In questo lavoro viene discusso il ruolo delle caratteristiche fisiche degli ambienti di vita quotidiana per la promozione del benessere di individui, gruppi e comunita. In particolare, si sottolinea il contributo della psicologia ambientale come ambito teorico e di ricerca utile per capire i processi psicologici alla base della relazione tra ambiente fisico e benessere. Questa relazione e illustrata attraverso il concetto di "ambienti rigenerativi", ossia tipologie di luoghi che promuovono, e non semplicemente consentono, la riduzione dello stress, il recupero dell’attenzione diretta, l’incremento delle emozioni positive e il miglioramento delle relazioni sociali. Infine, vengono brevemente presentati i concetti di walkability e "ambienti positivi", e vengono discusse le implicazioni di questi concetti ai fini di una sinergia tra promozione del benessere delle persone e sostenibilita ambientale.
Keywords: Ambiente fisico, psicologia ambientale, ambienti rigenerativi, walkability, sostenibilita.