Appartenenza al contesto e spaesamento globale: considerazioni sull’architettura

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Warner Sirtori
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/71 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 149-155 Dimensione file 823 KB
DOI 10.3280/TR2014-071022
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggi più che nel passato il mondo dell’architettura e i suoi interpreti si trovano a fronteggiare due tensioni, in apparenza divergenti ma nella realtà complementari. Da una parte c’è l’architetto sostenitore del contesto, o della situazione, che sente la responsabilità del valore culturale e sociale dei luoghi in cui interviene; dall’altro c’è l’architetto coinvolto nel processo di globalizzazione, forte delle ragioni di visibilità e partecipazione alla «società dello spettacolo» riconfigurata a scala planetaria. Questi due modi di agire paventano alcuni equivoci che sarebbe necessario superare, o almeno provare a capire, nella convinzione che proprio nell’ascolto e nel dialogo possano manifestarsi direzioni positive di ricerca utili a nutrire l’invenzione dell’architettura e i processi di trasformazione e democratizzazione della città contemporanea;

Keywords:Architettura; contesto; spaesamento

  1. Bonfanti E., 1981, «Architettura moderna e storia», in Id., Scritti di architettura, Clup, Milano, pp. 119-154.
  2. Collymore P., 1994, The Architecture of Ralph Erskine, Academy, London (ed. or. 1981).
  3. Deleuze G., 1990, La piega: Leibniz e il Barocco, Einaudi, Torino (ed. or. 1988).
  4. Eisenman P., 1992, «Oltre lo sguardo: l’architettura nell’epoca dei media elettronici», Domus, n. 734, pp. 17-21.
  5. Frampton K., 1993, Storia dell’architettura moderna. Terza edizione aggiornata, Zanichelli, Bologna (ed. or. 1980).
  6. Frampton K., 1999, a cura di, Álvaro Siza: tutte le opere, Electa, Milano.
  7. Ibelings H., 2001, Supermodernismo. L’architettura nell’età della globalizzazione, Castelvecchi, Roma.
  8. Le Corbusier, 1973, Verso una architettura, Longanesi, Milano (ed. or. 1923).
  9. Lévy P., 1997, Il virtuale, Raffaello Cortina, Milano.
  10. Koolhaas R., 2006, Junkspace, Quodlibet, Macerata.
  11. Portoghesi P., 1958, «Dal Neorealismo al Neoliberty», Comunità, n. 65, pp. 69-79.
  12. Rogers E.N., 1955, «Le preesistenze ambientali e i temi pratici contemporanei», Casabella-Continuità, n. 204, pp. 3-6.
  13. Rogers E.N., 1957, «Il problema del costruire nelle preesistenze ambientali non riguarda soltanto i valori emergenti monumentali ma implica la responsabilità di tutti gli interventi architettonici», L’Architettura. Cronache e storia, n. 22, pp. 255-256.
  14. Rowe C., 2005, L’architettura delle buone intenzioni. Verso una visione retrospettiva possibile, Pendragon, Bologna (ed. or. 1994).
  15. Rossi A., 1966, L’architettura della città, Marsilio, Padova.
  16. Vattimo G., 2000, La società trasparente, Garzanti, Milano.
  17. Venturi R. and Scott Brown D., 2004, Architecture as Signs and Systems. For a Mannerist Time, The Belknap Press, Cambridge-London.

Warner Sirtori, Appartenenza al contesto e spaesamento globale: considerazioni sull’architettura in "TERRITORIO" 71/2014, pp 149-155, DOI: 10.3280/TR2014-071022