Strutture agrarie e politica economica nella Capitanata medievale: le masserie regie (secoli xiii-xv)*

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Francesco Violante
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/146 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 619-650 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/SS2014-146001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ha l’obiettivo di affrontare alcuni temi consolidati della storiografia economica e agraria sul Mezzogiorno medievale. In esso l’autore propone l’analisi delle modalità di sfruttamento delle terre del demanio regio tra la prima metà del duecento e l’ultima metà del quattrocento, quando esse vedono il costituirsi e il consolidarsi di una struttura amministrativa e gestionale della produzione agraria, la masseria, di cui si analizzano genesi e funzioni in rapporto alle strategie economiche e fiscali complessive della monarchia. Anche in relazione a recenti letture in chiave neoistituzionalista della vicenda economica e istituzionale del regno meridionale, nell’ipotesi proposta dall’autore emergono tuttavia alcuni elementi critici che tendono a sfumare un’interpretazione tutta positiva che spesso connota nella storiografia l’esperienza delle masserie regie.;

Keywords:Storia agraria medievale; Regno di Sicilia (secoli XIII-XV); demanio regio; masseria regia; transumanza

  1. D’Alessandro V. (2010), Per una storia delle campagne siciliane nell’alto medioevo (1985), in Città e campagne nella Sicilia medievale, Bologna, Clueb, pp. 15-32.
  2. Abulafia D. (1977), The Two Italies. Economic Relations between the Norman Kingdom of Sicily and the Northern Communes, Cambridge, Cambridge U.P. (trad. ital. Napoli, Guida, 1991).
  3. Abulafia D. (1981), Southern Italy and the Florentine Economy, 1265-1370, in «The Economic History Review», s. 2, XXXIII, ora in Italy, Sicily and the Mediterranean, pp. 377-388.
  4. Abulafia D. (1983), The Crown and the Economy under Roger II and his Successors, in «Dumbarton Oaks Papers», XXXVII, ora in Italy, Sicily and the Mediterranean, pp. 1-14.
  5. Abulafia D. (1987), Italy, Sicily and the Mediterranean, 1100-1400, London, Variorum Reprints.
  6. Abulafia D. (1988), Frederick II. A medieval emperor, Oxford, Oxford U.P. (trad. ital. Torino, Einaudi, 1990).
  7. Abulafia D. (1990), The Crown and the Economy under Ferrante I of Naples (1458-94), in Dean T., Wickham C. (a cura di), City and Countryside in Late Medieval and Renaissance Italy. Essays presented to Philip Jones, London and Ronceverte, The Hambledon Press, pp. 125-146.
  8. Abulafia D. (1994), Lo stato e la vita economica, in Paravicini Bagliani A., Toubert P. (a cura di), Federico II e il mondo mediterraneo, Palermo, Sellerio, pp. 165-187.
  9. Abulafia D. (1998), La caduta di Lucera Saracenorum, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Archivi di Stato, I, pp. 171-186.
  10. Abulafia D. (2000), Monarchs and minorities in the Christian Western Mediterranean around 1300: Lucera and its analogues, in Mediterranean Encounters: economic, religious, political, 1100-1550, Aldershot, Ashgate.
  11. Andenna C. (2008), “De mandato Frederici Imperatoris”. L’origine e il popolamento di Altamura nel secolo XIII, in H. Houben, G. Vogeler (a cura di), Federico II nel regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali. Atti del Convegno internazionale di studi, Barletta, 19-20 ottobre 2007, Bari, Adda, pp. 149-172.
  12. Andenna C. (2010), Federico II e le ‘civitates novae’: il successo della quotidianità e il fallimento della celebrazione, in Kehnel A., Andenna C. (a cura di), Paradoxien der Legitimation, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, pp. 511-532.
  13. Andreolli B. (1989), Contratti agrari e trasformazioni dell’ambiente, in Musca G. (a cura di), Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ottave giornate normanno-sveve, Bari, 20-23 ottobre 1987, Bari, Dedalo, 1989, pp. 111-133.
  14. Aston T.H., Philpin C.H.E. (a cura di) (1989), Il dibattito Brenner. Agricoltura e sviluppo economico nell’Europa preindustriale, introd. di G. Levi, Torino, Einaudi, (ed. orig. Cambridge 1985, introd. R. Hilton).
  15. Aymard M. (1978), La transizione dal feudalesimo al capitalismo, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 1131-1192.
  16. Bolaffi G. (a cura di) (1973), La transizione dal feudalesimo al capitalismo, introd. R. Hilton, Roma, Savelli.
  17. Bresc H. (1983), Reti di scambio locale e interregionale nell’Italia dell’alto Medioevo, in Romano R., Tucci, U. (a cura di), Storia d’Italia, Annali 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino, Einaudi, pp. 137-178.
