La sessualità degli utenti di strutture residenziali psichiatriche: aspetti clinici e istituzionali

Titolo Rivista RUOLO TERAPEUTICO (IL)
Autori/Curatori Antonio La Torre, Adriana Mania, Roberto Chizzola, Alfredo Vivaldelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/130 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 41-60 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/RT2015-130006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli utenti di strutture psichiatriche sollevano spesso questioni riguardanti la sessualità, creando oggettive situazioni di difficoltà negli operatori che devono gestire situazioni estremamente delicate non solo dal punto di vista clinico, ma anche etico. La letteratura scientifica sull’argomento risulta alquanto deficitaria. Il presente contributo rappresenta un tentativo di individuare indicazioni per una metodologia di intervento utile all’interno dell’organizzazione di una struttura comunitaria psichiatrica. Alcuni nodi critici sono sviluppati attraverso situazioni tratte dalla pratica clinica e che sono sembrate paradigmatiche e/o comunque esplicative delle criticità con cui gli operatori sono chiamati a confrontarsi. Nell’esposizione dei casi clinici, sono messi in luce alcuni "punti chiave" che hanno lo scopo di richiamare l’attenzione anche sui vissuti degli operatori. Le questioni sessuali sollevate dagli utenti spesso non vengono affrontate in ambito istituzionale: escludere la sessualità del paziente dal lavoro di équipe significa tuttavia sottrarre gli strumenti necessari per leggere i propri vissuti, il proprio "controtransfert", con la conseguenza dell’isolamento, della solitudine e dell’abbandono dell’operatore rispetto a temi così emotivamente pregnanti;

Keywords:Psichiatria, sessualità, strutture residenziali, équipe, pratica clinica, operatori

  1. AA.VV. (2001). Il ruolo e i vissuti dell’operatore.
  2. Binder R.L. (1985). Sex between psychiatric inpatients. Psychiatric Quarterly 57 (2): 121–126
  3. Blos P. (1988). L’adolescenza come fase di transizione: aspetti e problemi del suo sviluppo. Armando, Roma
  4. Bonetti A., Bortino R. (2005). Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione di aiuto in comunità. Franco Angeli, Milano
  5. Bonetti A., Bortino R. (2014). Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona: la doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze. Franco Angeli, Milano
  6. Bonfils K.A., Firmin R.L., Salyers M.P. & Wright, E.R. (2015, February 9). Sexuality and Intimacy Among People Living With Serious Mental Illnesses: Factors Contributing to Sexual Activity. Psychiatric Rehabilitation Journal.
  7. Bucci R. (2011). Un Rapporto di Coppia in Comunità Terapeutica. Elementi di Criticità e Potenzialità Evolutive. In Plexus, 7, 198-213
  8. Busiol D. (2013). È possibile l’ascolto analitico in istituzione? La questione della sessualità nelle comunità psichiatriche.
  9. Busiol D. (2013). Sulle tracce della sessualità.
  10. Cagalli A. (2008). Il lavoro d’équipe e la gestione della sessualità nella comunità terapeutica psichiatrica. Tesi di Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Padova.
  11. Chiola E., Vietti A. (2010). Le buone carezze. Esperienza di gruppo nell’incontro tra affettività e sessualità. In Plexus, 5, 49-6.
  12. Corino U., Sassolas M. (2010). Cura psichica e comunità terapeutica. Esperienze di supervisione. Borla, Roma.
  13. Cozzaglio P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. FrancoAngeli, Milano
  14. Deutsch H. (1957). Psicologia della donna adulta e madre. Einaudi, Torino.
  15. Ferruta A., Marcelli, M. (2004). Quando la sessualità dei pazienti esige soddisfazione; Situazioni di attaccamento affettivo intenso tra infermieri e pazienti; Come dire di no. Come resistere
  16. all’urgenza; Quando l’infermiere sbaglia. In Ferruta, A., Marcelli, M. (2004) Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. (Cap. 4, Par. 4,5,6,7). FrancoAngeli, Milano
  17. Haynal A. (1982). Psicoanalisi dell’esperienza amorosa, in Pasini W. (1982) Il corpo in psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano
  18. Inghilleri M., Ruspini E. (a cura di) (2011): Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto.
  19. FrancoAngeli, Milano Kernberg O. (1980). Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica, Bollati Boringhieri, Torino
  20. La Torre A., Giupponi G., Duffy D.M.U. (2013). Conca A. Sexual dysfunction related to psychotropic drugs: a critical review. Part I: antidepressants. Pharmacopsychiatry, 46, 191-199
  21. La Torre A., Conca A., Duffy D.M.U., Giupponi G., Pompili M., Groezinger M. (2013). Sexual dysfunction related to psychotropic drugs: a critical review. Part II: antipsychotics. Pharmacopsychiatry, 46, 201-208
  22. La Torre A., Giupponi G., Duffy D.M.U., Pompili M., Groezinger M., Kapfhammer H.P., Conca A. (2014). Sexual dysfunction related to psychotropic drugs: a critical review. Part III: mood stabilizer and anxiolytic drugs. Pharmacopsychiatry, 47, 1-6
  23. Lupoi S. (a cura di) (1995). Comunità semiresidenziali e psicosi. Teoria e prassi in un’ottica relazionale e familiare, FrancoAngeli, Milano
  24. Marchesini G. (2012). La personalità del gruppo curante. Il potere di frammentazione del paziente borderline.
  25. McCann E. (2006). La sessualità in persone con psicosi. Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXX, n. 1, 9-23
  26. Muscatello C.F., Scudellari P., Ravani C. (1988). Seduzione e distruttività. Considerazioni sulla struttura narcisistica delle perversioni. Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. 112, n. 5, 959-966
  27. Neiger A. (a cura di) (1998). Il vampiro, Don Giovanni ed altri seduttori. Edizioni Dedalo, Bari
  28. Pasini W. (1982). Il Corpo in psicoterapia. Raffaello Cortina, Milano
  29. Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte ad una sfida. Raffaello Cortina, Milano
  30. Pederzani M. R., (2012). Rapporto tra infermiere e paziente psichiatrico.
  31. Rambaldi D. (1997). Educatori e affettività.
  32. Recalcati M. (2002). Il Soggetto vuoto: psicosi non scatenate nelle nuove forme del sintomo. In: Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi. FrancoAngeli.
  33. Rifelli G. (1985). Quale sessualità?
  34. Romans S. (2010). Sexuality in Women with Schizophrenia. Current Women’s Health Reviews, 6, 3-11
  35. Sansone R.A., and Sansone L.A. (2011). Sexual behavior in borderline personality: a review. Innovations in Clinical Neurosciences. Vol. 8, (2): 14–18
  36. Škodlar B., Nagy M.Ž. (2009). Sexuality and psychosis. Psychiatria Danubina, 2009; Vol. 21, Suppl. 1, pp 111–116
  37. Volpato C. (2011): Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Laterza, Bari
  38. Winnicott D.W. (1974). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma
  39. Zapparoli G.C. (1987). La psicosi e il segreto, Bollati Boringhieri, Torino
  40. Zapparoli G.C. (2002). La follia e l’intermediario, Dialogos Edizioni, Bergamo

Antonio La Torre, Adriana Mania, Roberto Chizzola, Alfredo Vivaldelli, La sessualità degli utenti di strutture residenziali psichiatriche: aspetti clinici e istituzionali in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 130/2015, pp 41-60, DOI: 10.3280/RT2015-130006