L’emersione del licenziamento in età liberale (1865-1914) fra codice, dottrina e giurisprudenza

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Filippo Rossi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/146 Lingua Italiano
Numero pagine 42 P. 231-272 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/GDL2015-146003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article analyses the inter-relationships between the establishment and operation of the Economic and Monetary Union (EMU) and the industrial relations system at national, cross-national and supranational level. It illustrates the main features of the macroeconomic regime brought about by EMU and identifies the pressures for change in industrial relations systems deriving from this new economic and institutional environment. Three phases are sketched in the adaptation process of industrial relations systems to EMU, which can be associated in different ways with the potential lines of evolution identified in the relevant literature (Americanization, Europeanization, and Renationalization). While developments in the 1990s and early 2000s could justify mildly optimistic views about the revival of social pacts and the emergence of some elements of Europeanization, the crisis and the strengthening of the EU economic governance, especially since 2011, have pushed clearly towards a weakening of industrial relations and a negative integration/Americanization scenario. However, recent initiatives of the Juncker Commission seem to enlarge the scope for political interpretation of the existing fiscal rules. Together with the expansionary monetary policy of the ECB, these novelties might open some room to industrial relations developments other than negative integration/Americanization. It remains to be seen whether this opportunity will be exploited at EU and national levels.;

Keywords:Licenziamento; Età liberale (1865-1914); Codice civile del 1865; Dottrina; Giurisprudenza; Probiviri

  1. Carnelutti F. (1911). Del licenziamento nella locazione d’opere a tempo indeterminato. RDC, 9, p. 377 ss.
  2. Castelvetri L. (1994). Il diritto del lavoro delle origini. Milano: Giuffrè. Cattaneo V., Borda C. (1868). Il codice civile italiano annotato, II. Torino: Unione tipografico-editrice.
  3. Marchetti P. (2006). L’essere collettivo. L’emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale. Milano: Giuffrè.
  4. Abello L. (1908). Della locazione, II, Locazione di opere. Torino: Unione Tipografico-Editrice.
  5. Aubry C., Rau C. (1871). Cours de droit civil français d’après la méthode de Zachariae, IV, IV ed. Paris: Imprimerie et librairie générale de jurisprudence Marchal, Bilard et C.le.
  6. Barassi L. (1901). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Milano: Società editrice libraria.
  7. Barassi L. (1927). Le zone di confine nelle singole branche del diritto. In: Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi dalla Facoltà di Giurisprudenza. Milano: Vita e Pensiero, p. 147 ss.
  8. Baudry Lacantinerie G., Wahl A. (1907). Traité théorique et pratique du droit civil. Du contrat de louage, II, IV ed. Paris: Sirey.
  9. Benettini G. (1910). Il diritto dell’artista teatrale alla prestazione della propria opera in materia e la messa in mora nel contratto fra artista e impresa. FI, 35, p. 955 ss.
  10. Birocchi I. (2002). Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna. Torino: Giappichelli.
  11. Borsari L. (1877). Commentario del codice civile italiano, IV. Torino: Utet.
  12. Braccia R. (2014). Le strade ferrate. Il silenzio dei codici unitari e le parole degli avvocati. In: Borsacchi S., Pene Vidari G.S., a cura di, Avvocati protagonisti e rinnovatori del primo diritto unitario. Bologna: Il Mulino, p. 385 ss.
  13. Busnelli F.D. (2001). Note in tema di buona fede ed equità. RDCiv, 47, p. 537 ss.
  14. Cagnasso O. (2013). Abello, Luigi. DBGI, I. Bologna: Il Mulino, p. 1 s.
  15. Caprioli S. (1992). Redenti giurista empirico. In: E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri a cura e con un’Introduzione di Severino Caprioli. Torino: Giappichelli.
  16. Carinci M.T. (2005). Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato: ragioni tecniche, organizzative, produttive (e sostitutive) come limite a poteri e libertà del datore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  17. Carnelutti F. (1909). Un surrogato della legge sul contratto di impiego (A proposito delle norme della Camera di Commercio di Milano sul contratto di impiego commerciale). RDC, 7, p. 275 ss.