  18. Bresc H. (1986), Un monde méditerranéen. Economie et societé en Sicile, 1300-1450, Roma, École française de Rome. Bresc H. (2007), La massaria sicilienne au XVe siècle: le compte de Benedetto Bonaguida, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo», 109, 2, pp. 35-64.
  19. Bulgarelli Lukacs A. (2004), “Domain state” and “tax state” nel regno di Napoli (secoli XII-XIX), in «Società e storia», 106, pp. 751-812.
  20. Caggese R. (1922), Roberto d’Angiò e i suoi tempi, Firenze, Bemporad (rist. anast. Bologna, Istituto italiano per gli studi storici – il Mulino, 2002).
  21. Caravale M. (1989), Della Marra, Giozzolino, in Dizionario biografico degli Italiani, 37, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  22. Carocci S. (2004), Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XIXIII): la ricerca italiana, in Bourin M., Martinez Sopena P. (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représentations paysannes. Actes du colloque, Medina del Campo, 31 mai-3 juin 2000, Paris, Publications de la Sorbonne, pp. 63-82.
  23. XIVe siècles). Réalités et représentations paysannes. Actes du colloque, Medina del Campo, 31 mai-3 juin 2000, Paris, Publications de la Sorbonne, pp. 63-82.
  24. Carocci S. (2007), Le libertà dei servi. Reinterpretare il villanaggio meridionale, in «Storica», 37, pp. 51-94.
  25. Carocci S. (2009), Angararii e franci. Il villanaggio meridionale, in Cuozzo E., Martin J.-M. (a cura di), Studi in margine all’edizione della platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227), Avellino, Sellino, pp. 188-216.
  26. Carocci S. (2010), “Metodo regressivo” e possessi collettivi: i “demani” del Mezzogiorno (sec. XII-XVIII), in Ecritures de l’espace social. Mélanges d’histoire médiévale offerts à Monique Bourin, Paris, Publications de la Sorbonne, pp. 541-555.
  27. Caruso A. (1987), Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell’aprile 1240 (1951), in Trombetti Budriesi
  28. A.L. (a cura di), Il «Liber augustalis» di Federico II nella storiografia, pp. 145-168.
  29. Cassandro G. I. (1943), Storia delle terre comuni e degli usi civici nell’Italia meridionale, Bari, Laterza.
  30. Cherubini G. (1984), L’Italia rurale nel Basso Medioevo, Bari, Laterza.
  31. Cherubini G. (2011), Scritti meridionali, Firenze, Le Lettere.
  32. Cipolla C.M. (1959), Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, I, secoli VII-XVII, Torino, Einaudi.
  33. Coda M. (1698), Breve discorso del principio, privilegii et instruttioni della Regia Dogana della mena delle pecore di Puglia (I ed. Napoli, Fasulo, 1666), Trani.
  34. Comba R. (1985a), I Cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell’Italia nordoccidentale, in «Studi storici», 26, pp. 237-262.
  35. Comba R. (1985), Le origini medievali dell’assetto insediativo moderno nelle campagne italiane, in De Seta C. (a cura di, Storia d’Italia, Annali 8, Insediamenti e territorio, Torino, Einaudi, pp. 367-404.
  36. Comba R. (1994), Le scelte economiche dei monaci bianchi nel regno di Sicilia (XIIXIII secolo): un modello cistercense?, in Houben H., Vetere B. (a cura di), I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux, Martano-Latiano-Lecce, 25-27 febbraio 1991, Galatina, Congedo, pp. 117-164.
  37. Cordasco P., Siciliani M.A. (a cura di) (2012), Eclisse di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268). Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari, 12-15 ottobre 2010, Bari, Adda.
  38. D’Alessandro V. (1994), Dalla «massa» alla «masseria» (1980), in Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo, Sellerio, pp. 63-72.
  39. D’Arienzo V. (2011), Alcune controversie sulla Dogana della Mena delle pecore nella seconda metà del Quattrocento, in Mattone A., Simbula P.F. (a cura di), La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Atti del convegno internazionale, Alghero, 8-11 novembre 2006, Roma, Carocci, pp. 563-571.
  40. David P.A. (1994), Why are Institutions the “Carriers of History”?: Path Dependence and the Evolution of Conventions, Organizations and Institutions, in «Structural Change and Economic Dynamics», 5, 2, pp. 205-220.
  41. Del Treppo M. (1972), I mercanti catalani e l’espansione della Corona d’Aragona nel secolo XV, Napoli, L’Arte tipografica.
