Ammaliare e sopire. Spunti sull’influenza dell’urbanistica americana nell’Italia del secondo dopoguerra

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Attilio Belli, Enrico Formato
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/75 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 7-29 Dimensione file 986 KB
DOI 10.3280/TR2015-075001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prova a ricostruire il maturarsi della cultura urbanistica italiana del secondo Novecento in rapporto alla crescente egemonia culturale americana. La trattazione si svolge a partire da alcune ‘parolechiave’ - suburbia, unità di vicinato, regione, suolo, pianificazione - utili a descrivere il trasferimento/ adattamento dell’idea di provenienza americana nella cultura urbanistica italiana, nei modi in cui questi concetti si sono formati nel milieu culturale americano del Novecento, negli ‘errori di traduzione’ avvenuti nel loro processo di importazione, nella distanza tra questo mondo di idee e il suo svelamento nella realtà del paese, nelle opportunità offerte dalla condizione contemporanea e nell’avanzamento del dibattito disciplinare;

Keywords:Regione; suburbia; vicinato

  1. Aa.Vv., 1936, Greenbelt Towns: a Demonstration in Suburban Planning. Washington D.C.: Resettlement Administration.
  2. Aa.Vv., 1998, Tra guerra e pace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra. Milano: FrancoAngeli.
  3. Aalto A., 1946, «La fine de la machine à habiter». Metron, 7: 2-5.
  4. Andriello V., 1994, «Kevin Lynch e la cultura urbanistica italiana». Urbanistica, 102: 134-152.
  5. Antinucci F., 2012, Cosa pensano gli americani (e perché sono così diversi da noi). Roma-Bari: Laterza.
  6. Archizoom Associates, 1971, «No-Stop City. Residential Parkings. Climatic Universal Sistem». Domus, 496: 49-55.
  7. Astengo G., 1951, «Frank Lloyd Wright in Italia». Urbanistica, 7: 57-60.
  8. Astengo G., 1952, «Dormitori o comunità». Urbanistica, 10-11: 2-6.
  9. Auzelle R., 1949, «La disposizione degli edifici nei nuclei residenziali». Urbanistica, 2: 15-26.
  10. Beauregard R., When America Became Suburban. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  11. Belli A., 1996, Immagini e concetti nel piano. Inizi dell’urbanistica in Italia. Milano: Etaslibri.
  12. Benevolo L., 1976, Brescia San Polo. Un quartiere d’iniziativa pubblica. Brescia: Morcelliana.
  13. Benevolo L., 1994, «Piani di Leonardo Benevolo». Urbanistica, 102: 76-111.
  14. Benevolo L., 2011, La fine della città. Intervista a cura di F. Erbani. Roma-Bari: Laterza.
  15. Benevolo L., 2012, Il tracollo dell’urbanistica italiana. Roma-Bari: Laterza.
  16. Bernardi E., 2006, La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Bologna: Il Mulino-Svimez.
  17. Bottoni P., 1937, Zonizzazione e regolamento edilizio-urbanistico per gli edifici speciali. In: Atti del 1° Congresso Nazionale di Urbanistica. Roma 5-7 aprile, 2. Roma: Relazioni aggiunte, 120.
  18. Branzi A., 2000, «Preliminary Notes for a Master Plan and Master Plan Strijp Philips, Eindhoven 1999». Lotus International , 107: 110-123.
  19. Branzi A., 2006, Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto all’inizio del XXI secolo. Milano: Skira.
  20. Branzi A., Donegani D., Petrillo A., Raimondo C., 1995, «Symbiotic Metropolis: Agronica». In: Manzini E., Susani M. (eds.), The Solid Side. Netherlands: V+K Publishing/Philips.
  21. Bruti Liberati L., 2004, Words, Words, Words. La guerra fredda dell’USIS in Italia, 1945-1956. Milano: CUEM.
  22. Cameron W.J., 1937, «Il decentramento dell’industria». Tecnica ed organizzazione, 6.
  23. Campos Venuti G., 2012, Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica (a cura di F. Oliva). Roma-Bari: Laterza.
  24. Chiarenza C., Vance W.L., 1993, Immaginari a confronto. I rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti, la percezione della realtà tra stereotipo e mito. Padova: Marsilio.
  25. Chitty A., 1949, «Harlow nuova città». Urbanistica, 1: 19-21.
  26. Choay F., 1998, «Introduction». In: Giovannoni G., L’urbanisme face aux villes anciennes. Paris: Seuil.
  27. Ciucci G., 1973, «La città nell’ideologia agraria e F.L.Wright. Origini e sviluppo di Broadacre». In: Ciucci Dal Co, Manieri Elia, Tafuri M., op.cit., 317-416.
  28. Ciucci G., Dal Co F., Manieri Elia M., 1973, Tafuri M., La città americana dalla guerra civile al New Deal. Roma-Bari: Laterza.
  29. Civico V., 1942, «L’urbanistica come problema nazionale». Critica fascista, marzo: 138-139.
  30. Civico V., 1943, «A proposito di zone industriali e di urbanesimo». Urbanistica, XII, 1: 14.
  31. Dal Co F.,1973, «Dai parchi alla regione. L’ideologia progressista e la riforma della città americana». In: Ciucci, Dal Co, Manieri Elia, Tafuri, op.cit., 147-316.
