"Riforme strutturali" del mercato del lavoro e diritti fondamentali dei lavoratori nel quadro della nuova governance economica europea*

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Pasquale Chieco
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147 Lingua Italiano
Numero pagine 52 P. 359-410 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/GDL2015-147003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza gli obiettivi e i contenuti delle riforme strutturali del mercato del lavoro posti dalla nuova governance economica europea in funzione del sostegno (diretto e indiretto) al perseguimento degli obiettivi di bilancio e degli equilibri macroeconomici. Gli effetti regolativi di questo "ordinamento parallelo", rispetto a quello ordinario dei Trattati UE per la realizzazione delle politiche sociali e del lavoro, hanno investito in pieno le riforme italiane del 2012 (Governo Monti) e del 2014-2015 (Governo Renzi), spostando il focus della tutela dei diritti dei lavoratori dal contratto al mercato. In proposito, pur apprezzando le "risposte" a questo cambio di paradigma messe in campo dalle Corti costituzionali portoghese e italiana (sent. n. 70/2015), il saggio afferma la necessità di assumere come parametro normativo della tutela dei diritti dei lavoratori la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e come giudice di riferimento prioritario quello europeo. La tesi è quella della piena e diretta applicabilità della Carta a tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori investiti dalle riforme nazionali del mercato del lavoro e si fonda sul fatto che esse sono «attuazione del diritto dell’Unione», facendo scattare il requisito di applicabilità dell’art. 51.1 della Carta. La sostenibilità sociale delle riforme espresse dalla governance economica europea all’insegna dell’austerity non può essere unicamente affidata alla tutela delle norme e dei giudici nazionali ma deve poter contare sugli anticorpi espressi dallo stesso diritto europeo, proprio con l’ampio ventaglio dei diritti sociali fondamentali proclamati nella Carta.;

Keywords:Mercato del lavoro; Austerity; Governance economica europea; Diritti fondamentali; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

  1. Abbiate T. (2014). Le Corti e la crisi: la giurisprudenza dei “PIIGS”. DPCE, p. 515 ss.
  2. Aimo A. (2012). Da “Lisbona 2000” a “Europa 2020”. Il “modello sociale europeo” al tempo della crisi: bilanci e prospettive. RIDL, III, p. 219 ss.
  3. Aimo M. (2015). I precari della scuola tra vincoli europei e mancanze del legislatore domestico. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 240. Alaimo A. (2015). Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 249.
  4. Albi P. (2013). Garanzie dei diritti e stabilità del rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  5. Ales E. (2007). Modello sociale europeo e flexicurity: una sorta di patto leonino per la modernizzazione. DML, p. 523 ss.
  6. Alonso Garcia R. (2002). Le clausole orizzontali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. DPCE, p. 1 ss.
  7. Andreoni A. (2006). Lavoro, diritti sociali e sviluppo economico. Torino: Giappichelli.
  8. Ballestrero M.V. (2001). La costituzionalizzazione dei diritti sociali. In: Scarponi S., a cura di, Globalizzazione e diritto del lavoro – Il ruolo degli ordinamenti sopranazionali. Milano: Giuffrè, p. 98.
  9. Ballestrero M.V. (2012). Declinazioni di flexicurity. La riforma italiana e la deriva spagnola. LD, p. 441 ss.
  10. Balletti E. (2015). Gli ammortizzatori sociali nel Jobs Act del Governo Renzi. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro Renzi. Atti del X seminario di Bertinoro-Bologna, 23-24 ottobre 2014. ADAPT Labour Studies e-Book series, n. 40/2015, p. 277 ss. Barbera M. (2012). Diritti sociali e crisi del costituzionalismo europeo. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 95..
  11. Barnard C. (2013). The Charter in time of crisis: a case study of dismissal. In: Countouris N., Freedland M., Resocialising europe in time of crisis. Cambridge: Cambridge University Press.