  42. Del Treppo M. (1984), Agricoltura e transumanza in Puglia nei secoli XIII-XVI: conflitto o integrazione?, in Guarducci M. (a cura di), Agricoltura e trasformazione dell’ambiente. Secoli XIII-XVIII. Atti delle XI Settimane di studio dell’Istituto internazionale di Storia economica “F. Datini”, Prato, 25-30 aprile 1979, Firenze, Le Monnier, pp. 455-460.
  43. Del Treppo M. (1986), Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello Stato aragonese di Napoli, in Rossetti G. (a cura di), Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, Napoli, Liguori, pp. 229-304.
  44. Del Treppo M. (1986), Il regno aragonese, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, Roma-Napoli, Edizioni Del Sole, pp. 87-201.
  45. Del Treppo M. (1996), Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in Esch A., Kamp N. (a cura di), Friedrich II., Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, Tübingen, Niemeyer, pp. 316-338 (si cita la versione distribuita in formato digitale da “Reti Medievali”, pp. 1-14).
  46. De Venuto G. (2013), Allevamento, ambiente ed alimentazione nella Capitanata medievale. Archeozoologia e Archeologia Globale dei Paesaggi, Bari, Edipuglia.
  47. Di Cicco P. (a cura di) (1989), Documenti inediti sulla Dogana delle pecore di Puglia nel periodo aragonese, Bari, Quaderni dell’Archivio storico pugliese, XXXII.
  48. Dugger W.M. (1995), Douglass C. North’s New Institutionalism, in «Journal of Economic Issues», 29, 2, pp. 453-458.
  49. Egidi P. (1911-1914), La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in «Archivio storico per le province napoletane», nn. 36-39 rispettivamente pp. 597-694; 71-89; 115-144 e 681-707; 132-171 e 697-766.
  50. Egidi P. (a cura di) (1917), Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera, Napoli, Tip. L. Pierro.
  51. Epstein S.R. (1991), Cities, Regions and the Late Medieval Crisis: Sicily and Tuscany compared, in «Past and Present», 130, pp. 3-50.
  52. Epstein S.R. (1992), An island for itself. Development and social change in late medieval Sicily, Cambridge, Cambridge U.P. (trad. ital. Torino, Einaudi, 1996).
  53. Epstein S.R. (1993), Town and Country: Economy and Institutions in Late Medieval Italy, in «Economic History Review», XLVI, pp. 453-477.
  54. Epstein S.R. (1995), Dualismo economico, pluralismo istituzionale in Italia nel Rinascimento, in «Revista d’Història medieval», 6, pp. 63-77.
  55. Epstein S.R. (2000), Freedom and Growth. The rise of states and markets in Europe, 1300-1750, London – New York, Routledge.
  56. Favia P., Giuliani R., Leone D. (2000), L’area delle terme (saggio III, 1997-1998), in Volpe (a cura di), Ordone X, pp. 127-197.
  57. Favia P. (2012), Le fonti materiali: destino ed esito del patrimonio insediativo federiciano tra ultima età sveva e avvento degli Angioini, in Cordasco P., Siciliani M.A. (a cura di), Eclisse di un regno, pp. 383-432.
  58. Federico II. Enciclopedia fridericiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005-2008.
  59. Fiore A. (2004), L’Impero come signore: istituzioni e pratiche di potere nell’Italia del XII secolo, in «Storica», 30, pp. 31-60.
  60. Fiore A. (2010), La dimensione locale del potere imperiale. Assetti istituzionali e linguaggi politici nel regno d’Italia (1177-1197), in «Rivista storica italiana», CXXII, pp. 1088-1120.
  61. Fiore A. (2010), Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto, CISAM.
  62. Fiorentino (2012), Fiorentino ville désertée nel contesto della Capitanata medievale, Roma, Ecole française de Rome.
  63. Gabrieli F. (1980), La colonia saracena di Lucera e la sua fine, in Atti delle quarte giornate federiciane (Oria, 20-30 ottobre 1977), Bari, Società di storia patria per la Puglia, pp. 73-79.
  64. Galasso G. (1975), Mezzogiorno medievale e moderno, Torino, Einaudi.
  65. Galasso G. (1994), Alla periferia dell’Impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino, Einaudi.
  66. Girgensohn D., Kamp N. (1965), Urkunden und Inquisitionen des 12. und 13.
  67. Jahrhunderts aus Patti, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 45, pp. 1-240.
  68. Grantham G.W. (1999), Contra Ricardo: on the Macroeconomics of Pre-Industrial Economies, in «European Review of Economic History», III, pp. 199-232.
