Nell’ambito delle ricerche inerenti le preferenze pittoriche, la comprensione artistica, il giudizio estetico e i comportamenti artistici viene messo spesso in luce il ruolo della familiarita artistica, ovvero quella dimensione socio-culturale che media il rapporto tra le caratteristiche dell’individuo e l’artefatto. Dall’analisi della letteratura si evince come questa dimensione si costituisca nel tempo grazie alla sensibilizzazione operata in primis dalla famiglia d’origine e poi dalle agenzie educative. In particolar modo la scuola che puo favorirne lo sviluppo promuovendo il confronto e la discussione tra pari. Nel corso del tempo la familiarita puo essere ulteriormente incentivata da alcuni comportamenti sia di produzione sia di fruizione artistica e dall’esposizione inintenzionale a stimoli grafico-pittorici diversi. La familiarita, pur essendo riconosciuta come fondamentale, non e mai stata studiata in modo sistematico, bensi la sua rilevazione e stata affidata a poche domande o e stata controllata attraverso la suddivisione dei soggetti coinvolti nelle ricerche in esperti e non esperti. Scopo di questo lavoro e quello di presentare un questionario volto a cogliere la dimensione della familiarita artistica nelle sue diverse sfaccettature, al fine di poter raccogliere dati di ricerca maggiormente attendibili e confrontabili. Lo strumento, composto nella versione finale da 44 item, e stato somministrato a 680 soggetti e sottoposto ad analisi fattoriale esplorativa e confermativa. Si sono attenute prove di validita interna, esterna (attraverso la correlazione con una prova di riconoscimento) e discriminante (differenze di genere e di eta), pertanto se ne consiglia l’adozione negli studi di psicologia dell’arte.
Keywords: Familiarita artistica, questionario,analisi di validita.