Gli anni del Concilio Vaticano II avviarono nel mondo della Chiesa una discussione sull’unità politica dei cattolici e sull’opportunità che tutti i credenti convogliassero i loro voti verso la Democrazia cristiana. Fu soprattutto negli anni Settanta che tale discussione si diffuse tra gli intellettuali cattolici che, dopo il referendum sul divorzio, vollero avviare una discussione sulle prospettive del cattolicesimo politico italiano. Sia i cattolici che votarono a favore del divorzio che quelli che si opposero alla legge diedero vita ad un serrato confronto sulla possibilità o meno di rifondare la Democrazia cristiana. Il dibattito, che si concentrò soprattutto negli anni 1974-1975, vide un mondo cattolico diviso tra chi ancora credeva nella possibilità di cambiare la Dc, chi ipotizzava la fondazione di un secondo partito cattolico e chi proponeva di votare per i partiti della sinistra. Del novembre del 1975 è la nascita della Lega democratica - fondata da Scoppola, Bassetti, Prodi, Gorrieri, Ardigò, Gaiotti - che sarebbe diventata negli anni successivi il centro della discussione sui destini del cattolicesimo politico italiano.
Keywords: Divorzio, unità politica dei cattolici, Chiesa, rifondazione della Democrazia cristiana, secondo partito cattolico, Lega democratica