  12. Baylos Grau A. (2013). Modello sociale e governance economica. Uno sguardo dal Sud dell’Europa. LD, p. 585 ss.
  13. Bifulco E. (2014). La c.d. costituzionalizzazione del diritto internazionale: un esame del dibattito. Testo
  14. Bilancia F. (2014). Crisi economica e asimmetrie territoriali nelle garanzie dei diritti sociali tra mercato unico e unione monetaria. Bilancia P. (2014). Il Governo dell’economia tra stati e processi di integrazione europea.
  15. Borelli S. (2012). Le politiche del lavoro nazionali nell’ambito della strategia Europa 2020 e della governance economica europea. LD, p. 465 ss.
  16. Bozzao P. (2015). L’“adeguatezza retributiva” delle pensioni: meccanismi perequativi e contenimento della spesa nella recente lettura della Corte costituzionale.
  17. Bronzini G. (2007). Flexicurity e nuovi diritti sociali. DML, p. 509 ss.
  18. Bronzini G. (2012). Le tutele dei diritti fondamentali e la loro effettività; il ruolo della carta di Nizza. RGL, I, p. 53 ss.
  19. Bronzini G. (2015). Rapporto di lavoro, diritti sociali e Carte europee dei diritti. Regole di ingaggio e livello di protezione, rapporti tra le due Carte. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 118.
  20. Brollo M. (2012). Il diritto del mercato del lavoro postmoderno. ADL, p. 857 ss.
  21. Calafà L. (2015). Il dialogo multilevel tra corti e la “dialettica prevalente”: le supplenze scolastiche al vaglio della corte di giustizia. RIDL, II, p. 336 ss.
  22. Calcaterra L. (2008). Diritto del lavoro e diritto alla tutela contro il licenziamento ingiustificato. Carta di Nizza e Costituzione italiana a confronto. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 58.
  23. Carabelli U. (2011a). Europa dei mercati e conflitto sociale. Bari: Cacucci editore.
  24. Carabelli U. (2011b). Libertà economiche fondamentali e diritto di sciopero e di contrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: il sostrato ideologico e le implicazioni giuridiche del principio di equivalenza gerarchica. In: Aa. Vv., Studi in onore di Tiziano Treu, III, Napoli: Jovene, p. 1411 ss.
  25. Carinci F. (2012). “Provaci ancora Sam”: ripartendo dall’art. 18 dello Statuto. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 138.
  26. Carinci F. (2014). Il diritto del lavoro che verrà (in occasione del congedo accademico di un amico). ADL, p. 655 ss.
  27. Carinci F. (2015). Le riforme del mercato del lavoro: dalla legge Fornero al Jobs Act. DRI, p. 5 ss.
  28. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana” a confronto. DLRI, p. 527 ss.
  29. Cartabia M. (2001). Art. 51. In: Bifulco R., Cartabia M., Celotto A., L’Europa dei diritti – Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Bologna: il Mulino.
  30. Caruso B. (2007). Changes in the workplace and the dialogue of labor scholars in the “global village”. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 50.
  31. Caruso B. (2008). I diritti sociali nello spazio sociale sovranazionale e nazionale: indifferenza, conflitto o integrazione? (prime riflessioni a ridosso dei casi Laval e Viking). WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 61.
  32. Caruso B. (2009). I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento costituzionale europeo. In: Sciarra S., Caruso B., Il lavoro subordinato, in Trattato di diritto privato dell’Unione europea, diretto da Ajani G., Bennacchio G.A., V. Torino: Giappichelli, p. 707 ss.
  33. Caruso B. (2010). I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbona (tanto tuonò che piovve). WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 81.
  34. Caruso B. (2011). Costituzioni e diritti sociali: lo stato dell’arte. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes, n. 1, p. 13 ss. Caruso B. (2014). Nuove traiettorie del diritto del lavoro nella crisi europea. Il caso italiano in Europa. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 111. Caruso B., Alaimo A. (2010). Dopo la politica i diritti: l’Europa ‘sociale’ dopo il Trattato di Lisbona. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 82.