  18. Cavagnari C. (1901). Studi preliminari. Commissione per lo studio dei contratti agrari e del contratto di lavoro. Osservazioni e notizie. Roma: Stamperia Reale Domenico Ripamonti.
  19. Cazzetta G. (1991). Responsabilità aquiliana e frammentazione del diritto comune civilistico (1865-1914). Milano: Giuffrè.
  20. Cazzetta G. (2002). Lavoro e impresa. In: Fioravanti M., a cura di. Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto. Roma-Bari: Laterza.
  21. Cazzetta G. (2007). Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè.
  22. Cazzetta G. (2011). Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi per una storia delle codificazioni moderne. Torino: Giappichelli.
  23. Cazzetta G. (2013a). Borsari, Luigi. DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 308 s.
  24. Cazzetta G. (2013b). Chironi, Gian Pietro. DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 529 ss.
  25. Cepparrone L. (2006). Il “portafoglio d’un operaio” di Cesare Cantù: morale cattolica e società industriale. In: Cesare Cantù e “l’età che fu sua”. Milano: Cisalpino, p. 221 ss.
  26. Chiodi G. a cura di (2009). La giustizia contrattuale. Itinerari della giurisprudenza italiana tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè.
  27. Chiodi G. (2013a). Pacifici-Mazzoni, Emidio. DBGI, II. Bologna: il Mulino, pp. 1479 ss.
  28. Chiodi G. (2013b). Il diritto comune nella cultura dei civilisti tra Otto e Novecento: affinità elettive tra Nicola Coviello e Francesco Ferrara. In: di Renzo Villata M.G., a cura di, Lavorando al cantiere del ’Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX sec.)’. Milano: Giuffrè, p. 373 ss.
  29. Chiodi G. (2013c). Coviello, Nicola. DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 605 ss.
  30. Chironi G.P. (1897). La colpa nel diritto civile odierno. Colpa contrattuale, II ed. Torino: Fratelli Bocca.
  31. Cimbali E. (1887). Le obbligazioni civili, complemento e funzione della vita sociale, da Opere complete di Enrico Cimbali, III, Studi di diritto civile, II ed. Torino: Unione Tipografico-Editrice, p. 295 ss.
  32. Cimbali E. (1895). La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, con proposta di riforma della legislazione civile vigente. In: Opere complete di Enrico Cimbali, I, III ed. Torino: Unione Tipografico-Editrice.
  33. Cogliolo P. (1913). Idee direttive per il contratto d’impiego pubblico e privato. In: Scritti varii di diritto privato, II. Torino: Unione Tipografico-Editrice, p. 96 ss.
  34. Cornil G. (1895). Du louage de service ou contract de travail. Étude sur les rapports juridique entre les patrons et le ouvriers employés dans l’industrie. Paris: Thorin.
  35. Costa P. (2011). Diritti/doveri. In: Banti A.M., Chiavistelli A., Mannori L., Meriggi M., a cura di, Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità. Roma-Bari: Laterza, p. 270 ss.
  36. Coviello N. (1895). Equità nei contratti. Studi napolitani. Periodico universitario forense, 2, p. 111 ss.
  37. Deakin S., Morris S. (1998). Labour Law. London: Butterworths.
  38. Di Simone M.R. (2007). Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime all’Unità. Torino: Giappichelli.
  39. Dubois B. (2000). Le conseils de prud’hommes au XIXe siècle. Entre État, patrons et ouvriers: les linéaments de la justice du travail (1806-1868). Lille: Th. Droit.
  40. Falletti P. (1923). Il contratto d’impiego privato: d.l. 9 febbraio 1919 n. 112 e i vari decreti luogotenenziali precedenti. Milano: Sironi.
  41. Fergola P. (1985). La teoria del recesso e il rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè. Ferrarotti T. (1874). Commentario teorico pratico comparato al codice civile italiano, XI. Torino: Vercellino.
