Multicultural Palermo between gentrification and real estate market crisis in the historical centre
Journal Title: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s: Giulia Bonafede, Grazia Napoli
Year: 2015
Issue: 113
Language: Italian
Pages: 28
Pg. 123-150
FullText PDF: 562 KB
DOI: 10.3280/ASUR2015-113007
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Multiculturalism is a characteristic of the post-industrial city, which will challenge planning through new paradigms. The essay discusses the experimental analysis conducted in an area of the historic centre of Palermo, in order to assess the potential involvement of migrants in the processes of gentrification, within the controversial panorama of urban regeneration policies and of economic crisis and real estate. Some public policy corrective measures are identified to protect the socio-cultural mix.
Keywords: Gentrification; real estate; planning; migrants; historical centre.
- Arendt H. (1958). The Human Condition. Chicago, Chicago Universiy Press (trad. it.: Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 2008).
- Alietti A. (2010). Migrazioni, politiche urbane e abitative: alcune riflessioni sulle società urbane europee. In: Augustoni A., Alietti A., a cura di, Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Milano: Fondazione ISMU.
- Allegro R., Giambalvo O. e Lo Piccolo F. (2006). Le condizioni socio-economiche all’Albergheria. In: Capursi V. e Giambalvo O., a cura di, Al centro del margine. Standard di vita in un quartiere del centro storico di Palermo. Milano: FrancoAngeli.
- Apparudi A. (2001). Modernità in Polvere. Roma: Meltemi.
- Angotti T. (2011). New York for sale. L’urbanistica partecipata affronta il mercato immobiliare globale. Firenze-Catania: ed.it.
- Baroni W. (2013). Contro l’intercultura. Retoriche e pornografia dell’incontro. Verona: ombre corte.
- Bhabha H. (1994). The Location of Culture. London: Routledge.
- Bonafede G. e Lo Piccolo F. (2007). Cronache ZEN: la questione abitativa tra assenze di politiche pubbliche, pratiche dal basso ed arte della negoziazione. Archivio di Studi urbani e regionali, 90: 47-66.
- Bonafede G. e Lo Piccolo F. (2010a). Participative Planning Processes in the Absence of the (Public) Space of Democracy. Planning Practice and Research, 25: 353-375., 10.1080/02697459.2010.503430DOI: 10.1080/02697459.2010.503430
- Bonafede G. e Lo Piccolo F. (2010b). Spazi di “soglia” e diritto alla cittadinanza: esperienze e riflessioni per la riconquista dello spazio pubblico. In: Moccia D., a cura di, Abitare il futuro … dopo Copenhagen. Napoli: Clean Edizioni.
- Bonafede G. e Picone M. (2013). Dimensione abitativa dei migranti e luoghi d’interazione a Mazara del Vallo. In: Lo Piccolo F., a cura di, Nuovi abitanti e diritto alla città: un viaggio in Italia. Firenze: Altralinea.
- Busetta A. (2013). Gli stranieri a Palermo: caratteristiche socio-demografiche. SrumentiRes, 3.
- Canale L. (2008). Urbanistica etica per una città plurale. Nuovi abitanti nel centro storico di Palermo. Tesi di laurea in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale. Università degli Studi di Palermo. Relatore: F. Lo Piccolo.
- Camagni R. (1992). Economia urbana: principi e modelli teorici. Roma: NIS.
- Carpenter J. and Lees L. (1995). Gentrification in New York, London and Paris: An International Comparison. International Journal of Urban and Regional Research, 19: 286–303., 10.1111/j.1468-2427.1995.tb00505.DOI: 10.1111/j.1468-2427.1995.tb00505.
- Chambers I. (1995). Dialoghi di frontiera: viaggi nella post modernità. Napoli: Liguori.
- Diappi L., a cura di (2009). Rigenerazione urbana e ricambio sociale. Gentrification in atto nei quartieri storici italiani. Milano: FrancoAngeli.
- Evans A.W. (1985). Urban Economics. An Inroduction. Oxford: Basil Blackwell. Glass R. (1964). London: Aspects of Change. London: Center for Urban Studies and MacGibbon and Kee.
- Holston J. (1998). Spaces of Insurgent Citizenship. In: Sandercock L., ed., Making the Invisible Visible: A Multicultural Planning History. Berkeley Los Angeles London: University of California Press.
- Holston J. and Appadurai A. (1999). Cities and citizenship. In: Holston J., ed., Cities and citizenship. Durham, Nc: Duke University Press.
- ISTAT (2013), La popolazione straniera residente in Italia. Bilancio Demografico. Statistiche Report, Anno 2012.
- Jacobs J.M. (1996). Edge of Empire: Postcolonialism and the City. London: Rutledge.
- Lees L. (1994). Gentrification in London and New York: an Atlantic gap? Housing Studies, 9, 2:199-217., 10.1080/0267303940872078DOI: 10.1080/0267303940872078
- Lo Piccolo F. and Leone D. (2008a). New Arrivals, Old Places: Demographic Changes and New Planning Challenges in Palermo and Naples. International Planning Studies, 4: 361-389., 10.1080/1356347080251903DOI: 10.1080/1356347080251903
- Lo Piccolo F. e Leone D. (2008b). Migranti in Italia. Questione abitativa e paura dell’altro. Edilizia Popolare, 283: 142-149.