  35. Caruso B., Massimiano C. (2007). Prove di democrazia in Europa: la flessicurezza nel lessico ufficiale e nella pubblica opinione. DML, p. 457 ss.
  36. Cassano F. (2014). Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento. Roma-Bari: Laterza.
  37. Cataudella M.C. (2013). La retribuzione al tempo della crisi. Tra principi costituzionali ed esigenze del mercato. Torino: Giappichelli.
  38. Chieco P. (2012). Il bilanciamento casistico tra diritti fondamentali e libertà economiche. In: Aa.Vv., Liber amicorum. Spunti di diritto del lavoro in dialogo con Bruno Veneziani. Bari: Cacucci, p. 91 ss.
  39. Chieco P. (2013). Introduzione. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Bari: Cacucci, p. 11 ss.
  40. Chieco P. (2015). Crisi economica, vincoli europei e diritti fondamentali dei lavoratori. Testo disponibile al sito: http://www.aidlass.it/documenti-1/Chieco-relazione-provvisoria-Aidlass.pdf (consultato il 26.07.2015)
  41. Cinelli M. (2015). Illegittima la reiterazione del blocco della perequazione delle pensioni: le ragioni. RDSS, p. 429 ss.
  42. Ciolli I. (2012). La Costituzione alla prova della crisi finanziaria mondiale.
  43. Clauwaert S., Schomann I. (2012). The crisis and national labour law reforms: a mapping exercise.
  44. Conti R. (2011). La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della Cedu nell’ordinamento interno. Conti R. (2013). Gerarchia tra Corte di Giustizia e Carta di Nizza-Strasburgo? Il giudice nazionale (doganiere e ariete) alla ricerca dei confini fra le Carte dei diritti dopo la sentenza Åklagaren (Corte di Giustizia, Grande Sezione, 26 febbraio 2013, causa C-617/10).
  45. Contiades X. (2013). Introduction. The Global Financial Crisis and the Constitution. In: Contiades X., ed., Constitutions in the Global Financial Crisis: A Comparative Analysis. Farnham: Ashgate, p. 3 ss.
  46. Cosio R. (2011). I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia. RIDL, I, p. 311 ss.
  47. Costamagna F. (2012). Saving Europe “under strict conditionality”: a Threat for EU social dimension?. Torino: Centro Einaudi.
  48. D’Ignazio G., Russo A.M., a cura di (2013). Diritti e conflitti nel costituzionalismo transnazionale: dal territorio allo spazio. Verso un nuovo (dis)ordine globale policentrico?. DPCE, II, p. 423 ss.
  49. Dalfino M. (2014). La corte e la Carta: un’interpretazione “utile” dei diritti e dei principi fondamentali. DML, I, p. 176 ss.
  50. Deakin S. (2013). Labour Standards, Social Rights and the Markets: “Inderogability Reconsidered”. DLRI, p. 549 ss.
  51. De Luca Tamajo R. (2011). Flexicurity: un improbabile ossimoro o un’utile mediazione. In: Foglia R., Cosio R., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Unione europea. Milano: Giuffrè, p. 420 ss.
  52. De Marco C. (2015). Il precariato pubblico tra normativa italiana e bacchettate dell’Europa. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 243.
  53. De Michele V. (2011). Trattato di Lisbona e diritto del lavoro nazionale: un nuovo sistema costituzionale delle fonti e delle tutele. In: Foglia R., Cosio R., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Unione europea. Milano: Giuffrè, p. 53 ss.
  54. De Michele V. (2015). L’interpretazione autentica della sentenza Mascolo-Fiamingo della Corte di giustizia UE sulla tutela “energica” del lavoro flessibile alle dipendenze di datori di lavoro pubblici e privati. De Schutter O. (2003). La garanzia dei diritti e principi sociali nella «Carta dei diritti fondamentali”. In: Zagrebelsky G., Diritti e Costituzione nell’Unione europea. Roma-Bari: Laterza, p. 197 ss.
