Nel presente articolo, l’autore individua strumenti e metodologie per supportare il genitore biologico nell’esercizio delle sue funzioni educative in situazione di allontanamento del figlio, privilegiando un percorso di counselling di gruppo nel contesto dei servizi sociali. Racconta della rappresentazione che i padri e le madri hanno dell’essere genitore, e della possibilità di allestire cambiamenti positivi affrontando la paura di fallimenti e giudizi. Descrive i nodi cruciali dell’intervento e le riflessioni scaturite da esperienze realizzata in alcuni Servizi Sociali Territoriali.
Keywords: Counselling in gruppo, allontanamento, genitorialità, cambiamento evolutivo, identità genitoriale, genogramma.