Dai primi studi sul reddito nazionale alla stima provinciale del reddito disponibile delle famiglie

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Marco Pini, Paolo Quirino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 79-113 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/REST2014-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver ripercorso la storia degli studi sul reddito nazionale, l’articolo si sofferma sui principali aspetti teorici degli aggregati macroeconomici considerati, pervenendo alla conclusione che il più rappresentativo del livello di benessere della popolazione sembra essere il reddito disponibile delle famiglie, del quale si presentano i risultati del calcolo eseguito su scala provinciale per l’anno 2012.;

Keywords:Reddito disponibile, stime, divari territoriali, contabilità nazionale

Jel codes:C13, C18, D31, E01, R20

  1. ISTAT (vari anni), Reddito e condizioni di vita, Statistiche Report.
  2. Banca d’Italia (2013), La ricchezza delle famiglie italiane, Supplemento al Bollettino statistico, XXII, 65, 12 dicembre, Roma.
  3. Banca d’Italia (2014a), I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2012, Supplemento al Bollettino statistico, XXIV, 5, 27 gennaio, Roma.
  4. Banca d’Italia (2014b), Bollettino statistico, II, Roma.
  5. Di Sebastiano F., Pini M. (2013), Le famiglie. In La situazione economica del Veneto. Rapporto annuale 2013. Venezia: Unioncamere Veneto.
  6. EUROSTAT (1991), Adjustments for Absence from Statistical Files and the Black Economy in the National Accounts of EC Member States. Luxembourg.
  7. EUROSTAT (2006), Sistema europeo dei conti – SEC 1995. Luxembourg.
  8. EUROSTAT (2013), European System of accounts – ESA 2010. Luxembourg.
  9. Fitoussi J.P., Sen A., Stiglitz J. (2009), Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, www.stiglitz-senfitoussi.fr/documents/rapport_anglais.pdf.
  10. Franz A. (1985), Estimates of the Hidden Economy in Austria on the Basis of Official Statistics, Review on Income and Wealth, 31.
  11. Friedman M. (1967), Efficienza economica e libertà. Firenze: Vallecchi.
  12. Gini C. (1962), L’ammontare e la composizione della ricchezza delle nazioni, seconda edizione aggiornata a cura di Antonino Giannone. Torino: UTET. INPS, Rapporto annuale 2013, Roma.
  13. Hagenaars A.J.M., de Vos K., Zaidi A. (1994), Poverty Statistics in the Late 1980s: Research Based on Micro-data. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  14. ISTAT (2013), Conti economici regionali, Statistiche Report, 27 novembre, http://www.istat.it/it/archivio/104857.
  15. ISTAT (2005), I conti economici nazionali per settore istituzionale: le nuove stime secondo il SEC95, Metodi e norme, 23.
  16. ISTAT (2014), Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane, Statistiche Report, 3 febbraio, http://www.istat.it/it/archivio/111473.
  17. ISTAT (2014), La situazione del Paese – Rapporto annuale 2014, Roma.
  18. Istituto centrale di statistica (1957), Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell’Italia dal 1861 al 1956, Annali di statistica, VIII, 9.
  19. Keynes J.M. (1936), The General Theory of Employment, Interest and Money. London: Macmillan.
  20. Kuznets S. (1969), Sviluppo economico e struttura. Milano: Mondadori.
  21. Leontief W. (1941), The Structure of American Economy 1919-1929: An Empirical Application of Equilibrium Analysis. Cambridge: Harvard University Press. Leontief W. (1986), Input-Output Economics. London: Oxford University Press.
  22. Martone C., Pini M. (2011), Povertà in Italia: una stima dei divari provinciali nel 2009, Dossier Tagliacarne, 1. Roma: Istituto Guglielmo Tagliacarne.
  23. Monorchio A., Quirino N. (2011), Gli squilibri settoriali e territoriali e gli interventi correttivi dello Stato, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 2, pp. 85-117.
  24. Nordhaus W.D., Samuelson A. (1985), Economics. New York: McGraw-Hill.
  25. OECD (1982), The OECD List of Social Indicators. Paris.
  26. OECD (2002), Measuring the Non-Observed Economy. A Handbook. Paris.
  27. OECD (2008), Growing Unequal? Income Distribution and Poverty in OECD Countries. Paris.
  28. OECD (2011), Divided We Stand – Why Inequality Keeps Rising. Paris.
  29. Pini M., Rinaldi A. (2009), Le attività reali e finanziarie delle famiglie: un’analisi a livello provinciale, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 3, pp. 100-134.
  30. Quirino P. (1991), I consumi dell’Italia dall’Unità a oggi. In Ruggiero R. (a cura di), Storia dell’economia italiana, vol. III: L’età contemporanea: un Paese nuovo. Torino: Giulio Einaudi.
  31. Ridolfi M. (1973), Il tableau économique e altri scritti di economia. Milano: ISEDI.
  32. Rinaldi (2006), La stima del valore aggiunto provinciale derivante dalla proprietà di abitazioni, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 3, pp. 63-76.
  33. Rinaldi A. (2009), Statistica economica e territorio. Fonti statistiche, indicatori e metodologie di analisi per lo studio delle economie locali. Roma: Aracne.
  34. Rinaldi A., Zelli R. (2014), Misurare il benessere. La sfida degli indicatori alternativi al PIL. Roma: Donzelli.
  35. Roncaglia A. (2006), La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico. Roma-Bari: Laterza.
  36. Smith A. (1776), An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth. London: Strahan and Cadell.
  37. Unioncamere (2011), Rapporto Unioncamere 2011. L’economia reale dal punto di vista delle Camera di commercio. Roma.
  38. Unioncamere (2014), Rapporto Italia 2014. L’economia reale dal punto di vista delle Camera di commercio. Appendice statistica. Roma.
  39. United Nations (1953), A System of National Accounts and Supporting Tables, Studies in Methods, Series F, 2 Rev. 1.
  40. United Nations (2009), System of National Accounts 2008. New York.
  41. Zizza (2002), Metodologie di stima dell’economia sommersa: un’applicazione al caso italiano, Temi di discussione del Servizio studi, 643.

  • Does Market Transparency Matter? A Case Study Antonio Scalia, in SSRN Electronic Journal /1999
    DOI: 10.2139/ssrn.1804021
  • Una Mappa Della Disuguaglianza Del Reddito in Italia (The Geography of Income Inequality in Italy) Paolo Acciari, Sauro Mocetti, in SSRN Electronic Journal /2013
    DOI: 10.2139/ssrn.2413484
  • Is There an Equity Premium Puzzle in Italy? A look at Asset Returns, Consumption and Financial Structure Data over the Last Century Fabio Panetta, Roberto Violi, in SSRN Electronic Journal /1999
    DOI: 10.2139/ssrn.1269506

Marco Pini, Paolo Quirino, Dai primi studi sul reddito nazionale alla stima provinciale del reddito disponibile delle famiglie in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2014, pp 79-113, DOI: 10.3280/REST2014-003003