  55. De Siervo U. (2001). L’ambigua redazione della Carta dei diritti fondamentali nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione Europea. DP, p. 50 ss.
  56. De Witte B. (2012). Treaty Games – Law as Instrument and as Constraint in the Euro Crisis Policy. In: Allen F., Carletti E., Simonelli S. (eds.). Governance for the Eurozone. Integration or Disintegration?, Philadelphia, p. 139 ss.
  57. Di Stasi A. (2014). L’ambito di applicazione della carta dei diritti fondamentali per gli Stati membri dell’Unione europea: ancora a proposito dell’articolo 51, paragrafo 1. SIE, p. 445 ss.
  58. Donati F. (2013). Crisi dell’euro, governance economica e democrazia nell’Unione europea. D’Onghia M. (2015). Sostenibilità sociale versus sostenibilità economica nella legislazione previdenziale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 70/2015, passa dalle parole (i moniti) ... ai fatti (dichiarazione di illegittimità). RDSS, p. 319 ss.
  59. Esposito M. (2015). Il decreto-legge in-attuativo della sent. n. 70/2015 della Corte costituzionale. Fabrizi E., Peragine V., Raitano M. (2013). Flessibilità e lavoro in Europa: la teoria economica e l’evidenza empirica. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Bari: Cacucci, p. 49 ss.
  60. Ferrajoli L. (2013). La democrazia attraverso i diritti. Il costituzionalismo garantista come modello teorico e come progetto politico. Roma-Bari: Laterza.
  61. Ferrante V. (2014). Tutela multilivello, norme ambigue, definizione dei ruoli del legislatore e del giudice. Il caso del contratto a termine. LD, p. 413 ss.
  62. Ferraro G. (2012). Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di lavoro flessibile. RIDL, I, p. 567 ss.
  63. Fontana G. (2010). Dall’inderogabilità alla ragionevolezza. Torino: Giappichelli.
  64. Fontana G. (2014a). Crisi economica ed effettività dei diritti sociali. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 104. Fontana G. (2014b). I giudici europei di fronte alla crisi. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 114.
  65. Fabrizi E., Granaglia E., Raitano M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?. Bologna: il Mulino.
  66. Gambino S. (2006). Diritti fondamentali, costituzioni nazionali e trattati comunitari. In: Gambino S., a cura di, Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, Costituzioni nazionali, Diritti fondamentali. Milano: Giuffré.
  67. Garofalo D. (2015). Il d.lgs. 4 marzo 2015 n. 22: un primo commento. RDSS, p. 385 ss.
  68. Garofalo M.G. (2007). Post-moderno e diritto del lavoro. Osservazioni sul Libro verde “modernizzare il diritto del lavoro”. RGL, I, p. 135 ss.
  69. Ghera E. (2013a). Il contratto di lavoro oggi: flessibilità e crisi economica. DLRI, p. 687 ss.
  70. Ghera E. (2013b). Le finalità della riforma del mercato del lavoro Monti –Fornero. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Bari: Cacucci, p. 21 ss.
  71. Giovanelli A. (2014). Aspetti della governance economica nell’UE e in alcuni Stati dell’Unione. Torino: Giappichelli.
  72. Giubboni S. (2004). Da Roma a Nizza. Libertà economiche e diritti sociali fondamentali nell’Unione europea. QDLRI, n. 27, p. 9 ss.
  73. Giubboni S. (2009). La nozione comunitaria di lavoratore subordinato. In: Caruso B., Sciarra S., a cura di, Il lavoro dipendente, in Trattato di diritto privato dell’Unione europea, diretto da Ajani G., Bennacchio A., V. Torino: Giappichelli, p. 35 ss.
  74. Giubboni S. (2012). Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo. Bologna: il Mulino.
  75. Giubboni S. (2013). Cittadinanza, lavoro e diritti sociali in Europa. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT, n. 100.