- Lo Piccolo F. (2008). Il principio di cittadinanza attiva nella sua mutabilità interpretativa ed applicativa nell’ambito dei processi e degli strumenti di pianificazione, in: Lo Piccolo F. e Pinzello I., a cura di, Cittadini e cittadinanza. Prospettive, ruolo e opportunità di Agenda 21 Locale in ambito urbano. Palermo: Palumbo.
- Maturana H.R. and Varela F.V. (1980). Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living. Dordrecht: D. Reidel Publishing Company.
- Miraftab F. and Wills S. (2005). Insurgency and Spaces of Active Citizenship: the Story of Western Cape Anti-eviction Campaign in South Africa. Journal of Planning Education and Research, 25: 200-217., 10.1177/0739456X05282182DOI: 10.1177/0739456X05282182
- Miraftab F. (2009). Insurgent Planning: Situating Radical Planning in the Global South. Planning Theory, 8(1): 32-50., 10.1177/147309520809929DOI: 10.1177/147309520809929
- Mulé G. (2012). Palermo tra i numeri. Palermo: Socialbook.
- Napoli G. (2005). Campus universitario e mercato immobiliare. In: Martinelli N., Rovigatti P., a cura di, Università, città e territorio nel Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli.
- Napoli G. (2007a). Teoria e pratica dei capitali urbani. La forma temporale e monetaria della città. Milano: FrancoAngeli.
- Napoli G. (2007b). Interventi di riqualificazione pubblica e dinamiche immobiliari a Palermo. In: Lanzani A. e Moroni S., a cura di, Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Roma: Carocci.
- Nerozzi S., a cura di (2010). Immigrazione e mercato del lavoro in Sicilia: un’analisi dei dati INAIL. SrumentiRes, anno II, n. 2.
- Nomisma (2012). Osservatorio sul Mercato Immobiliare. Rapporto quadrimestrale. Vol. 2, anno XXV. Bologna: Nomisma.
- OMI (2013). Rapporto immobiliare 2013. Il settore residenziale. Agenzia delle entrate. OMI (2013). Rapporto immobiliare 2013. Il settore residenziale. Dati regionali. Sicilia. Agenzia delle entrate.
- Paba G. (1998), Cortei neri e colorati: itinerari e problemi delle cittadinanze emergenti. Urbanistica, 111: 20-24.
- Pinzello I. (2012). Dalla casa popolare all’alloggio sociale. In: Pinzello I., a cura di, Verso una nuova politica della casa. Politiche pubbliche e modelli abitativi in Italia e Spagna. Milano: FrancoAngeli.
- Ponzo I. (2010). Il disagio abitativo degli immigrati: le risposte dell’housing sociale.
- Prigogine I. e Stergers I. (1981). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi.
- Riotta P.F. (2012). Gentrification. Il mandamento Palazzo Reale di Palermo. Tesi di laurea in Scienza della Pianificazione Urbana e Territoriale, Università degli Studi di Palermo. Relatori: Bonafede G. e Napoli G.
- Rizzo F. (1999). Valori e Valutazioni. La scienza dell’economia o l’economia della scienza. Milano: FrancoAngeli.
- Rizzo F. (2002). Dalla rivoluzione keynesiana alla nuova economia. Dis-equilibrio, tras-in-formazione e coefficiente di capitalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
- Said E.W. (1991). Orientalismo. Torino: Bollati Boringhieri.
- Sandercock L. (1998). Toward Cosmopolis. Planning for Multicultural Cities. Chichester: Wiley.
- Sandercock L. (2002). Differenza, paura, habitus: un’economia politica delle paure urbane, Urbanistica, 119: 8-14.
- Shaw K. (2005). Local limits to gentrification. Implications for a new urban policy. In: Atkinson R. and Bridge G., eds., Gentrification in a Global Context. The New Urban Colonialism. London and New York: Routledge.
- Simonotti M. (1997). La stima immobiliare. Torino: UTET.
- Smith N. (1996). The New Urban Frontier. Gentrification and the revanchist city. London: Routledge.
- Smith N. (2002). New Globalism, New Urbanism: Gentrification as Global Urban Strategy. Antipode, 34: 427-450., 10.1111/1467-8330.0024DOI: 10.1111/1467-8330.0024
- Soja E.W. (2007). Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Bologna: Pàtron Editore.
- Thomas H. (2000). Race and Planning. The UK Experience. London: UCL Press.
- Tosi A. (2010). Le condizioni abitative. In: Dieci anni d’immigrazione in Lombardia. Rapporto 2009. Milano: Fondazione ISMU.
- Young I.M. (1990). Justice and the Politics of Difference. Princeton, NJ: Princeton University Press.
- Young I.M. (2000). Inclusion and Democracy. Oxford, NY: Oxford University Press.
Giulia Bonafede, Grazia Napoli, Multicultural Palermo between gentrification and real estate market crisis in the historical centre in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 113/2015, pp. 123-150, DOI:10.3280/ASUR2015-113007