Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Sara Verones
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 69-87 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SCRE2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, considerate le difficoltà incontrate dall’applicazione dei premi volumetrici messi in campo dalle amministrazioni pubbliche, intende riformulare il problema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente applicando un approccio alla pianificazione basato sui diritti di proprietà, secondo la Property Rights Theory. L’articolo ripercorre la trattazione teorica in merito ai diritti edificatori come strumento di policy, discutendo le modalità di regolazione e strutturazione del mercato, il mix di governance urbana e le condizioni necessarie per il funzionamento di un sistema che si ponga l’obiettivo di riqualificare la città costruita senza ricorrere a risorse pubbliche.;

Keywords:Diritti edificatori; edifici esistenti; efficienza energetica.

Jel codes:Q48, R14, R38

  1. Alchian A.A., Demsetz H., 1973, «The Property Rights Paradigm». Journal of Economic History, 33, 1: 16-27. DOI: 10.1017/S0022050700076403
  2. Alexander E.R., 2001, «A Transaction-cost Theory of Land Use Planning and Development Control». Town Planning Review, 72, 1: 45-75.
  3. Bartolini A., 2007, «Profili giuridici del c.d. credito di volumetria». Rivista Giuridica di Urbanistica, 3: 301-315.
  4. Bartolini A., 2008, «I diritti edificatori in funzione premiale (le c.d. premialità edilizie)». Rivista Giuridica di Urbanistica, 4: 429-448.
  5. Boscolo E., 2008, «Le perequazioni e le compensazioni». aidu: 1-42.
  6. Buitelaar E., 2003, «Neither Market Nor Government: Comparing the Performance of User Rights Regimes». Town Planning Review, 74, 3: 315-330. DOI: 10.3828/tpr.74.3.4
  7. Buitelaar E., 2007, The Cost of Land Use Decisions. Applying Transaction Cost Economics to Planning & Development. Oxford: Blackwell Publishing.
  8. Buitelaar E., Needham B., 2007, «Property Rights and Private Initiatives: An Introduction». Town Planning Review, 78, 1: 1-8. DOI: 10.3828/tpr.78.1.1
  9. Camagni R., 1999, «Considerazioni sulla perequazione urbanistica: verso un modello percorribile e giudizioso». In: Micelli E., Lombardi P. (a cura di), Le Misure del piano. Temi e strumenti della valutazione nei nuovi piani. Milano: FrancoAngeli.
  10. Camagni R., 2011, «L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del pgt di Milano». EyesReg, 1, 1.
  11. Camagni R., 2014, «Perequazione urbanistica ‘estesa’, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale». Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, 13, 2: 29-44. DOI: 10.3280/SCRE2014-002003
  12. De Alessi L., 1991, «Development of the Property Right Approach». In: Furubotn E.G. and Richter R. (eds.), The New Institutional Economics: A Collection of Articles from the Journal of Institutional and Theoretical Economics. Tubingen: Mohr, 45-53.
  13. Demsetz H., 1967, «Towards a Theory of Property Rights». The American Economic Review, 57, 2: 347-359.
  14. Di Piazza F., 2010, «Il ‘Piano Casa’ tra esiti attesi e primi risultati dal territorio». Urbanistica Informazioni, 229: 25-50.
  15. Geuting E., 2007, «Proprietary Governance and Property Development». Town Planning Review, 78, 1: 23-40. DOI: 10.3828/tpr.78.1.3
  16. Graziosi B., 2010, «La perequazione urbanistica promossa dal Consiglio di Stato. Una prima risposta, molte ancora le domande». Rivista giuridica di
  17. edilizia, 5:1556. Hartmann T., Needham B., 2012, eds., Planning By Law and Property Rights Reconsidered. London: Ashgate.
  18. Jacobs H.M., 1997, «Programmi di trasferimento dei diritti edificatori in Usa: oggi e domani». Urbanistica, 109: 62-65.
  19. Jones P., Lannon S. and Patterson J., 2013, «Retrofitting Existing Housing: How Far, How Much?». Building Research & Information, 41, 5: 532-550. DOI: 10.1080/09613218.2013.807064
  20. Micelli E., 2002, «Development Rights Markets to Manage Urban Plans in Italy». Urban Studies, 39, 1: 141-154. DOI: 10.1080/00420980220099122
  21. Micelli E., 2011, La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  22. Micelli E., 2014, «Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici». Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, 13, 2: 9-27. DOI: 10.3280/SCRE2014-002002
  23. Needham B., 2006, Planning, Law and Economics. The Rules we Make for Using Land. London and New York: Routledge.
  24. Renard V., 2008, «Non-financial Compensation from an Economic Perspective». In: Janssen-Jansen L., van der Veen M. and Spaans M. (eds.), New Instruments
  25. in Spatial Planning. An International Perspective on Non-financial Compensation. Amsterdam: ios Press BV.
  26. Richter P.S., 2005, «La perequazione urbanistica». Rivista giuridica di edilizia, 04: 169.
  27. Rydin Y., 1992, «Environmental Impacts and the Property Market». In Breheny M. (ed.), Sustainable Development and Built Form, London: Pion, 217-241.
  28. Tiesdell S., Adams D., 2011, «Real Estate Development, Urban Design and the Tools Approach to Public Policy». In: Tiesdell S., Adams D. (eds.), Urban Design in the Real Estate Development Process. Oxford: Blackwell.
  29. Tiesdell S., Allmendinger P., 2005, «Planning Tools and Markets: Towards and Extended Conceptualisation». In: Adams D., Watkins C. and White M. (eds.), Planning, Public Policy and Property Markets. Oxford: Blackwell, 56-76.
  30. Verones S., 2013a, «Questioni energetiche e le risposte della pianificazione: successo o fallimento? Il caso Italiano». In: Verones S., Zanon B. (a cura di) Energia E Pianificazione Urbanistica. Verso Una Integrazione Delle Politiche Urbane, Milano: FrancoAngeli, 21-54.
  31. Verones S., 2013b, «Governare la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico: nuovi modi e nuovi strumenti». In: Musco F., Zanchini E. (a cura di) Il Clima Cambia le Città, Milano: FrancoAngeli.
  32. Wai-chung Lai L., 2005, «Neo-istitutional Economics and Planning Theory». Planning Theory, 4, 7: 7-19. DOI: 10.1177/1473095205051437
  33. Webster C., Wai-chung Lai L., 2003, Property Rights, Planning and Markets. Managing Spontaneous Cities. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  34. Zanon B., Verones S., 2013, «Climate Change, Urban Energy and Planning Practices: Italian Experiences of Innovation in Land Management Tools». Land Use Policy, 32: 343-355. DOI: 10.1016/j.landusepol.2012.11.009

  • Non financial compensation for the redevelopment of the historic urban landscape: the case study of Villasor in Sardinia (Italy) Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 15/2020
    DOI: 10.1186/s40410-020-00124-9

Sara Verones, Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici in "SCIENZE REGIONALI " 2/2015, pp 69-87, DOI: 10.3280/SCRE2015-002003