  76. Giubboni S. (2014). I diritti sociali alla prova della crisi: l’Italia nel quadro europeo. DLRI, p. 269 ss.
  77. Giubboni S. (2015a). Europe’s Crisis-Law and the Welfare State – A Critique. ELLJ, p. 4 ss.
  78. Giubboni S. (2015b). Le pensioni nello Stato costituzionale. Menabò di Etica ed Economia, n. 23. Gradoni L. (2014). Corte Costituzionale italiana e Corte internazionale di giustizia in rotta di collisione sull’immunità dello Stato straniero dalla giurisdizione civile.
  79. Grisi G. (2012). Diritti e coesione sociale. RDP, p. 479 ss.
  80. Guarriello F. (2015). Verso l’introduzione di un salario minimo. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro Renzi. Atti del X seminario di Bertinoro-Bologna, 23-24.10.2014. ADAPT Labour Studies e-Book series, n. 40/2015, p. 327 ss. Guazzarotti A. (2014). Il paradosso della ricognizione delle consuetudini internazionali. Note minime a Corte cost. n. 238 del 2014.
  81. Heyes J. (2013). Flexicurity in crisis: European labour market policies in a time of austerity. EJIR, p. 71 ss.
  82. Iacometti M. (2013). Il caso Melloni e interpretazione dell’art. 53 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea tra Corte di giustizia e Tribunale costituzionale spagnolo.
  83. Ichino P. (2012). La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori.
  84. Izzi D. (2012). La Corte di giustizia e la discriminazione per età: scelte di metodo e di merito. RGL, II, p. 125 ss.
  85. Kilpatrick C., De Witte B. (2014). Social rights in times of crisis in the Eurozone: the role of fondamental rights challenges. EUI WP Law, 2014/05.
  86. Knook A. (2005). The Court, the Charter and the vertical division of powers. CLMR, p. 385 ss.
  87. Koukiadaki A. (2015), Strategie di contenzioso contro le misure di austerità sulla base del diritto comunitario: i casi di Grecia e Portogallo. Dattiloscritto, in corso di pubblicazione su RGL, I.
  88. Krugman P. (2012). Fuori da questa crisi, adesso!. Milano: Garzanti.
  89. Laborde J.P. (2013). Cosa resta del modello sociale europeo. LD, p. 325 ss.
  90. Tros F. (2013). La flexicurity in Europa: può sopravvivere a una doppia crisi? DRI, p. 377.
  91. Lazzerini N. (2013). Il contributo della sentenza Akerberg Fransson alla determinazione dell’ambito di applicazione e degli effetti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. RDI, p. 883 ss.
  92. Leccese V.S. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI, p. 479 ss.
  93. Leone G. (2015). Progressività e ragionevolezza nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale: prime riflessioni sulla sentenza n. 70/2015. Dattiloscritto in corso di pubblicazione su RIDL.
  94. Lieto S. (2015). Trattare in modo eguale i diseguali? Nota alla sentenza n. 70/2015.
  95. Liisberg J.B. (2001). Does the EU Charter of Fundamental Rights Threaten the Supremacy of Community Law? Article 53 of the Charter: a fountain of law or just an inkblot? Testo disponibile al sito: http://www.jeanmonnetprogram.org/archive/papers/01/010401.html (consultato il 26.7.2015).
  96. Lo Faro A. (2014a). Compatibilità economiche, diritti del lavoro e istanze di tutela dei diritti fondamentali: qualche spunto di riflessione dal caso italiano. DLRI, p. 279 ss.
  97. Lo Faro A. (2014b). Europa e diritti sociali: viaggio al termine della crisi. In Corazza L. e Romei R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino, p. 215 ss.
  98. Loi P. (2012). La crisi economica e il diritto sociale europeo tra nuovi rischi e nuove solidarietà. In: Aa.Vv., Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene, vol. III, p. 1223 ss.
  99. Luciani M. (2013). L’equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la prospettiva del controllo di costituzionalità.