  69. Greif A. (2003), Institutions and Impersonal Exchange: The European Experience, WP, Stanford.
  70. Greif A. (2003), On the Inter-relations and Economic Implications of Economic, Social, Political, and Normative Factors: Reflections From Two Late Medieval Societies, WP, Stanford.
  71. Greif A. (2006), Institutions and the Path to the Modern Economy. Lessons from Medieval Trade, Cambridge, Cambridge U.P.
  72. Gualazzini U. (1967), Massaro, Masserizia, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Utet, pp. 309-317.
  73. Hodgson G.M. (1988), Economics and Institution. A Manifesto for a Modern Institutional Economics, Cambridge, Polity Press.
  74. Houben H. (2001), L’Ordine religioso-militare dei Teutonici a Cerignola, Corneto e Torre Alemanna, in «Kronos. Periodico del Dipartimento Beni Arte Storia dell’Università di Lecce», 2, pp. 17-44.
  75. Houben H. (2002), Templari e Teutonici nel Mezzogiorno normanno-svevo, in Musca
  76. G. (a cura di), Il Mezzogiorno normanno svevo e le Crociate. Atti delle quattordicesime giornate normanno-sveve, Bari, 17-20 ottobre 2000, Bari, Dedalo, pp. 251-288.
  77. Jones P. (1974), La storia economica. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XIV, in Storia d’Italia. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, II, 2, Torino, Einaudi, pp. 1467-1809.
  78. Jones P. (1978), Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 185-372.
  79. Kamp N. (1974), Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Fleckenstein J. (a cura di), Probleme um Friedrich II., Sigmaringen, Thorbecke, pp. 43-92.
  80. Kamp N. (1982), Die Sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem der Sozialgeschichte, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 62, pp. 119-142.
  81. Kiesewetter A. (2004), Il governo e l’amministrazione centrale del regno, in Musca G. (a cura di), Le eredità normanno-sveve in età angioina, pp. 25-68.
  82. Lepre A. (1989), Il Mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo, Napoli, Società editrice napoletana.
  83. Licinio R. (1998), Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore, Bari, Adda.
  84. Licinio R. (2004a), La normativa sul sistema masseriale, in Musca G. (a cura di), Le eredità normanno-sveve in età angioina, pp. 197-218.
  85. Licinio R. (2004), Teutonici e masserie nella Capitanata dei secoli XIII-XV, in L’ordine Teutonico nel Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale di studio, Torre
  86. Alemanna (Cerignola)-Mesagne-Lecce, 16-18 ottobre 2003, Galatina, Congedo, pp. 175-195.
  87. Licinio R. (2005), Masserie regie, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II.
  88. Licinio R. (2006), Aspetti della gestione economica di San Leonardo di Siponto all’epoca dei Teutonici, in Houben H. (a cura di), San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum. Atti del Convegno internazionale, Manfredonia, 18-19 marzo 2005, Galatina, Congedo, pp. 153-166.
  89. Licinio R. (2010), Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò, n. ed., Bari, Caratteri Mobili.
  90. Licinio R. (2012), Le strutture del viaggio-pellegrinaggio nel Mezzogiorno normanno e svevo. Ostelli, locande, taverne e masserie come luoghi di comunicazione (1995), in Cardini F., Licinio R., Il naso del templare. Sei saggi storici su templari, corsari, viaggiatori, mastri massari e monstra medievali, Bari, Caratteri Mobili, pp. 61-82.
  91. Luttrell A.T. (1986), Les exploitations rurales des Hospitaliers en Italie au XIVe siècle, in Les ordres militaires, la vie rurale et le peuplement en Europe occidentale (XIIe-XVIIIe siècle), VI Journées internationales d’historie (Flaran, 21-23 septembre 1984), Auch 1986, pp. 107-120 (ora in Id., The Hospitallers of Rhodes and their Mediterranean World, Aldershot, Variorum Reprints, 1992).
  92. Luzzatto G. (1965), Breve storia economica dell’Italia medievale. Dalla caduta dell’impero romano al principio del Cinquecento, Torino, Einaudi.
  93. Mainoni P. (2013), Gabelle. Percorsi di lessici fiscali fra Regno di Sicilia e Italia comunale (secoli XII-XIII), in Grillo P. (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), Roma, Viella.
  94. Marino J.A. (1992), L’economia pastorale nel Regno di Napoli, a cura e trad. di L. Piccioni, Napoli, Guida, (ed. orig. Baltimore – London, John Hopkins U.P., 1988).
  95. Martin J.-M. (1985), L’organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell’età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari, Dedalo, pp. 71-121.
  96. Martin J.-M. (1985), Pouvoir, géographie de l’habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, in «Archivio storico pugliese», 38, pp. 61-89.
