Questo saggio fa riferimento alla teoria dell’ordine per fluttuazione di Ilya Prigogine al fine di tentare un’interpretazione delle complesse dinamiche, relazionali e conoscitive, che nascono e si sviluppano all’interno di una comunità di apprendimento online, quale luogo caratteristico della società liquida e del cyberspazio che tanto posto occupa in essa. Facendo anche riferimento al concetto di società liquida, elaborato da Zygmunt Bauman, e di società organica, elaborato da Carlo Giovannella, si cerca di comprendere la natura fluida, interconnessa e complessa dei luoghi tecnologici, quali luoghi di condivisione e di cooperazione per la creazione di conoscenza, caratterizzati dalla funzione essenziale che in essi occupano le tecnologie della comunicazione. La ricerca, da cui il saggio trae ispirazione, ha riguardato un gruppo di studenti iscritti ad un Laboratorio del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. La teoria dell’ordine per fluttuazione, teorizzata da Prigogine, ha rappresentato un utile modello grazie al quale spiegare come i membri di questo gruppo, da situazioni iniziali di caos e di disordine, siano riusciti ad instaurare fitte e proficue interazioni necessarie alla costruzione di un sapere condiviso. Al di là del modello interpretativo rappresentato dalla teoria dell’ordine per fluttuazione, l’utilizzo di specifici metodi di osservazione e di analisi, ispirati all’etnografia virtuale, ha consentito di osservare e di analizzare specificamente alcune delle più importanti dinamiche caratteristiche di una comunità di apprendimento nel cyberspazio. All’interno di una prospettiva più generale, l’articolo fa riferimento alla stessa teoria di Prigogine per comprendere alcuni aspetti significativi dell’attuale processo di evoluzione della formazione in relazione al più generale processo di evoluzione storico-sociale, le cui dinamiche vengono interpretate all’interno di una realtà "liquida" o "organica" e quindi come risultanti, al tempo stesso, di processi storici deterministici e di accadimenti casuali.
Keywords: Società organica, apprendimento permanente, web, comunità virtuale, comunicazione, conoscenza condivisa, ordine per fluttuazione, autopoiesi, apprendimento