  100. Magnani M. (2013). Autonomia, subordinazione, coordinazione nel gioco delle presunzioni. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 174..
  101. Magnani M. (2014). La disciplina del contratto a tempo determinato: novità e implicazioni sistematiche. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 212..
  102. Magnani M. (2015). Salario minimo. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro Renzi. Atti del X seminario di Bertinoro-Bologna, 23-24.10.2014. ADAPT Labour Studies e-Book series, n. 40/2015, p. 537 ss.
  103. Malfatti E. (2010). L’“influenza” delle decisioni delle Corti europee sullo sviluppo dei diritti fondamentali (e dei rapporti tra giurisdizioni). In: Campanelli G. et al., Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell’evoluzione degli ordinamenti. Torino: Giappichelli, p. 165 ss.
  104. Mazzucato D. (2013). Lo Stato innovatore. Roma-Bari: Laterza.
  105. Mone D. (2014). La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed il potenziale vulnus alla teoria dei controlimiti. Testo
  106. Morando E. (2015). La sentenza n. 70 del 2015 sulle pensioni.
  107. Morrone A. (2014). Crisi economica e integrazione politica in Europa.
  108. Morrone A. (2015). Ragionevolezza a rovescio: l’ingiustizia della sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale.
  109. Mottese E. (2010). Tutela multilivello dei diritti fondamentali e teoria dei controlimiti. Il sistema europeo di protezione dei diritti umani nei rapporti tra Corte Costituzionale, Corte di Giustizia e Corte Europea dei Diritti dell’uomo: una integrazione ‘limitata’.
  110. Nardini M. (2013). La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio secondo la teoria economica. Note critiche.
  111. Olivito E. (2014). Crisi economico-finanziaria ed equilibri costituzionali. Qualche spunto a partire dalla lettera BCE al Governo italiano.
  112. Orlandini G. (2012). La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell’ordinamento dell’Unione europea. DLRI, p. 619 ss.
  113. Pallini M. (2011). Gli effetti positivi sulle performances del mercato del lavoro quale condizione di compatibilità della norma nazionale con il diritto europeo. RIDL, I, p. 449 ss.
  114. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam.
  115. Pennacchi L. (2012). Governance economica e governance sociale. RGL, I, p. 11 ss.
  116. Pepe G. (2015). Necessità di un’adeguata motivazione della legge restrittivamente incidente nella sfera giuridica dei cittadini? Commento a sentenza Corte cost. n. 70/2015.
  117. Perulli A. (2010). Per uno statuto del lavoro autonomo. DRI, p. 621 ss.
  118. Perulli A. (2012). Efficient breach, valori del mercato e tutela della stabilità. Il controllo del giudice nei licenziamenti economici in Italia, Francia e Spagna. RGL, I, p. 561 ss.
  119. Perulli A. (2013). Diritti sociali fondamentali e regolazione del mercato nell’azione esterna dell’Unione Europea. RGL, I, p. 105 ss.
  120. Perulli A. (2015). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica? WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 235.
  121. Perulli A., Speziale V. (2011). L’art. 8 della legge 14 settembre 2011, n. 148 e la “rivoluzione di Agosto” del diritto del lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 132.
  122. Pessi R. (2011). Il mercato del lavoro: profili economici e normativi. Le prospettive di sviluppo. ADL, I, p. 824 ss.
  123. Piccone V. (2009). L’«internazionalizzazione» dei diritti umani. In: Bronzini G., Guarriello F., Piccone V., a cura di, Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche. Roma: Ediesse, p. 19 ss.
  124. Pinelli C. (2014a). I diritti sociali nello spazio europeo (sistemi di valori a confronto). In: Corazza L., Romei R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino, p. 199 ss.
  125. Pizzoferrato A. (2010). Libertà di concorrenza e diritti sociali nell’UE. RIDL, I, p. 523 ss.
  126. Pizzoferrato A. (2015). Il percorso di riforme del diritto del lavoro nell’attuale contesto economico. ADL, I, p. 53 ss.
