L’articolo analizza i modi in cui il diritto ha funzionato quale serbatoio di categorie teoriche per pensare il rischio, nonché quale strumento istituzionale per governarlo. Esso illustra come tale funzione di gestione dei rischi sociali abbia inciso sulle categorie giuridiche classico-liberali, dando luogo all’emergere di una serie di tecnologie di sicurezza i cui caratteri e le cui funzioni sono discussi in dettaglio. L’evoluzione di queste ultime è messa strettamente in relazione con i mutamenti che hanno investito gli orientamenti politico-economici della società moderna e le correlative strategie di controllo sociale. L’analisi si conclude con una disamina dei tratti fondamentali del "patto securitario" moderno, nel corso della quale viene discusso il significato politico complessivo assunto dal processo di progressivo orientamento al rischio dei sistemi giuridici.
Keywords: Rischio - Sicurezza - Difesa sociale - Prevenzione - Governamentalità