La seconda guerra mondiale fu una congiuntura decisiva per le relazioni tra il governo britannico e la Spagna franchista. Sulla base di un larvato antagonismo, che ha le sue origini nell’esperienza della guerra civile spagnola del 1936-1939, queste relazioni hanno attraversato tre grandi fasi durante i sei anni di conflitto: una prima tappa di neutralità forzata nel 1939, una seconda fase di non belligeranza critica durante gli anni 1940-1941 e una terza tappa - tra il 1942 e il 1945 - segnata dal ritorno progressivo alla neutralità per convenienza. L’articolo ha come obiettivo la ricostruzione di queste fasi a partire dall’ampia letteratura storiografica disponibile e, attraverso l’utilizzazione delle fonti archivistiche consultate sull’argomento, rilevarne le peculiarità, gli eventi e i motivi fondamentali. In sostanza, durante quella congiuntura, la Spagna franchista fu tentata di entrare in guerra contro il Regno Unito e i suoi alleati, ma dovette rinunciarvi a causa dei propri limiti interni e dell’efficace politica preventiva messa in atto dal governo britannico per evitare l’intervento armato spagnolo nel conflitto.
Keywords: Franco, franchismo, seconda guerra mondiale, neutralità, non belligeranza, relazioni ispano-britanniche