Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Luca Zenobi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/149 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 469-491 Dimensione file 816 KB
DOI 10.3280/SS2015-149002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quello dell’organizzazione militare nel Rinascimento italiano è un tema molto studiato, specie con riguardo alla dinamica strutturale delle condotte e all’affermarsi di contingenti statali permanenti. Avendo considerato questi due aspetti, il presente contributo intende mettere in luce il ruolo complementare giocato a fianco delle armi e degli officiali dello stato da parte dagli abitanti di una frontiera come quella dell’Adda - confine fra ducato di Milano e Terraferma veneziana nel Quattrocento. Lo studio di alcune comunità del territorio milanese affacciate sulle rive occidentali del fiume, in particolare, mostra come la partecipazione degli abitanti della frontiera alla difesa dello stato fosse direttamente correlata a pratiche politiche e militari di lungo periodo facenti capo a una serie di eminenti parentele rurali. Una partecipazione che si esprimeva da una parte nell’arruolamento di squadre armate fra parenti e clienti, e dall’altra nella sorveglianza dei confini offerta da torri e proprietà fortificate.;

Keywords:Organizzazione militare, difesa e sorveglianza dei confini, rapporti fra stato e poteri locali, Lombardia visconteo-sforzesca, contado di Milano

  1. Aldeghi G. e Riva G. (2001), Il traghetto sull’Adda ad Olginate. Testimone di vita lungo i secoli, in «Archivi di Lecco», 24/2, pp. 9-90. Andreozzi D. (1993), Nascita di un disordine. Una famiglia signorile e una valle piacentina tra XV e XVI secolo, Bologna, CLUEB.
  2. Andreozzi D. (1995), Valli, fazioni, comunità e stato, in «Società e storia», 67/1, pp. 129-140.
  3. Anselmi P. (2008), «Conservare lo Stato». Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo, Milano, Unicopli.
  4. Baroncelli E. (1983), La pieve di Oggiono in feudo (1538-1671), in «Archivi di Lecco », 6/2, pp. 357-433.
  5. Beretta R. (1911), Il monte di Brianza e i privilegi di Francesco I Sforza, in «Archivio storico lombardo», 38, pp. 365-389.
  6. Beretta R. (a cura di) (1952), Compartizione dell’estimo del Monte di Brianza fatta l’anno 1456, Carate Brianza, Tipografia Moscatelli.
  7. Blockmans W.P., Holenstein A. e Mathieu J., (a cura di) (2009), Empowering Interactions: Political Cultures and the Emergence of the State in Europe, 1300-1900, Aldershot, Ashgate.
  8. Brogiolo G.P. e Castelletti L. (a cura di) (1991), Archeologia a Monte Barro (vol. I: Il grande edificio e le torri), Lecco, Stefanoni.
  9. Brogiolo G.P. e Castelletti L. (a cura di) (2001), Archeologia a Monte Barro (vol. II: Gli scavi 1990-97 e le ricerche al S. Martino di Lecco), Lecco, Stefanoni.
  10. Buono A. (2009), Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme » nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII), Firenze, Firenze University Press.
  11. Castelli C. (1730), Liber mirabilium, sive Chronicon successuum guelforum et gibellinorum ab anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVII, in L.A. Muratori (a cura di), Rerum Italicarum Scriptores (vol. XVI), Milano, Società Palatina.
  12. Chabod F. (1961), L’epoca di Carlo V, in Storia di Milano (vol. IX), Milano, Fondazione Treccani, pp. 3-506.
  13. Chabod F. (1967), Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi.
  14. Chittolini G. (1988), Stati padani, «Stati del Rinascimento»: problemi di ricerca, in G. Tocci (a cura di), Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Seicento, Bologna, CLUEB, pp. 9-29.
  15. Chittolini G. (1989), L’onore dell’officiale, in C.H. Smyth e G. Garfagnini (a cura di), Florence e Milan: comparisons e relations (vol. I), Firenze, La Nuova Italia Editrice, pp. 101-133.
  16. Chittolini G. (1994), Il «privato», il «pubblico», lo Stato, in Id., A. Molho e P. Schiera (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, pp. 553-590.