  127. Ponzano P. (2013). Un nuovo metodo dell’Unione? In: Amato G., Gualtieri R., a cura di, Prove di Europa unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi. Firenze: Passigli, p. 281 ss.
  128. Prosperetti G. (2015). Alla ricerca di una ratio del sistema pensionistico italiano. MGL, p. 400 ss.
  129. Ricci G. (2014). La retribuzione in tempi di crisi: diritto sociale fondamentale o variabile dipendente. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 113.
  130. Rodotà S. (2012). Il diritto di avere diritti. Bari-Roma: Laterza.
  131. Romeo G. (2011). Civil rights v. social rights nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: c’è un giudice a Strasburgo per i diritti sociali? In: Mezzetti L., Morrone A., a cura di, Lo strumento costituzionale dell’ordine pubblico europeo. Torino: Giappichelli, p. 487 ss.
  132. Rossi L.S. (2009). Il rapporto tra Trattato di Lisbona e Carta dei diritti fondamentali dell’UE. In: Bronzini G., Guarriello F., Piccone V., a cura di, Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche. Roma: Ediesse, p. 73 ss.
  133. Ruggeri A. (2001). La “forza” della Carta europea dei diritti. In: Aa.Va., Forum: La Carta europea dei diritti. DPCE, I, p. 184.
  134. Ruggeri A. (2011). La Corte fa il punto sul rilievo interno della Cedu e della Carta di Nizza-Strasburgo (a prima lettura di Corte cost. n. 80 del 2011).
  135. Ruggeri A. (2012). Crisi economica e crisi della Costituzione.
  136. Ruggeri A. (2013). La Corte di giustizia, il primato incondizionato del diritto dell’Unione e il suo mancato bilanciamento col valore della salvaguardia dei principi di struttura degli ordinamenti nazionali nel loro fare “sistema”.
  137. Salazar C. (2013). Crisi economica e diritti fondamentali.
  138. Salerno G.M. (2015). La sentenza n. 70 del 2015: una pronuncia non a sorpresa e da rispettare integralmente.
  139. Sandulli P. (2015). La “telenovela” costituzionale della perequazione pensionistica (Corte cost. n. 70/2015).
  140. Sciarra S. (2009). Is Flexicurity a European Policy?, In: Bronzini G., Guarriello F., Piccone V., a cura di, Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche. Roma: Ediesse, p. 293 ss.
  141. Sciarra S. (2013a). L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi. Roma-Bari: Laterza.
  142. Sciarra S. (2013b). Monitoraggio e valutazione: la riforma nella prospettiva delle politiche occupazionali europee. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Bari: Cacucci, p. 37 ss.
  143. Sciarra S. (2014). Social law in the wake of the crisis. WP CSDLE “Massimo D’Antona”. INT, n. 108.
  144. Serrano M.L. (2009). La deludente performance della Carta di Nizza alla prova della Corte di giustizia. In: Vimercati A., a cura di, Il conflitto sbilanciato – Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali. Bari: Cacucci, p. 171 ss.
  145. Sgroi A. (2015). La perequazione automatica delle pensioni e i vincoli di bilancio: il legislatore e la Corte costituzionale.
  146. Spadaro A. (2011). I diritti sociali di fronte alla crisi (necessità di un nuovo modello sociale europeo: più sobrio, solidale, sostenibile.
  147. Speziale V. (2012). La riforma del licenziamento individuale tra diritto ed economia. RIDL, I, p. 524 ss.
  148. Speziale V. (2013). Licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Bari: Cacucci, p. 305 ss.
  149. Speziale V. (2015a). Le politiche del lavoro del Governo Renzi: il Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline del rapporto di lavoro. In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro Renzi. Atti del X seminario di Bertinoro-Bologna, 23-24.10.2014. ADAPT Labour Studies e-Book series, n. 40/2015, p. 5 ss.
