Recensioni e materiali di ricerca
Journal Title: DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA
Author/s: Monia Giovannetti, Massimo Pastore
Year: 2014
Issue: 3-4
Language: Italian
Pages: 8
Pg. 433-440
FullText PDF: 54 KB
DOI: 10.3280/DIRI2014-003023
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- AA.VV., Lo straniero e il giudice civile. Aspetti sostanziali e processuali di diritto dell’immigrazione, Utet, 2014.
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella, 2014.
- S. Anastasia, V. Calderone, L. Fanoli, a cura di, L’articolo 3. Primo rapporto sullo stato dei diritti in Italia, Ediesse, Roma, 2014.
- A. Ballerini, La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi, Melampo, 2013.
- G. Caggiano, Scritti sul diritto europeo dell’immigrazione, Giappichelli, 2014.
- G. Caggiano, I percorsi giuridici per l’integrazione. Migranti e titolari di protezione internazionale tra diritto dell’Unione e ordinamento italiano, Giappichelli, 2014.
- V. Carbone, M. Russo Spena, Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logo multiculturalista, Armando ed., 2014.
- J. Carens, The Ethics of Immigration, New York: Oxford University Press, 2013.
- V. Castelli, a cura di, Punto e a capo sulla tratta. Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime, FrancoAngeli, 2014.
- F. Cherubini, Asilo e cittadinanza europea alla luce della Carta dei diritti fondamentali, in Ord. internaz. dir. umani, n. 4, 2014.
- F. Cherubini, La cooperazione fra Unione europea e paesi del Nordafrica nella lotta all’immigrazione irregolare, in F. Anghelone, A. Ungari, a cura di, Atlante geopolitico del Mediterraneo 2014, Datanews, 2014.
- F. D’Ascenzo, Antimondi delle migrazioni. L’Africa a Castel Volturno, Lupetti, 2014.
- F. De Luca, Lavoro e immigrazione. Nuovi diritti di status individuale, Croce Libreria, 2014.
- R. Del Coco, E. Pistoia, Stranieri e giustizia penale. Problemi di perseguibilità e di garanzie nella normativa nazionale ed europea, Cacucci, 2014.
- P. Dolcimele, La valutazione della sussistenza del matrimonio ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana, in Stato civ. it., n. 12, 2014. A. Erta, Migranti in cronaca. La stampa italiana e la rappresentazione dell’ «altro», Ombre Corte, 2014.
- P. Fantozzi, D. Loprieno, Profili multilivello dei diritti dei migranti, Rubbettino, 2014.
- P. Farci, I migranti apolidi di Lampedusa, Giuffré, 2014.
- E. Fiddian-Qasmiyeh, G. Loescher, K. Long, N. Sigona, a cura di, The Oxford Handbook of Refugee and Forced Migration Studies, Oxford University Press, 2014.
- A. Gentile, Città e immigrazione. Cenni sul fenomeno: dal sociale al giuridico penale, Rubbettino, 2014.
- F. Gianaria, A. Mittone, Culture alla sbarra. Una riflessione sui reati multiculturali, Einaudi, 2014.
- M. Goodwin, P. De Hert, a cura di, European Roma Integration Efforts - a snapshot, Brussels University Press, 2013.
- E. Guild, S. Carrera, K. Eisele, Social benefits and migration, a contested relationship and policy challenge in the EU, CEPS, 2013.
- P. Maiorino, C. Sarfatti, Milano come Lampedusa? Dossier sull’emergenza siriana, Novecento media, 2014.
- A. Mannino, Mare monstrum. Immigrazione. Bugie e tabù, Arianna ed., 2014.
- M. Marchegiani, Il sistema di Dublino ancora al centro del confronto fra Corti in Europa: carenze sistemiche, problemi connessi alle «capacità attuali del sistema di accoglienza» e rilievo delle garanzie individuali nella sentenza Tarakhel c. Svizzera, in Ord. internaz. dir. umani, n. 5, 2014.
- E. Papastavridis, The Interception of Vessels on the High Seas, Contemporary Challenges to the Legal Order of the Oceans, Hart Publ., Oxford, 2013.
- E. Papastavridis, Is there a right to be rescued at sea? A skeptical view, in Questions of International Law, Zoom-in n. 4, 2014.
- F. Perrini, La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per respingimenti collettivi e valuta il sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo, in Ord. internaz. dir. umani, n. 5, 2014.
- A. Pitrone, La condizione giuridica dei cittadini turchi nell’Unione europea: dall’accordo di Ankara alla sentenza Demirkan, in Ord. internaz. dir. umani, n. 4, 2014.
- D. Rinoldi, Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in U. Draetta, N. Parisi, a cura di, Elementi di diritto dell’Unione europea. Parte speciale. Il diritto sostanziale, Giuffrè, 2014.
- L. Ronchetti, a cura di, La Repubblica e le migrazioni, Giuffré, 2014.
- S. Sassen, Expulsions - Brutality and Complexity in the Global Economy, Harvard University Press, 2014.
- D. Scolart, L’Islam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione del diritto penale, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, 2013.
- S. Trevisanut, Is there a right to be rescued at sea? A constructive view, in Questions of International Law, Zoom-in, n. 4, 2014.
- C. Withol De Wenden, Faut-il ouvrir les frontières?, Presses de Sciences Po, Paris, 2013.
Monia Giovannetti, Massimo Pastore, in "DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA" 3-4/2014, pp. 433-440, DOI:10.3280/DIRI2014-003023