  17. Chittolini G. (2005), Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense, agosto 1447-febbraio 1449, in «Società e storia», 108/2, pp. 221-248.
  18. Chittolini G. (2007), Il “militare” tra tardo medioevo e prima età moderna, in C. Donati e B.R. Kroener (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 53-102.
  19. Corio B. (1978), Storia di Milano, Torino, UTET.
  20. Covini M.N. (1992), «Alle spese di Zoan villano». Gli alloggiamenti militari nel dominio visconteo-sforzesco, in «Nuova rivista storica», 76/1, pp. 1-56.
  21. Covini M.N. (1998), L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  22. Covini M.N. (2000), «Studiando el mappamondo». Trasferimenti di genti d’arme tra logiche statali e relazioni con le realtà locali, in S. Gensini (a cura di), Viaggiare nel Medio Evo, Pisa, Pacini Editore, pp. 227-266.
  23. Covini M.N. (2005), Guerre e relazioni diplomatiche in Italia (secoli XIV-XV): la diplomazia dei condottieri, in Guerra y Diplomacia en la Europa occidental, 1280-1480, Pamplona, Gobierno de Navarra – Departamento de Educación y Cultura, pp. 163-198.
  24. Daverio M. (1804), Memorie sulla storia dell’ex ducato di Milano, Milano, Cisalpino-Goliardica.
  25. Della Misericordia M. (1999), La Lombardia composita. Pluralismo politico-istituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito di una pubblicazione recente), in «Archivio storico lombardo», 124-125, pp. 601-647.
  26. Della Misericordia M. (2005), La «coda» dei gentiluomini. Fazioni, mediazione politica, clientelismo nello stato territoriale: il caso della montagna lombarda durante il dominio sforzesco, in M. Gentile (a cura di), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella, pp. 275-390.
  27. Della Misericordia M. (2007), La comunità sovralocale. Università di valle, di lago e di pieve nell’organizzazione politica del territorio nella Lombardia dei secoli XIVXVI, in R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini e A. Torre (a cura di), Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 99-111.
  28. Della Misericordia M. (2009), Principat, communauté et individu au bas Moyen Âge. Cultures politiques dans l’État de Milan, in «Médiévales», 57/2, pp. 93-111.
  29. Della Rosa E. (1991), Le Milizie del Seicento nello Stato di Milano, Milano, Vita e Pensiero.
  30. Donati C. (2003), Strutture militari degli stati italiani nella prima età moderna: una rassegna i studi recenti, in P. Del Negro (a cura di), La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 45-62.
  31. Donati C. (2004), Introduzione, in Id. e L. Antonielli (a cura di), Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti, Soveria Mannelli, Rubettino, pp. 5-10.
  32. Fasano Guarini E. (1994), Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in età moderna?, in G. Chittolini, A. Molho, e P. Schiera (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, pp. 147-176.
  33. Fiamma G. (1869), Chronicon extravagans de antiquitatibus Mediolani, in «Miscellanea di storia italiana», 7, pp. 445-505.
  34. Franzosini M. (1986), Clero e società locale nel secondo ‘500. La ristrutturazione borromaica in una pieve della Brianza, in «Nuova rivista storica», 70/3-4, pp. 275-300.
  35. Galasso G. (1983), La storia regionale e la formazione dello stato moderno, in B. Vigezzi (a cura di), Federico Chabod e la ‘Nuova storiografia’ italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), Milano, Jaca Book, pp. 163-210.
  36. Gamberini A. (2003), Il contado di Milano nel Trecento. Aspetti politici e giurisdizionali, in L. Chiappa Mauri (a cura di), Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, Milano, Cisalpino, pp. 83-137.
  37. Gamberini A. (2007), Le parole della guerra nel ducato di Milano: un linguaggio cetuale, in Id. e G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella, pp. 445-467.
  38. Gentile M. (2001), Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Roma, Viella. Gentile M. (2005), “Postquam malignitates temporum hec nobis dedere nomina…”. Fazioni, idiomi politici e pratiche di governo nella tarda età viscontea, in Id. (a cura di), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella, pp. 249-274.