  150. Speziale V. (2015b). Il salario minimo legale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 244.
  151. Stiglitz J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Come la società di oggi minaccia il nostro futuro. Torino: Einaudi.
  152. Tega D. (2014). Welfare e crisi davanti alla Corte costituzionale. DLRI, p. 303 ss.
  153. Tesauro G. (2009). La Corte di Giustizia e i diritti fondamentali. In: Bronzini G., Guarriello F., Piccone V., a cura di, Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche. Roma: Ediesse, p. 63 ss.
  154. Tesauro G. (2012). Diritto dell’Unione europea. Padova: Cedam.
  155. Treu T. (2010). Uno statuto per un lavoro autonomo. DRI, p. 603 ss.
  156. Treu T. (2012). Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 155.
  157. Trojsi A. (2015a). Il difficile bilanciamento tra diritto alla retribuzione dei dipendenti pubblici ed esigenze finanziarie. Dattiloscritto, in corso di pubblicazione DML.
  158. Trojsi A. (2015b). Ragioni dell’economia e tutela della dignità e dei diritti fondamentali della “persona” del lavoratore. In: “Scritti in memoria di Mario Giovanni Garofalo”. Bari: Cacucci, p. 971 ss.
  159. Tuori K. (2012). The European Financial Crisis – Constitutional Aspects and Implications. EUI WP Law, n. 28.
  160. Veneziani B. (2010). Il lavoro tra l’ethos del diritto ed il pathos della dignità. DLRI, p. 257 ss.
  161. Veneziani B. (2012). Presentazione del tema: “I diritti sociali fondamentali nell’Unione europea”. RGL, I, p. 3 ss.
  162. Veneziani B. (2014). Austerity Measures, Democracy and Social Policy in the EU. In: Bruun N., Lorcher K., Schomann I., eds., The Economic and Financial Crisis and Collective Labour Law in Europe. Oxford and Portland, Oregon: Hart, p. 109 ss.
  163. Villani U. (2014a). Istituzioni di diritto dell’unione europea. Bari: Cacucci.
  164. Villani U. (2014b). Il ruolo della Corte costituzionale nel dialogo con la corte di giustizia. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Giuseppe Tesauro. Napoli: ESI, p. 1303 ss.
  165. Vimercati A. (2014). Teorie e prassi del dialogo sociale europeo. SIE, p. 485 ss.
  166. Viscomi A. (2013). Logiche economiche e regole giuridiche: note giuslavoristiche per un confronto disciplinare. DML, III, p. 537 ss.
  167. Zagrebelsky G. (2015). Allargare i diritti fondamentali non obbliga a banalizzarli.
  168. Zoppoli L. (2012). La flexicurity dell’Unione europea: appunti per la riforma del mercato del lavoro in Italia. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 141. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-flexicurity-dellUnione-europea-appunti-per-la-riforma-del-mercato-del-lavoro-in-Italia-/2784.aspx (consultato il 26.7.2015).
  169. Zoppoli L. (2014). Il “riordino” dei modelli di rapporto di lavoro tra articolazione tipologica e flessibilizzazione funzionale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 213.

  • Highs and Lows of European Integration Matteo Borzaga, pp.231 (ISBN:978-3-319-93625-3)
  • Effettività dei diritti fondamentali del lavoratore: attuazione, applicazione, tutela Patrizia Tullini, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 150/2016 pp.291
    DOI: 10.3280/GDL2016-150004
  • Creativity and School Education: Subjects Vs Professional Identity in a Sample of Teachers in Italy Orazio Licciardello, Maria Elvira De Caroli, Claudia Castiglione, Elisabetta Sagone, in Key Engineering Materials /2010 pp.515
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.437.515

Pasquale Chieco, "Riforme strutturali" del mercato del lavoro e diritti fondamentali dei lavoratori nel quadro della nuova governance economica europea* in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 147/2015, pp 359-410, DOI: 10.3280/GDL2015-147003