A quali imprese vanno i sussidi pubblici? evidenza dall’industria manifatturiera italiana

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Annamaria Nifo, Gaetano Vecchione
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 5-28 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/REST2015-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La missione di un programma di incentivo alle imprese è quella di selezionare i progetti caratterizzati da più alti rendimenti sociali attesi, che il settore privato non avrebbe intrapreso senza i sussidi pubblici. La nostra analisi su un campione di 4.230 imprese manifatturiere nel triennio 2005-2007 suggerisce che gli aiuti alle imprese in Italia non sempre sembrano seguire un preciso criterio di screening e di selezione dei progetti, in riferimento a specifici obiettivi prefissati. Nel dettaglio, l’impresa italiana sussidiata si segnala per essere relativamente più grande, più capitalizzata e più incline all’internazionalizzazione (in termini di attività produttive e commerciali). Localizzata prevalentemente nel Mezzogiorno, essa è caratterizzata da minore produttività del capitale. La distribuzione delle agevolazioni sembra tendere nell’insieme a riprodurre l’assetto strutturale esistente del sistema produttivo nazionale, senza chiari orientamenti a favore di specifici settori produttivi o segmenti più produttivi e innovativi dell’industria italiana. Nel complesso, l’evidenza segnala quindi una limitata capacità dell’intervento pubblico di premiare i progetti con i maggiori benefici economici complessivi, dal momento che i sussidi risultano di fatto confluire soprattutto verso imprese di maggiore dimensione e più capitalizzate.;

Keywords:Sussidi pubblici, imprese, industria manifatturiera, screening rules, caratteristiche delle imprese

Jel codes:H2, D22, D24

  1. Accetturo A., de Blasio G. (2008), Le politiche per lo sviluppo locale: la valutazione dei Patti territoriali. La valutazione degli aiuti alle imprese. Bologna: il Mulino.
  2. Bernard A.B., Jensen J.B. (1995), Exporters, Jobs and Wages in US manufacturing: 1976-1987, Brookings Papers on Economic Activity, Microeconomics, pp. 67-119.
  3. Bernini C., Pellegrini G. (2011), How are Growth and Productivity in Private Firms affected by Public Subsidy? Evidence from a Regional Policy, Regional Science and Urban Economics, 41 (3), pp. 253-265.
  4. Bianchi T., Masselli M., Pellegrini G. (2008), L’efficacia economico-sociale dei Contratti di Programma. I risultati di una ricerca valutativa, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 3, pp. 5-27.
  5. Blanes J.V., Busom I. (2004), Who participates in R&D Subsidy Programs? The Case of Spanish Manufacturing Firms, Research Policy, 33 (10), pp. 1459-1476.
  6. Blundell R., Costa Dias M. (2000), Evaluation Methods for Non-experimental Data, Fiscal Studies, 4, pp. 427-468.
  7. Bondonio D., Greenbaum R. (2007), Do Business Investment Incentives promote Employment in Declining Areas? Evidence from EU Objective 2 Regions, European Urban and Regional Studies, 13 (3), pp. 225-244.
  8. Bronzini R., Di Blasio G. (2006), Evaluating the Impact of Investment Incentives: The case of Italy’s Law 488/1992, Journal of Urban Economics, 60, pp. 327-349.
  9. Bronzini R., de Blasio G., Pellegrini G., Scognamiglio A. (2008), La valutazione del credito d’imposta per gli investimenti, Rivista di Politica Economica, 98 (4), pp. 79-112.
  10. Cannari L., D’Aurizio L., de Blasio G. (2007). The Effectiveness of Investment Subsidies: Evidence from Survey Data, Rivista italiana degli economisti, 3, pp. 329-346, DOI: 10.1427/27701
  11. Carlucci C., Pellegrini G. (2003), Gli effetti della legge 488/92: una valutazione dell’impatto occupazionale sulle imprese agevolate, Rivista italiana degli economisti, 2, pp. 267-286.
  12. Carlucci C., Pellegrini G. (2005), Nonparametric Analysis of the Effects on Employment of Public Subsidies to Capital Accumulation: The Case of Law 488/92 in Italy, presented at the Congress AIEL 2004, Modena.
  13. Cerqua A., Pellegrini G. (2011), Are the Subsidies to Private Capital Useful? A Multiple Regression Discontinuity Design Approach, Working Papers 12, Doctoral School of Economics, Sapienza University of Rome.
  14. Criscuolo C., Martin R., Overman H., Van Reenen J. (2012), The Causal Effects of an Industrial Policy, NBER Working Papers 17842, National Bureau of Economic Research. Del Monte A., Scalera D. (2001), The Life Duration of Small Firms Born Within a Start-up Programme: Evidence from Italy, Regional Studies, Taylor & Francis Journals, 35 (1), pp. 11-21.
  15. Feldman M.P., Kelley M.R. (2006), The ex-ante Assessment of Knowledge Spillovers: Government R&D Policy, Economic Incentives and Private Firm Behavior, Research Policy, 35, pp. 1509-1521.
  16. Giebe T., Grebe T., Wolfstetter E. (2006), How to allocate R&D (and Other) Subsidies: An Experimentally Tested Policy Recommendation, Research Policy, 35, pp. 1261-1272.
  17. Giunta A., Mantuano M. (2010), Contratti di programma: evoluzione della normativa ed efficacia economica, Economia e Politica Industriale, 1, pp. 151-166.
  18. Heckman J.J. (1979), Dummy Endogenous Variables in a Simultaneous Equations System, Econometrica, 47, pp. 153-161.
  19. Heckman J.J., La Londe R., Smith, J. (1999), The Economics and Econometrics of Active Labor Market Programs, Handbook of Labor Economics, 3, pp. 1865-2097.
  20. Heckman J.J., Smith J. (2004), The Determinants of Participation in a Social Program: Evidence from a Prototypical Job Training Program, Journal of Labor Economics, 22(2), pp. 243-298.
  21. Lasagni A., Nifo A., Vecchione G. (2015), Firm Productivity and Institutional Quality: Evidence from Italian Industry, Journal of Regional Science, 55, 5, pp. 774-800.
  22. Lichtenberg F. (1999), The Allocation of Publicly-Funded Biomedical Research, The American Enterprise Institute Press, Washington, DC, NBER Working Paper 6601.
  23. Mudambi R. (1999), Multinational Investment Attraction: Principal-agent Considerations, International Journal of the Economics of Business, 6 (1), pp. 65-79.
  24. Rolfe R.J., Ricks D.A., Pointer M.M., McCarthy M. (1993), Determinants of FDI Incentive Preference of MNEs, Journal of International Business Study, 24(2), pp. 335-355.
  25. Rosenbaum P.R., Rubin D.B. (1983), The Central Role of the Propensity Score in Observational Studies for Causal Effects, Biometrika, 70 (1), pp. 41-55.
  26. Scalera D., Zazzaro A. (2000), Incentivi agli investimenti o rendite alle imprese? Una riflessione sulla procedura di allocazione dei sussidi previsti dalla legge n. 488 del 1992, Rivista di Politica Economica, 90 (5), pp. 69-100.
  27. Svensson P. (1998), Strategic Trade Policy and Endogenous R&D Subsidies: An Empirical Study, Kyklos, 51, pp. 259-275.

Annamaria Nifo, Gaetano Vecchione, A quali imprese vanno i sussidi pubblici? evidenza dall’industria manifatturiera italiana in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2015, pp 5-28, DOI: 10.3280/REST2015-003001