L’autore cerca di illustrare la concezione di Jung dell’interfaccia tra tempo ed eternità nel sé. Allo scopo, partendo dal commento di Jung sula visione dell’"orologio universale" di Wolfgang Pauli, si sofferma sull’immaginazione attiva di Pauli intitolata Lezione di Piano e dedicata a M.-L. von Franz. L’articolo è una meditazione sulla natura del tempo, dell’e¬ter¬ni¬tà e della loro interazione psicologica nel processo di individuazione. Temi di grande rilevanza per il lavoro clinico.
Keywords: Tempo, eternità, Wolfgang Pauli, sincronicità, compensazione