  42. Gaeta L. (2001). Ludovico Barassi, Philipp Lotmar e la cultura giuridica tedesca. DLRI, p. 165 ss.
  43. Gianturco E. (1891). L’individualismo e il socialismo nel diritto contrattuale. In: Opere giuridiche, II, Teoria generale - scritti varii - successioni - obbligazioni. Roma: Libreria dello Stato, p. 262 ss.
  44. Gianturco E. (1902). Sul contratto di lavoro. Conferenza tenuta nel Circolo giuridico di Napoli il 23 aprile 1902. In: Opere Giuridiche, II, Teoria generale - scritti varii – successioni - obbligazioni. Roma: Libreria dello Stato, p. 270 ss.
  45. Giostra G. (2006). L’opinione pubblica in tribunale e il tribunale dell’opinione pubblica. In: Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè, p. 515 ss.
  46. Grossi P. (1988). “La scienza del diritto privato”. Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896. Milano: Giuffrè.
  47. Grossi P. (2002). Proprietà e contratto. In: Fioravanti M., a cura di, Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto. Roma-Bari: Laterza, p. 128 ss.
  48. Halpérin J.-L. (2010). Mandato e rappresentanza: dalle figure romane alle problematiche moderne dell’età della codificazione. In: Padoa Schioppa A., a cura di, Agire per altri. La rappresentanza negoziale processuale amministrativa nella prospettiva storica: Convegno, Università di Roma Tre, 15-17 novembre 2007. Napoli: Jovene, p. 636 ss.
  49. Hernandez S. (2003). Potere disciplinare e recesso nel «Contratto di lavoro» di L. Barassi. In: Napoli M. a cura di, Lodovico Barassi. Il Contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Ristampa anastatica dell’edizione del 1901. Milano: Vita e Pensiero, p. 335 ss.
  50. Holdsworth W.A. (1876). The law of Master and Servant. Including that of Trades Unions and combinations. London: George Bontledge & Sons.
  51. Hörner H. (1975). Menger (von Wolfensgrün), Anton. ÖBL, 6. Wien: Verlag des Österreichischen
  52. Akademie der Wissenschaften, p. 220 s.
  53. Jannaccone P. (1894). Il contratto di lavoro. AG, 53, p. 111 ss.
  54. Kahn-Freund O. (1977). Blackstone’s neglected child: the contract of employment. LQR, 93, p. 508 ss.
  55. Latini C. (2006). «L’araba fenice». Specialità delle giurisdizioni ed equità giudiziale nella riflessione dottrinale tra Otto e Novecento. QF, p. 595 ss.
  56. Laurent F. (1877). Principes de droit civil, XXV. Bruxelles: Bruylant-Christophe & Cie.
  57. Lotmar Ph. (1902). Der Arbeitsvertrag nach dem Privatrecht des deutschen Reiches, I. Leipzig: Duncker & Humblot.
  58. Magnani M. (2001). Lodovico Barassi e la tradizione anglosassone. DLRI, p. 195 ss.
  59. Maifreda G. (2011). Libertà e controllo. La disciplina ottocentesca dello spazio di fabbrica tra costruzioni giuridiche e regolamenti interni. In: Antonielli L. a cura di, Polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo [Seminario di Studi, Messina, 30 novembre-1° dicembre 2007]. Soveria Mannelli: Rubbettino, p. 117 ss.
  60. Mansuino C. a cura di (1994). Periodici giuridici italiani (1850-1900). Repertorio. Milano: Giuffrè.
  61. Marcadé V. (1877). Explication théorique et pratique du Code Civil: contenant l’analyse critique des Auteurs et de la Jurisprudence et un Traité résumé après le commentaire de chaque titre, VI, VII ed. Paris: Delamotte et Fils.
  62. Marinelli F. (2009). Scienza e storia del diritto civile. Roma-Bari: Laterza.
  63. Massetto G.P. (1988). Responsabilità extracontrattuale (diritto intermedio). Enc. dir., 39.
  64. Milano: Giuffrè, p. 1099 ss. Menger A. (1894). Il diritto civile e il proletariato. Studio critico sul progetto di un codice civile per l’impero germanico, trad. it. G. Oberosler. Torino: Fratelli Bocca.