  97. Martin J.-M. (1989), La colonie sarrasine de Lucera et son environnement. Quelques réflexions, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, a cura del Centro di studi tardoantichi e medievali di Altomonte, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 797-810.
  98. Martin J.-M. (1993), Foggia, Lucera, in Musca G. (a cura di), Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1991, Bari, Dedalo, pp. 333-363.
  99. Martin J.-M. (1993), La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma, École française de Rome.
  100. Martin J.-M. (1994), Le città demaniali, in Toubert P., Paravicini Bagliani A. (a cura di), Federico II e le città italiane, Palermo, Sellerio, pp. 179-194.
  101. Martin J.-M. (1995), Les villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, in «Journal des savants », 1, pp. 121-143.
  102. Martin J.-M. (1998), Le domaine royal de Mesagne aux XIIe et XIIIe siècles, in Cuozzo
  103. E., Martin J.-M. (a cura di), Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Roma-Bari, Laterza, pp. 401-421.
  104. Martin J.-M. (1999), Aristocraties et seigneuries en Italie méridionale aux XIe et XIIe siècles: essai de typologie, in «Journal de savants», 1, pp. 227-259.
  105. Martin J.-M. (1999), L’économie du royaume normanno-souabe, in Fonseca C.D. (a cura di), Mezzogiorno – Federico II – Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di Studio promosso dall’Istituto Internazionale di Studi Federiciani – CNR, Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 18-23 ottobre 1994, Roma, De Luca, I, pp. 153-189.
  106. Martin J.-M. (2005), Monopolii, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana.
  107. Martin J.-M. (2005), Fiere e mercati, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana.
  108. Martin J.-M. (2007), Les débuts de la transhumance: économie et habitat en Capitanate, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo», 109, 2, pp. 117-137.
  109. Martin J.-M. (2009), L’Italie méridionale, in Città e campagna nei secoli altomedievali. Atti della LVI Settimana internazionale di studio sull’alto medioevo, Spoleto, 27 marzo – 1 aprile 2008, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 1-43.
  110. Martin J.-M. (2012), La documentation écrite et ses enseignements, in Fiorentino ville désertée, pp. 45-70.
  111. Martin J.-M., Noyé G. (1991), L’evoluzione di un habitat di pianura fino al XIV secolo: l’esempio di S. Lorenzo in Carminiano, in La Capitanata nella storia del Mezzogiorno medievale, Bari, Società di Storia patria per la Puglia, pp. 231-261.
  112. Martino F. (1988), Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano, Giuffrè.
  113. Marx K. (1964), Pre-Capitalist Economic Formations [= Grundrisse, 471-514 (1857-58)], a cura e introd. di E.J. Hobsbawm, London, Lawrence and Wishart, (trad. ital. Roma, Editori Riuniti, 1970).
  114. Maschke E. (1966), Die Wirtschaftspolitik Kaiser Friedrichs II. im Königreich Sizilien, in «Vierteljahrschrift für Sozial und Wirtschaftsgeschichte», 53, pp. 289-328, ora in Wolf G.G. (a cura di), Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. Von Hohenstaufen, Darmstadt, Wissenschaft Buchgesellschaft, 1982, pp. 349-394.
  115. Massaro C. (1993), La città e i casali, in Vetere B. (a cura di), Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, Roma – Bari, Laterza, pp. 345-392.
  116. Voigtländer N., Voth H.-J. (2009), Malthusian Dynamism and the Rise of Europe: Make War, not Love, in «American Economic Review. Papers and Proceedings», 99, 2, pp. 248-254.
  117. Massaro C. (2000), Società e istituzioni nel Mezzogiorno tardomedievale. Aspetti e problemi, Galatina, Congedo. Maurici F. (2010), L’insediamento nella Sicilia di Federico II. Eredità normanna e innovazioni: abbandono di centri abitati, nuove fondazioni urbane, costruzione di castelli, in Cordasco P., Violante F. (a cura di), Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250).
  118. Atti delle diciottesime giornate normanno-sveve, Bari-Barletta-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008, Bari, Adda, pp. 403-492.
  119. Metcalfe A. (2009), The Muslims of Medieval Italy, Edinburgh, Edinburgh U.P.
  120. Mineo E.I. (1989), Nazione, periferia, sottosviluppo. La Sicilia medievale di Henri Bresc, in «Rivista storica italiana», 101, pp. 722-758.
  121. Mineo E.I. (2004), Stati di antico regime e formazione del capitalismo, in «Storica», 29, pp. 57-67.
  122. Musca G. (a cura di) (1987), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari, 15-17 ottobre 1985, Bari, Dedalo.
