Dall’enigma dell’infinito al postmoderno: Leopardi e Martone

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Caterina Selvaggi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 173-191 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/PSOB2015-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’uscita del film di Martone "Il giovane favoloso" sulla biografia di Giacomo Leopardi e insieme la traduzione inglese (2014) a cura di M. Ceasar dello Zibaldone di Leopardi, sono occasione per l’A. di un approfondimento del capolavoro L’Infinito del poeta-filosofo. Poesia e filosofia, logica, psi cologia e epistemologia sono rintracciati nel 15 vv. tra i più noti al mondo. Le varie letture dell’Infinito confermano l’enigma della pluralità di questo concetto, dal calcolo infinitesimale di Newton e Leibniz alla teoria degli insiemi di Cantor, dal platonismo all’inconscio, dal classicismo al romanticismo, dalla circolarità sistemica alla successione senza limiti dell’ipertrofica serialità postmoderna.;

Keywords:Leopardi; Martone; infinito; successione; desiderio; circolarità; limite; postmoderno.

  1. Asor Rosa A. (2007) Letteratura italiana, vol. 9, Einaudi, Torino
  2. Bateson G. (1972) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano
  3. Bauman Z. (2011) Il buio del postmoderno, Aliberti, Roma
  4. Bolzano B. (2003) I paradossi dell’infinito, Bollati Boringhieri, Torino
  5. Borges J. (1936) Storia dell’eternità, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  6. Borges J. (1944) Biblioteca di Babele, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  7. Borges J. (1949) L’Aleph, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  8. Borsellino N., Pedullà W. (2004) Storia generale della letteratura italiana, vol. VIII, Federico Motta Ed., Milano
  9. Cacciapuoti F. (2010) Dentro lo Zibaldone. Il tempo circolare della scrittura di Leopardi, Donzelli, Roma
  10. Cacciari M. (2015) Intervento a “La Repubblica delle idee”, Udine, 23 marzo
  11. Cantor G. (2012) La formazione della teoria degli insiemi, Mimesis, Milano
  12. Cases C. (1832) “Introduzione”, in Goethe W., Faust, Einaudi, Torino, 1965
  13. Cecchi E. Sapegno N. (2001) Storia della letteratura italiana, vol. XIII, RCS Milano
  14. D’Alembert J.B. (1751) Discours préliminaire de L’Enciclopédie de Diderot et D’Alembert, Vrin coll. Textes et commentaires, Paris, 2000
  15. Damiani R. (2002) All’apparir del vero, Mondadori, Milano
  16. De Lollis C. (1967) “Petrarchismo leopardiano”, in Contini G., Santali V., Ricciardi (a cura di), Scrittori d’Italia, Milano, Napoli
  17. De Sanctis F. (1885) Leopardi, a cura di Muscetta C., Perna A., Einaudi, Torino, 1960 Ferroni G. (2006) Storia della letteratura italiana, vol. 11, Mondadori, Milano
  18. Folin A. (2001) Leopardi e l’imperfetto Nulla, Marsilio, Venezia
  19. Freud S. (1895) Progetto per una psicologia scientifica. Opere, vol. 2, Bollati Boringhieri, Torino, 1966
  20. Galimberti C. (2001) Cose che non sono cose, Marsilio, Venezia
  21. Goethe W. (1774) I dolori del giovane Werther, Giunti, Firenze, 2008
  22. Jameson F. (2007) Postmodernismo, Fazi, Roma
  23. Jung C.G. (1912-1952) Simboli delle trasformazioni. Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino, 1980
  24. Hegel G.W.F. (1831) Scienza della Logica, Laterza, Bari, 1974
  25. Heidegger M. (1927) Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1976
  26. Kandell E.R. (2008) Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente, Raffaello Cortina, Milano
  27. Leopardi G. (1987) Opere, I Meridiani, Poesie e Prose, Zibaldone, Album a cura di Damiani R., Rigoni M.A., Mondadori Milano
  28. Leopardi G. (2014) Zibaldone di pensieri, a cura di Cacciapuoti F., nuova edizione tematica, Donzelli, Roma
  29. Lyotard F. (1979) La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano
  30. Matte Blanco J. (1982) L’inconscio come insiemi infiniti, Einaudi, Torino
  31. Naldini N. (a cura di) (2004) Leopardi. La vita le lettere, Garzanti, Milano
  32. Newton J. (1687) Philosophiae naturalis Principia Mathematica, Wren Library, Trinity College di Cambridge, Londra
  33. Platone (1967) “Timeo”, Opere, vol. II, Laterza, Bari
  34. Prigogine J. (1986) Dall’essere al divenire, Einaudi Torino
  35. Ranieri A. (1880) Sette anni di sodalizio con Leopardi, Ricciardi, Milano, Napoli
  36. Rousseau J.J. (1761) Giulia o La Nuova Eloisa, BUR, Milano, 1994
  37. Rousseau J.J. (1762) Emilio, Laterza, Bari, 2006
  38. Scholem G. (1982) La Cabala, Edizioni Mediterranee, Roma
  39. Severino E. (2004) Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, BUR, Milano
  40. Severino E. (2006) Cosa arcana e stupenda. L’occidente e Leopardi, BUR, Milano
  41. Severino E. (2015) In viaggio con Leopardi, Rizzoli, Milano
  42. Selvaggi C. (2012) La relazione postmoderna, FrancoAngeli, Milano
  43. Van Dijk T. (1980) Testo e contesto, Il Mulino, Bologna
  44. Vattimo G. (in collaborazione con Ferraris M. e Marconi D.) (1993) Enciclopedia di filosofia, Garzanti, Milano
  45. Watzlawick P. Beavin J.K., Jackson D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma

Caterina Selvaggi, Dall’enigma dell’infinito al postmoderno: Leopardi e Martone in "PSICOBIETTIVO" 2/2015, pp 173-191, DOI: 10.3280/PSOB2015-002011