Lavoro, non-lavoro, soggettività. La rilevanza psicoanalitica di alcune (vecchie?) osservazioni filosofiche

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Giovanni Foresti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 86-92 Dimensione file 37 KB
DOI 10.3280/INT2015-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone di correlare la teoria del lavoro e del conflitto sociale, che si legge nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel, con i risultati di alcuni recenti studi socioanalitici e con le ipotesi psicoanalitiche sulla costruzione psichica di un narcisismo sano e di un’immagine delle relazioni fra sé e gli altri relativamente stabile.;

Keywords:Dialettica Servo/signore, lavoro, consumo, godimento, narcisismo, egolatria

  1. Barber B. (2010) Consumati. Da cittadini a clienti. Torino: Einaudi.
  2. Badeschi G. (1981). Voce Servo/signore, in Enciclopedia Einaudi, Vol. 12, pp. 806-811. Torino: Einaudi.
  3. Bensayag M., Schmit G. (2013). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  4. Debord G. (1969). La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi: Milano, 2008.
  5. Di Chiara G. (1999). Sindromi Psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Hegel G.W.F. (1806). La Fenomenologia dello Spirito. Firenze: La Nuova Italia, 1976.
  7. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Quali aspetti dell’approccio psicoanalitico dei gruppi riguardano gli psicoanalisti? Roma: Borla.
  8. Kaës R. (2013). Il malessere. Roma: Borla.
  9. Marx K. (1844). Manoscritti economico-filosofici del 1844. Torino: Einaudi, 1978.
  10. Perniola M. (2005). I situazionisti. Il movimento che ha profetizzato la società dello spettacolo. Roma: Castelvecchi.
  11. Perniola M. (2013). L’avventura situazionista. Storia e critica dell’ultima avanguardia del XX secolo. Milano: Mimesis.
  12. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.

Giovanni Foresti, Lavoro, non-lavoro, soggettività. La rilevanza psicoanalitica di alcune (vecchie?) osservazioni filosofiche in "INTERAZIONI" 2/2015, pp 86-92, DOI: 10.3280/INT2015-002007