  123. Musca G. (a cura di) (2004), Le eredità normanno-sveve in età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, Bari, Dedalo.
  124. Nef A. (2000), Conquêtes et reconquêtes médiévales: la Sicile normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée?, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age», 112, pp. 579-607.
  125. Nef A. (2009), La déportation des musulmans siciliens par Frédéric II: précédents, modalités, signification et portée de la mesure, in Moatti C., Kaiser W., Pébarthe
  126. C. (a cura di), Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification. Table-rondes de Madrid, 2004 et Istanbul, 2005, Bordeaux, Ausonius, pp. 455-477.
  127. Niese H. (1906), Normannische und staufische Urkunden aus Apulien, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 9, pp. 221-270.
  128. North D. C., Thomas R. P. (1973), The rise of the western world. A new economic history, Cambridge, Cambridge U.P. (trad. ital. Milano, Mondadori, 1976).
  129. North D. C. (1990), Institutions, institutional change and economic performance, Cambridge, Cambridge U.P. (trad. ital. Bologna, il Mulino, 1994).
  130. North D. C. (1991), Institutions, in «Journal of Economic Perspectives», 5, pp. 97-112.
  131. Ogilvie S. (2007), ‘Whatever is, is right’? Economic institutions in pre-industrial Europe, in «Economic History Review», 60, pp. 649-684.
  132. Ogilvie S. (2011), Institutions and European trade: Merchant Guilds, 1000-1800, Cambridge, Cambridge U.P.
  133. Palmieri S. (a cura di) (2008), I fascicoli della Cancelleria angioina, ricostruiti dagli archivisti napoletani, III, Le inchieste di Carlo I (1268-1284), Napoli, L’Arte tipografica, pp. 255-274.
  134. Palumbo L. (1983), Appunti sul mondo rurale dell’Italia meridionale (secc. XV-XVIII), in Rapporti tra proprietà, impresa e mano d’opera nell’agricoltura italiana dal IX secolo all’Unità, Atti del Convegno nazionale, Verona, 25-27 novembre, Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, pp. 215-250.
  135. Persson K. G. (1988), Pre-industrial Economic Growth: Social Organization and Technological Progress in Europe, Oxford, Blackwell.
  136. Persson K. G. (1999), Grain markets in Europe, 1500-1900: Integration and Deregulation, Cambridge, Cambridge U.P.
  137. Persson K. G. (2010), An Economic History of Europe: Knowledge, Institutions and Growth, 600 to the Present, Cambridge, Cambridge U.P. Petralia G. (1988), I Toscani nel Mezzogiorno medievale: genesi ed evoluzione trecentesca di una relazione di lungo periodo, in Gensini S. (a cura di), La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, Pisa, Pacini, pp. 287-336.
  138. Petralia G. (1994), La nuova Sicilia tardomedievale: un commento al libro di Epstein, in «Revista d’Història medieval», 5, pp. 137-162.
  139. Petralia G. (2006), La «signoria» nella Sicilia normanna e sveva: verso nuovi scenari?, in La signoria rurale in Italia nel Medioevo. Atti del II Convegno di studi organizzato da C. Violante e M. L. Ceccarelli Lemut, Pisa, 6-7 novembre 1998, introd. di G. Rossetti, Pisa, Ets, pp. 233-270.
  140. Petralia G. (2009), Ancora sulla politica economica di Federico II nel Regnum Siciliae in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, Roma, Viella, pp. 207-227.
  141. Petralia G. (2014), Economia e società del Mezzogiorno nelle Giornate normanno-sveve: per un bilancio storiografico, in Cordasco P., Siciliani M.A. (a cura di), Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia. Atti delle ventesime giornate normanno-sveve, Bari, 8-10 ottobre 2012, Bari, Adda, pp. 237-268.
  142. Petti Balbi G. (1999), Il Mezzogiorno normanno-svevo visto da Genova, in Musca G. (a cura di), Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle tredicesime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1997, Bari, Dedalo, pp. 75-93.
  143. Pezzolo L. (2004), Politica, istituzioni e crescita economica nell’Europa preindustriale, in «Storica», 29 (2004), pp. 69-78.
  144. Piccinni G. (2006), Regimi signorili e conduzione delle terre nel Mezzogiorno continentale, in Licinio R., Violante F. (a cura di), I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004, Bari, Dedalo, pp. 181-215.
  145. Pistarino G. (1993), Genova e il regno normanno di Sicilia, in La capitale del Mediterraneo: Genova nel medioevo, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, pp. 249-351.
  146. Pontieri E. (1968), La Puglia nel quadro della monarchia degli Aragonesi di Napoli, in Atti del Convegno internazionale di studi sull’età aragonese, Bari, 15-18 dicembre 1968, Bari, Società di storia patria per la Puglia.
