Immagini dalla scuola: il minore e la famiglia adottiva visti dagli insegnanti

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Cinzia Novara, Consuelo Serio
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 95-108 Dimensione file 62 KB
DOI 10.3280/PSC2015-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come in Europa, anche in Italia l’adozione internazionale ha subito una forte crescita negli ultimi anni. Secondo i dati pubblicati dalla Commissione per le Adozioni internazionali (CIA, 2014), solo nel 2013 sono arrivati in Italia per essere adottati circa 2.825 bambini, dei quali il 43,8% con un’età compresa tra i 5 e i 9 anni. La scuola è, dunque, il primo luogo nel quale essi entrano in contatto con il loro nuovo contesto, potendo influenzare così il successo dei processi d’integrazione ed adozione. La ricerca utilizza un metodo qualitativo per esplorare le rappresentazioni sociali, che guidano il lavoro educativo di 268 insegnanti di otto scuole elementari, relative ai minori adottati internazionalmente e alle loro famiglie. I risultati mostrano una rappresentazione ambivalente e semplicistica della famiglia adottiva. È necessario che vi sia un’assunzione di responsabilità condivisa tra famiglia, scuola e servizi educativi allo scopo di diffondere una cultura dell’adozione, attenta all’inclusione e al benessere degli studenti adottati.;

Keywords:Adozione internazionale, cultura adottiva, rappresentazioni della famiglia adottiva, sfide nella formazione degli insegnanti, lavoro di rete tra servizi educativi e sociali.