  39. Gentile M. (2010), La volontà d’impotenza. Rapporti di forza e gestione del «disordine » nel ducato sforzesco, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Soveria Mannelli, Rubettino, pp. 45-63.
  40. Grillo P. (2007), «12.000 uomini, di cui 6.000 con lance lunghe e 3.000 con pancere e mannaie». L’esercito milanese agli inizi del Trecento, in «Società e storia», 116/2, pp. 232-253.
  41. Grillo P. (2013), Il territorio conteso. Conflitti per il controllo del contado di Bergamo alla fine del Trecento, in L. Antonielli e S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, Rubettino, pp. 237-252.
  42. Ilari V. (1990), La difesa dello Stato e la creazione delle milizie contadine nell’Italia del XVI secolo, Roma, Ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito.
  43. Lombardini S. (1983), Rivolte contadine in Europa (secoli XVI-XVIII), Torino, Loescher.
  44. Mallett M.E. (1989), L’organizzazione militare di Venezia nel Quattrocento, Roma, Jouvence.
  45. Marcora C. (1978), Molteno. Memorie di famiglia, Oggiono-Lecco, Cattaneo.
  46. Noto A. (1958), Liber datii mercantie communis Mediolani, Milano, Università Bocconi.
  47. Osio L. (1872), Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi (vol. II), Milano, Tipografia Bernardoni.
  48. Peyronel G. (1989), Un fronte di guerra nel Rinascimento. Esercito sforzesco e comunità
  49. bresciane nella campagna del 1452-1453, in «Nuova rivista storica», 73/5-6, pp. 537-608.
  50. Pezzolo L. (1983), L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia
  51. delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in «Studi veneziani», 7, pp. 59-80.
  52. Pezzolo L. (2006), La «rivoluzione militare»: una prospettiva italiana 1400-1700, in A. Dattero e S. Levati (a cura di), Militari in età moderna. La centralità di un tema di confine, Milano, Cisalpino, pp. 15-62.
  53. Pieri P. (1996), L’evoluzione delle milizie comunali italiane, in Scritti vari, Torino, Giappichelli, pp. 31-90.
  54. Poloni A. (2010), Storie di famiglia. I Da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Songavazzo, Viola.
  55. Raggio, O. (1990), Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, Einaudi.
  56. Rogers C.J. (a cura di) (1995), The Military Revolution Debate: Readings on the Military Transformation of Early Modern Europe, Boulder, Westview Press.
  57. Santoro C. (1948), Gli offici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano, Fondazione Treccani.
  58. Sato H. (2010), Fazioni e microfazioni: guelfi e ghibellini nella montagna bergamasca del Trecento, in «Bergomum», 104-105, pp. 149-170.
  59. Settia A.A. (1999), Il fiume in guerra. L’Adda come ostacolo militare (V-XIV secolo), in «Studi storici», 40/2, pp. 487-512. Settia A.A. (2003), La storiografia medievale italiana di ambito militare (1980-2000), in P. Del Negro (a cura di), La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 11-27.
  60. Simonetta I. (1732), Rerum gestarum Francisci Sfortiae Medilanensium duci commentyarii, in L.A. Muratori (a cura di), Rerum Italicarum Scriptores (vol. XXI), Milano, Società Palatina.
  61. Del Tredici F. (2013), Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, FrancoAngeli.
  62. Vittani G. (a cura di) (1920), Gli atti cancellereschi viscontei (vol. I: Decreti e carteggio interno), Milano, Cisalpino-Goliardica.
  63. Zenobi L. (2013), Nascita di un territorio. La vicenda del monte di Brianza tra Trecento e Quattrocento, in «Quaderni storici», 144/3, pp. 813-857.

  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale Massimo Della Misericordia, pp.67 (ISBN:978-88-5518-426-7)
  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Maria Ginatempo, pp.189 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Luca Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini in "SOCIETÀ E STORIA " 149/2015, pp 469-491, DOI: 10.3280/SS2015-149002