  147. Pontieri E. (1975), Alfonso il Magnanimo re di Napoli, 1453-1458, Napoli, Esi.
  148. Porsia F. (1986), I cavalli del Re, Fasano, Schena.
  149. Porsia F. (1987), L’allevamento, in Musca G.(a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 235-260.
  150. Postan M. M. (1973), Essays on Medieval Agriculture and General Problems of the Medieval Economy, Cambridge, Cambridge U.P.
  151. Postan M. M. (1975), The medieval economy and society, Harmondsworth, Penguin (trad. ital. Torino, Einaudi, 1978).
  152. Powell J. M. (1962), Medieval monarchy and trade: the economic policy of Frederick II in the kingdom of Sicily (A survey), in «Studi medievali», s. III, 3, pp. 420-524.
  153. Powell J. M. (1994), Economy and society in the Kingdom of Sicily under Frederick II: recent perspectives, in Tronzo W. (a cura di), Intellectual life at the court of Frederick II Hohenstaufen, Washington, Centre for Advanced Study in the Visual Arts, pp. 263-271.
  154. Volpe G. (a cura di) (2000), Ordona X. Ricerche archeologiche a Herdonia (1993-1998), Bari, Edipuglia.
  155. Wickham C. (2003), Alto medioevo e identità nazionale, in «Storica», 27, IX, pp. 1-20.
  156. Prak M. (a cura di) (2000), Early Modern Capitalism: Economic and Social Change in Europe, 1400-1800, London – New York, Routledge.
  157. Rivera Magos V. (a cura di) (2014), Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo. Atti della Giornata di studi, Barletta, 28 settembre 2013, Bari, Edipuglia.
  158. Romano R. (1974), La storia economica. Dal secolo XIV al Settecento, in Storia d’Italia. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, II, 2, Torino, Einaudi, pp. 1811-1931.
  159. Ruas M.-P. (2012), Cultures et moissons à Fiorentino. Étude des semences carbonisées, in Fiorentino ville désertée, pp. 541-565.
  160. Ruiz-Domènec J.E. (2006), Palermo e Parigi. Considerazione su una forma di svolgimento dei processi storici (1071-1282), in Saitta B. (a cura di), Città e vita cittadina, pp. 81-86.
  161. Russo S., Salvemini B. (2007), Ragion pastorale, ragion di Stato. Spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di età moderna, Roma, Viella.
  162. Ryder A. F. C. (1976), The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State, Oxford, Oxford U.P.
  163. Sabini G. (1927), L’ordinamento delle aziende agrarie nel Medioevo e lo Statutum massariarum di re Manfredi, in «Rassegna italiana», pp. 917-926.
  164. Saitta B. (a cura di) (2006), Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea. Secoli XI-XV. Atti del Convegno internazionale in onore di Salvatore Tramontana, Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003, Roma, Viella.
  165. Sakellariou E. (2012), Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Leiden – Boston, Brill.
  166. Salvemini B. (1989), Prima della Puglia. Terra di Bari e il sistema regionale in età moderna, in Masella L., Salvemini B. (a cura di), Storia d’Italia. La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 3-218.
  167. Salvemini B. (2002), L’allevamento, in Pinto G., Poni C., Tucci U. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana, II, Il Medioevo e l’età moderna, Firenze, Polistampa, pp. 255-320.
  168. Scheffer-Boichorst P. (1897), Die Grundung Augustas und die Wiederherstellung Regalbutos, in Zur Geschichte des XII. und XIII. Jahrhunderts. Diplomatische Forschungen, Berlin, Ebering, (rist. Vaduz, Kraus, 1965).
  169. Sereni E. (1974), Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  170. Sergi G. (2006), La comparazione che cambia: le riletture comunali del Settentrione in una prospettiva italiana, in Saitta B. (a cura di), Città e vita cittadina, pp. 87-95.
  171. Sinatti D’Amico F. (1986), Territorio, città e campagna in epoca federiciana: exemplum Apuliae, in Atti delle seste giornate federiciane, Oria, 22-23 ottobre 1983, Bari, Società di storia patria per la Puglia, pp. 73-112.
  172. Sthamer E. (1914), Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig, Hiersemann, 1914 (Die Bauten der Hohenstaufen im Unteritalien, I, ed. ital. a cura di H. Houben, Bari, Adda, 1995).
  173. Steele N. (1995), Discovery, Transaction Costs and Growth. Essays on Douglass C. North’s Institutions, Institutional Change and Economic Performance, in «Advances in Austrian Economics», 2B, pp. 447-459.