  1. Artoni Schlesinger C. e Gatti P. (2009). Adozione e apprendimento scolastico. Richard e Piggle. Studi Psicoanalitici del Bambino e dell’Adolescente, 1: 67-81.
  2. Baker F.S. (2013). Making the quiet population of internationally adopted children heard through well-informed teacher preparation. Early Child Development and Care, 183(2): 223-246. DOI: 10.1080/03004430.2012.66975
  3. Bandini G. (ed.) (2007). Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti e educatori. Pisa: ETS.
  4. Bomber L.M. (2012). Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola. (F. Vadilonga, Trans.). Milano: FrancoAngeli. (Original work published 2007).
  5. Bowlby J. (1979). Making and breaking of affectional bonds. London: Tavistock.
  6. Brodzinsky D. and Palacios J. (2005). Psychological Issue in Adoption: Research and Practice. Westport: Greenwood Publishing Group.
  7. Buranelli F., Gatti P. e Quagliata E., editors (2010). Genitori adottivi. Roma: Astrolabio.
  8. Cavalli A. e Argentin G. (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: il Mulino.
  9. Cyrulnik B. e Malaguti E. (2005). Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi. Trento: Erickson.
  10. Chamberlain-Salaun J., Mills J. and Usher K. (2013). Linking Symbolic Interactionism and Grounded Theory Methods in a Research Design: From Corbin andStrauss’ Assumptions to Action. Sage Open, 3 (3): 1-10. DOI: 10.1177/215824401350575
  11. Charmaz K. (2006). Constructing Grounded Theory. A practical Guide through Qualitative Analisys. London: Sage.
  12. Chiarolanza C. e De Gregorio E. (2007). L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con Atlas.ti. Roma: Carocci.
  13. Chistolini M. (2010). La famiglia adottiva. Come accompagnarla e sostenerla. Milano: FrancoAngeli.
  14. Commission for Intercountry Adoption (CAI) (2014). Data and perspectives in intercountry adoptions. Report on files from january 1 to december 31, 2013. Florence: Istituto degli Innocenti.
  15. Commission for Intercountry Adoption (2013). Data and perspectives in Intercountry adoptions. Report on files from january 1 to december 31, 2012. Florence: Istituto degli Innocenti.
  16. Davies J.K. (2005). Parental alcohol and drug exposures in adoption. Pediatric Clinics of North America, 52 (5): 1369-1393. DOI: 10.1016/j.pcl.2005.06.015FadigaL.(2002).L’adozioneinternazionale.In:ColluraG.,LentiL.eMantovaniM.,editors,Filiazione(pp.795-858).Milano:Giuffrè
  17. Favaro G. e Pregliasco R., editors (2010). Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico dei bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
  18. Gilgun J.F. and Sands R.G. (2012). The contribution of qualitative approaches to developmental intervention research. Qualitative Social Work, 11: 349-361. DOI: 10.1177/147332501243973
  19. Gindis B. (2004). Language development in internationally adopted children. China Connection, 10(2): 34-37.
  20. Gindis B. (2009). Children Left Behind. International adoptees in our schools. Adoption Today, February/March: 42-45.
  21. Giorgi S. (2006). Figli di un tappeto volante. Strumenti e percorsi per affrontare in classe l’adozione e situazioni familiari non tradizionali. Roma: Magi.
  22. Glaser B. and Strauss A.L. (1967). The Discovery of Grounded Theory. Strategies for Qualitative Research. Chicago: Aldine.
  23. Glenn S. (2007). Predicting Language Outcomes for Internationally Adopted Children. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 50: 529-548.
  24. Glenn S. (2002). Language development and delay in internationally adopted infants and toddler: a review. American Journal of Speech – Language Pathology, 11 (4): 333-339.
  25. Guerrieri A. e Odorisio M.L. (2007). A scuola di adozione. Pisa: ETS.
  26. Gunnar M.R. and van Dulmen M.H.M. (2007). Behavior problems in postinstitutionalized internationally adopted children. Development and Psychopathology, 19: 129-148.
  27. Hogbacka R. (2008). The quest for a child of one’s own: Parents, markets, and transnational adoption. Journal of Comparative Family Studies, 39(3): 311.
  28. Jacobs E., Miller L.C. and Tirella L.G. (2010). Developmental and Behavioral Performance of Internationally Adopted Preschoolers: A Pilot Study. Child Psychiatry Human Development, 41: 15-29. DOI: 10.1007/s10578-009-0149-
  29. Juffer F. and van IJzendoorn M.H. (2005). Behavior problems and mental health referrals of international adoptees. Journal of the American Medical Association, 293 (20): 2501-2515. DOI: 10.1001/jama.293.20.250
  30. Juffer F. and van IJzendoorn M.H. (2007). Adoptees do not lack self-esteem: A meta analysis of studies on self-esteem of transracial, international, and domestic adoptions. Psychological Bulletin, 133(6): 1067-1083. DOI: 10.1037/0033-2909.133.6.106
