I Ching e sincronicità

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Shantena Augusto Sabbadini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/42 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 65-83 Dimensione file 96 KB
DOI 10.3280/JUN2015-042005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’I Ching o Yijing è un antico libro oracolare cinese i cui testi hanno origine in pratiche sciamaniche della dinastia Shang (cca. 1600-1046 a.C.). Questi testi sono organizzati mediante sessantaquattro esagrammi, segni composti da sei linee intere o spezzate, che corrispondono rispettivamente allo yang e allo yin. Il libro congiunge perciò due prospettive complementari sulla realtà, quella intuitiva e immaginale della trance sciamanica e quella strutturata e razionale della filosofia yin-yang. Per i cinesi antichi esso costituiva una mappa di "cielo e terra", cioè della totalità dell’esistente. Come in molte altre forme di divinazione, la consultazione dell’o¬ra¬co¬lo si compie mediante una procedura casuale, il che corrisponde a un atteggiamento mentale profondamente diverso nei confronti di ciò che noi chiamiamo "caso". A questo diverso atteggiamento Jung ha dato il nome di "sincronicità", un concetto che ha dibattuto in profondità nella corrispondenza con Wolfgang Pauli. Dopo una breve discussione del concetto di sincronicità basata sulla suddetta corrispondenza, il presente articolo traccia la storia dell’Yijing dalle origini fino alla sua attuale diffusione in Occidente, con particolare riguardo agli studi realizzati a Eranos, a cui l’autore ha partecipato direttamente.;

Keywords:I Ching, Yijing, divinazione, sincronicità, Jung, Pauli, Eranos

  1. Gaudissart I., Gaudissart P. (2003). Le Yi Jing Eranos. Paris: Encre. Sous la direction de R. Ritsema.
  2. Jung C.G. (1971). Mysterium Coniunctionis (trad. it. Mysterium Coniunctionis. In: Opere, vol. 14, 1 e 2. Torino: Boringhieri, 1989).
  3. Karlgren B. (1950). The Book of Documents. The Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stockholm.
  4. Pauli W., Jung C.G. (1992). Wolfgang Pauli und C.G. Jung. Ein Briefwechsel, 1932-1958. Berlin, Heidelberg: Springer-Verlag (trad. it. Spirito e materia, Wolfgang Pauli e C.G. Jung. Corrispondenza 1932-1958, a cura di A. Sparzani. Milano: Moretti & Vitali, 2015).
  5. Ritsema R., Karcher S. (1994). I Ching, The Classic Chinese Oracle of Change. Shaftesbury: Element Books.
  6. Ritsema R., Sabbadini A.S. (1996). Eranos I Ching. Il libro della versatilità. Como: Red Edizioni.
  7. Ritsema R., Sabbadini A.S. (2005). The Original I Ching Oracle. London: Watkins.
  8. Ritsema R., Schneider H. (2000). Eranos Yi Jing. Das Buch der Wandlungen. München: Barth.
  9. Sabbadini A.S., Ritsema R. (2010). I Ching. Il libro dei mutamenti. Milano: URRA/Feltrinelli.
  10. Vandermeersch L. (1988). Origine de la divination par l’achillée et forme primitive du Yi Jing. Hexagrammes, 4: 22.
  11. Wilhelm R., a cura di (1991). I Ching. Il Libro dei Mutamenti, prefazione di C.G. Jung. Milano: Adelphi Edizioni.

Shantena Augusto Sabbadini, I Ching e sincronicità in "STUDI JUNGHIANI" 42/2015, pp 65-83, DOI: 10.3280/JUN2015-042005