  174. Stürner W. (2009), Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma, Salerno, (ed. orig. Darmstadt, Primus, 2000). Tangheroni M. (1999), Il Mezzogiorno normanno-svevo visto da Pisa, in Musca G. (a cura di), Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle tredicesime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1997, Bari, Dedalo, pp. 95-109.
  175. Taylor J. A. (2003), Muslims in medieval Italy. The colony at Lucera, Lanham, Lexington Books.
  176. Tirelli V. (1956), La «Universitas hominum Altamure» dalla sua costituzione alla morte di Roberto d’Angiò, in «Archivio storico pugliese», 9, pp. 51-144.
  177. Tognetti S. (2012), L’economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni su una recente rilettura, in «Archivio storico italiano», CLXX, pp. 757-768.
  178. Toomaspoeg K. (a cura di) (2005), La contabilità delle Case dell’Ordine Teutonico in Puglia e in Sicilia nel Quattrocento, Galatina, Congedo, 2005.
  179. Toomaspoeg K. (2008), La politica fiscale di Federico II, in Houben H., Vogeler G. (a cura di), Federico II nel regno di Sicilia, pp. 231-247.
  180. Toomaspoeg K. (2012), L’amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale (1250-1266), in Cordasco P., Siciliani M.A. (a cura di), Eclisse di un regno, pp. 97-224.
  181. Toomaspoeg K. (2012), Gli insediamenti templari, giovanniti e teutonici nell’economia della Capitanata medievale, in Favia P., Houben H., Toomaspoeg K. (a cura di), Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche.
  182. Atti del Convegno internazionale, Foggia-Lucera-Pietramontecorvino, 10-13 giugno 2009, Galatina, Congedo, pp. 183-214.
  183. Toubert P. (1973), Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridionale et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, 2 voll., Roma, École française de Rome, 1973.
  184. Toubert P. (1972), La terra e gli uomini dell’Italia normanna al tempo di Ruggero II: l’esempio campano (1979), in Sergi G. (a cura di), Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e potere nell’Italia medievale, Torino, Einaudi, pp. 300-315.
  185. Tramontana S. (1986), La monarchia normanna e sveva, Torino, Utet.
  186. Tramontana S. (2004), Terre e uomini, in Musca G. (a cura di), Le eredità normannosveve nell’età angioina, pp. 177-196.
  187. Trombetti Budriesi A.L. (a cura di) (1987), Il «Liber augustalis» di Federico II nella storiografia, Bologna, Pàtron.
  188. Trombetti Budriesi A.L. (1987), Una proposta di lettura del Liber Augustalis in tema di signoria e feudalesimo, in Il «Liber Augustalis», pp. 379-401.
  189. Violante F. (2009), Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari, Edipuglia.
  190. Violante F. (2012), La conduzione delle terre demaniali, in Cordasco P., Siciliani
  191. M.A. (a cura di), Eclisse di un regno, pp. 163-196.
  192. Violante F. (2013), Aspetti della politica demaniale federiciana: terra e uomini ad Altamura nel XIII secolo, in Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia, 3, Bari, Adda, pp. 175-187.
  193. Violante F. (2014), Burocrazia e fiscalità nel regno di Sicilia tra età sveva ed età angioina: alcuni aspetti, in Rivera Magos V. (a cura di), Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, pp. 77-90.
  194. Visceglia M.A. (1988), Territorio feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed età moderna, Napoli, Guida. Vitolo G. (a cura di) (2005), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed Età moderna, Salerno, Laveglia.
  195. Favia P., Pietropaolo L. (2000), L’area della domus B, in Volpe (a cura di), Ordone X, pp. 71-110.
  196. Martin J.-M. (1987), Le travail agricole: rythmes, corvées, outillage, in Musca G. (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 113-157.
  197. Pryor J. H. (1988), In subsidium Terrae Sanctae: Exports of Foodstuff and War Materials from the Kingdom of Sicily to the Kingdom of Jerusalem, 1265-1284, in «Asian and African Studies», 22, pp. 127-146.

  • Quarant'anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019 Paolo Grillo, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.697
    DOI: 10.3280/SS2022-178004
  • Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale : osservazioni sul governo della mobilità rurale Francesco Violante, in Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité /2016
    DOI: 10.4000/mefra.3511
  • Salpi tra Medioevo ed Età Moderna Roberto Goffredo, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge /2021 pp.421
    DOI: 10.4000/mefrm.10098

Francesco Violante, Strutture agrarie e politica economica nella Capitanata medievale: le masserie regie (secoli xiii-xv)* in "SOCIETÀ E STORIA " 146/2014, pp 619-650, DOI: 10.3280/SS2014-146001