  65. Mengoni L. (1965). Contratto e rapporto di lavoro nella recente dottrina italiana. RS, 10, p. 674 ss.
  66. Modica I. (1896). Il contratto di lavoro nella scienza del diritto civile e nella legislazione. Studio storico critico comparato. CG, 27, p. 107 ss., 165 ss., 225 ss., 277 ss.
  67. Monti A. (2011). Angelo Sraffa. Un ‘antiteorico’ del diritto. Milano: Egea.
  68. Monti A. (2013). Alla scoperta del diritto anglosassone: il contributo di Mario Sarfatti
  69. (1876-1962) alla comparazione giuridica. In: di Renzo Villata M.G., a cura di, Lavorando al cantiere del ’Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX sec.)’. Milano: Giuffrè, p. 589 ss.
  70. Mori S. (2013). Dal dissenso politico ai conflitti del lavoro: la Questura di Milano dopo l’assegnazione al Regno di Sardegna (1859-1867). In: Antonielli L., a cura di, Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco [Seminario di Studi, Messina, 17-18 novembre 2006]. Soveria Mannelli: Rubbettino, p. 179 ss.
  71. Napoli M. a cura di (2003a). Lodovico Barassi. Il Contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Ristampa anastatica dell’edizione del 1901. Milano: Vita e Pensiero.
  72. Napoli M. a cura di (2003b). La nascita del diritto del lavoro. «Il contratto di lavoro» di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze. Milano: Vita e Pensiero.
  73. Noegler L. (1997). Philipp Lotmar (1850-1922). LD, p. 129 ss.
  74. Offeddu M. (1981). Attualità di una ricerca storica: Probiviri industriali e licenziamenti. DLRI, pp. 59 ss.
  75. Olszak N. (2011). Histoire du droit du travail. Paris: Économica.
  76. Ortaggi Cammarosano S. (1995). Libertà e schiavitù. Il mondo del lavoro dall’Ancien Régime alla fabbrica capitalistica. Napoli: Edizione scientifiche italiane.
  77. Pacifici Mazzoni E. (1869). Codice civile italiano. Commentato con la legge romana, le sentenze dei dottori e la giurisprudenza, IV, Trattato delle locazioni. Modena: Carlo Vincenzi.
  78. Pacioni P. (1689). De locatione et conductione tractatus … Geneave: Samuelis De Tournes.
  79. Passaniti P. (2006). Storia del diritto del lavoro, I, La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè.
  80. Passaniti P. (2013). Tartufari, Luigi. DBGI, II, Bologna: il Mulino, p. 1944 s.
  81. Peretti Griva D.R. (1935). Il rapporto di impiego privato, III ed. Milano: Società editrice libraria.
  82. Perrone F. (1894). Il sistema del licenziamento della preposizione. SDP, p. 471 ss.
  83. Persiani M. a cura di (2010). Le fonti del diritto del lavoro, Padova: Cedam.
  84. Pic P. (1905). Regolamenti di fabbrica e ammende padronali. RDC, 3, p. 8 ss.
  85. Redenti E. (1905). Il contratto di lavoro nella giurisprudenza dei Probiviri. RDC, 3, p. 356 ss.
  86. Redenti E. (1906). Massimario della giurisprudenza dei probiviri, a cura e con un’Introduzione di Severino Caprioli. Torino: Giappichelli.
  87. Renard A. (2009). La prohibition de l’engagement à vie, de la condamnation du servage à la refondation du licenciement. Généalogie d’une trasmutation. Bruxelles: Bruylant.
  88. Ricci F. (1886). Corso teorico-pratico di diritto civile, VIII, II ed. Torino: Unione Tipografico-Editrice.
  89. Rossi A. (1879). Questione operaia e questione sociale. Torino: Roux e Favale.
  90. Rossi F. (2013). Il cattivo funzionario. Fra responsabilità penale, amministrativa e disciplinare nel Regno Lombardo-Veneto. Milano: Giuffrè.