  31. Levy T.M. and Orlans M. (2000). Attachment disorder and the adoptive family. In: Levy T., editor, Handbook of Attachment Interventions (pp. 243-259). San Diego: Academic Press.
  32. Lorenzini S. (2004). Adozioni internazionali e scuola. Educazione Interculturale, 2 (3): 311-324.
  33. Macario G. (2010). I tempi dell’attesa: una sfida formativa per la qualità. In: CAI (2010), La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Significati, percorsi e servizi (pp. 3-18). Firenze: Istituto degli Innocenti.
  34. Marozzo della Rocca P. e Pazé P. (2010). Dalla dichiarazione di idoneità ad adottare all’incontro con il bambino: le questioni normative e procedurali del periodo dell’attesa. In: CAI (2010), La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Significati, percorsi e servizi (pp. 383-411). Firenze: Istituto degli Innocenti.
  35. Merguici G. (2004). Le ricerche in ambito internazionale. In: CAI (2004), L’inserimento scolastico dei minori stranieri adottati. Indagine nazionale sul fenomeno (pp. 35-46). Firenze: Istituto degli Innocenti.
  36. Milesi P. e Catellani P. (2002). L’analisi qualitativa dei testi con il programma Atlas. ti. In: Mazzara B., a cura di, Metodi qualitativi in psicologia sociale (pp. 283-304). Roma: Carocci.
  37. Miller L.C., Chan W., Tirella L.G. and Perrin E. (2009). Outcomes of children adopted from Eastern Europe. International Journal of Behavioral Development, 33 (4): 289-298. DOI: 10.1177/016502540809802
  38. Mills J., Bronner A. and Francis K. (2006). The Development of Constructivist Grounded Theory. International Journal of Qualitative Methods, 5 (1): 25-35. http://socialiststudies.com/index.php/IJQM/article/view/4402/3795.
  39. Molin A., Cazzola C. e Cornoldi C. (2009). Le difficoltà di apprendimento di bambini stranieri adottati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 13 (3): 563-578.
  40. Novara C. e Petralia V. (2014), Inclusione sociale e minori stranieri adottati: parlare in classe di adozione, origini e differenze somatiche. In: Angelini A.editor, Razzismo, xenofobia e esclusione sociale. Roma: Aracne.
  41. Novara C., Garro M., Serio C. and Vitrano S. (2015). New trends in teacher’s education. Educational placement of the adopted child. Procedia - Social and Behavioral Sciences, 174: 355-361. DOI: 10.1016/j.sbspro.2015.01.67
  42. Novara C., Garro M. e Botta L. (2014). Figli di genitori “speciali”: da figli adottivi a alunni adottati. In: Salerno A. e Garro M., a cura di, Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari. Milano: FrancoAngeli.
  43. Oullette F.R., Belleau H. and Patenaude C. (2001). Family and social integration of children adopted internationally: A review of the literature. Montreal: INRS Universitè du Quèbec.
  44. Pace C.S., Castellano R., Messina S. e Zavattini G.C. (2008). Le relazioni riparano le rappresentazioni? Un’indagine sui modelli di attaccamento in madri adottive e bambini late-adopted. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 13: 485-513.
  45. Palacios P., Román M. and Camacho C. (2010). Growth and development in internationally adopted children: extent and timing of recovery after early adversity. Child: Care, Health and Development, 37 (2): 282-288. DOI: 10.1111/j.1365-2214.2010.01142.
  46. Richards L. (2005). Handing Qualitative Data. A Pratical Guide. London: Sage.
  47. Rubinacci C. (2001). L’inserimento scolastico del minore straniero in stato di adozione. Roma: Anicia.
  48. Schofield G. and Beek M. (2006). Attachment Handbook for Foster Care and Adoption. London: British Association for Adoption and Fostering.
  49. Silverman D. (2013). Doing Qualitative Research: A Practical Handbook (4thed.). London: Sage.
  50. Tamanza G., Montanari I. e Fumi C. (2006). Alla ricerca del genitore “quasi perfetto”. Le rappresentazioni della genitorialità adottiva tra i giudici e gli operatori sociali. Rassegna di Psicologia, 2: 31-48.
  51. Van Londen W.M., Juffer F. and van Jzendoorn M.H. (2007). Attachment, cognitive, and motor development in adopted children: short-term outcomes after international adoption. Journal of Pediatric Psychology, 32 (10): 1249-1258.
  52. Wadsworth S. (1993). Cognitive abilities of children at 7 and 12 years of age in the Colorado Adoption Project. Journal of Learning Disabilities, 22 (5): 325-327.
  53. Weitzman C. and Albers L. (2005). Long-Term Developmental, Behavioral, and Attachment Outcomes After International Adoption. Pediatric Clinics of North America, 52: 1395-1419.

  • L'adozione e le sue rappresentazioni nel contesto sociale Giulia Lopez, Giulia Marabelli, Rosa Rosnati, Raffaella Iafrate, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2020 pp.635
    DOI: 10.3280/RIP2020-002008

Cinzia Novara, Consuelo Serio, Immagini dalla scuola: il minore e la famiglia adottiva visti dagli insegnanti in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2015, pp 95-108, DOI: 10.3280/PSC2015-002008