  91. Sabbioneti M. (2010). Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond
  92. Saleilles (1855-1912). Milano: Giuffrè. Salvioli G. (1906). I difetti sociali delle leggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo, II ed. Palermo: Alberto Reder.
  93. Schlosser H. (2014). Neuere Europäische Rechtsgeschichte. München: C.H. Beck.
  94. Schupfer F. (1883). La responsabilità dei padroni per gli infortuni del lavoro. Roma: Eredi Botta.
  95. Scialoja V. (1932). Del diritto positivo e dell’equità. In: Studi giuridici, III, Diritto privato, prima parte. Roma: Anonima romana, p. 1 ss.
  96. Sciumè A. (2000). Organizzare l’economia. Le Camere di commercio nell’Italia contemporanea fra diritto commerciale e diritto amministrativo. Brescia: Promodis Italia editrice.
  97. Solimano S. (2013a). Ricci, Francesco. DBGI, II. Bologna: il Mulino, p. 1680 s.
  98. Solimano S. (2013b). Cimbali, Enrico. DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 540 ss.
  99. Sonnino S. (1901). Intervento alla Camera dei Deputato del 19 giugno 1901. In: Discorsi parlamentari di Sidney Sonnino pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, tornata 19 giugno 1901, III. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, p. 46 s.
  100. Speciale G. (2013). Modica, Isidoro. DBGI, II. Bologna: il Mulino, p. 1359 ss.
  101. Sraffa A. (s.d. ma 1900). Del mandato commerciale e della commissione. In: Commentario al codice di commercio, IV. Milano: Vallardi, p. 1 ss.
  102. Tacchi F. (2013). Cavagnari, Camillo. DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 492 s.
  103. Tartufari L. (1893a). Del contratto di lavoro nell’odierno movimento sociale e legislativo. Discorso letto il 5 novembre 1893 per l’inaugurazione dell’anno accademico nella Regia Università di Macerata. Macerata: tipografia Bianchini.
  104. Tartufari L. (1893b). Delle cause di cessazione e risoluzione del contratto di locazione d’opera. FI, 18, p. 1170 ss.
  105. Treggiari F. (2013). Gianturco, Emanuele, DBGI, I. Bologna: il Mulino, p. 992 ss.
  106. Troplong R.Th. (1841). Le droit civil expliqué suivant l’ordre des articles du Code. De l'échange et du louage commentaire des titres 7. et 8. du livre 3. du code civil. Bruxelles: Meline, Cans et Compagnie.
  107. Yi Z., Cerchia R.E., Parini Vincenti S. (2015). Termination of contract in Europe. The trend in favour of the termination “by notice”, cds.
  108. Van Caenegem R.C. (2004). Introduzione storica al diritto privato. Bologna: il Mulino.
  109. Veneziani B. (1996). L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945. DLRI, p. 25 ss.
  110. Veneziani B., Vardaro G. (1987). La Rivista di diritto commerciale e la dottrina giuslavoristica delle origini. QF, 16, pp. 441 ss.
  111. Vernier O. (2014). L’histoire du droit social. In: Krynen J., d’Alteroche B. sous la direction de, L’Histoire du droit en France. Nouvelles tendances, nouveaux territories. Paris: Classiques Garnier.
  112. Vescio N. (2013). Salvioli, Giuseppe. DBGI, II. Bologna: il Mulino, p. 1777 ss.
  113. Vidari E. (1886). La legislazione sociale in Italia. MT, 27, p. 1045 ss.
  114. Vita Levi M. (1876). Della locazione delle opere e più specialmente degli appalti, I, Della locazione delle opere. Torino: Utet.
  115. Winscheid B. (1904). Diritto delle Pandette, trad. it. e note di C. Fadda e P.E. Bensa, II. Torino: Utet.

  • Family Law and Society in Europe from the Middle Ages to the Contemporary Era Filippo Rossi, pp.283 (ISBN:978-3-319-42287-9)

Filippo Rossi, L’emersione del licenziamento in età liberale (1865-1914) fra codice, dottrina e giurisprudenza in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 146/2015, pp 231-272, DOI: 10.3280/GDL2015-146003