  32. Davidson C. G., 1995, «Pianificazione delle risorse nazionali da parte del Governo Federale». In: Aa.Vv., Atti del Convegno Italia-USA sulla pianificazione urbana e regionale. Ischia: giugno. http://xoomer.virgilio.it/fabrizio.bottini/testi/italia_usa_55/index.html.
  33. De Carlo G., 1954, «I Piani comunali nel quadro della pianificazione regionale (intervento al V Congresso INU, Genova, 1954)». Urbanistica, 17: 126.
  34. De Carlo G., 1963, «Rapporti operativi tra pianificazione economica e pianificazione urbanistica. Proposte operative (relazione al IX Congresso INU, Milano, 1962)». Urbanistica, 38: XXXIII-XXXV.
  35. De Carlo G., 1965, Presentazione della collana ‘Struttura e forma urbana’. Milano: il Saggiatore.
  36. De Carlo G., 1966a, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica. Padova: Marsilio.
  37. De Carlo G., 1966b, a cura di, La pianificazione territoriale urbanistica nell’area milanese. Padova: Marsilio.
  38. De Carlo G., 1972, «Ordine-istituzione educazione-disordine». Casabella, 368-369: 65-71.
  39. De Lucia V., 1992, Se questa è una città. Roma: Editori Riuniti (ed. or. 1989).
  40. Di Biagi P., 1998, a cura di, La carta di Atene. Manifesto e frammento dell’urbanistica moderna. Roma: Officina.
  41. Di Biagi P., 2001, a cura di, La grande ricostruzione: il piano Ina-casa e l’Italia degli anni cinquanta. Roma: Donzelli.
  42. Dematteis G., 1985, «La feconda illusione dello spazio geografico». Casabella, 509-510: 9-13.
  43. Doglio C., 1976, «Il ‘piano dei piani’ ovvero dalla urbanistica alla pianificazione territoriale – 1950-1960». In: De Carlo G., Doglio C., Mariani R., Samonà G., Le radici malate dell’urbanistica italiana. Milano: Moizzi.
  44. Donaldson S., 1996, The Suburban Myth. New York: Columbia U.P.
  45. Elwood D.W., 2012, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento. Roma: Carocci.
  46. Esposito R., 2010, Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
  47. Fascio M., 1956, «L’attività dell’UNRRA-Casas». Aa.Vv., Nuove esperienze Urbanistiche in Italia. Roma: INU Edizioni, 257-262.
  48. Formato E., 2014, «Agro Pontino. Sprawl-field». In: L’urbanistica italiana nel mondo. Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU, Milano 15-16 maggio. http://issuu.com/planumnet/docs/atti_xvii_conferenza_nazionale_siu__9c205b5266c4eb (ultimo accesso: 21/6/2015).
  49. Franck L., 1990, Il corporativismo e l’economia dell’Italia fascista. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Freeman K., 1950, «Mostra del piano regolatore di Filadelfia». Urbanistica, 3: 21-30.
  51. Fusco G., 2003, a cura di, Francesco Di Salvo. Opere e progetti. Napoli: CLEAN.
  52. Gemelli G., 1993, «Isole senza arcipelago. Le fondazioni americane e lo sviluppo delle scienze sociali in Italia 1950-1970». In: Chiarenza C., Vance W.L. (a cura di), I rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti: la percezione della realtà tra stereotipo e mito. Venezia: Marsilio, 189-206.
  53. Gibberd F.E., 1953, Town Design. London: The Architectural Press.
  54. Gravagnuolo B., 2005, «L’architettura della ricostruzione tra continuità e sperimentazione». In: Architetture dal 1945 a oggi a Napoli e Provincia. Napoli: Facoltà di architettura Seconda Università degli Studi e Università Federico II, 2004-2005. http://na.architetturamoderna.it/pdf/001.pdf (ultimo accesso: 24/6/2015).
  55. Gregotti V., 1993, Il territorio dell’architettura. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1966).
  56. Gutheim F., 1953a, «Toward New Towns for America». Urbanistica, 13: 29.
  57. Gutheim F., 1953b, «La vita nelle Greenbelts vista da Gretchen Van Tessel». Urbanistica, 13: 30-36.
  58. Gutheim F., 1955, «Progetti per oggi e per domani». In: Aa.Vv., Atti del Convegno Italia-USA sulla pianificazione urbana e regionale. Ischia, giugno. http://xoomer.virgilio.it/fabrizio.bottini/testi/italia_usa_55/index.html.
  59. Gutkind E.A., 1951, «La colonizzazione del Nord America». Urbanistica, 8: 19-44.
  60. Gutkind E.A., 1967, Urban Development in Southern Europe. New York: The Free Press.
  61. Hall P., 2013, Cities of Tomorrow: An Intellectual History of Urban Planning and Design in the Twentieth Century Since 1880. London: Fourth Edition (ed. or. 1987). Harvey D., 2012, Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution: New York-London: Versobook.
  62. Herbert G., 1963, «The Neighbourhood Unit Principle and Organic Theory». The Sociological Review, 11, 2: 165-213. DOI: 10.1111/j.1467-954X.1963.tb01231.x
  63. Hilberseimer L., 1944, The New City. Principles of Planning. Chicago: Theobald. https://archive.org/details/newcityprinciple00hilbrich (ultimo accesso: 26/6/2015).
  64. Hilberseimer L., 1949, New Regional Pattern. Industries and Gardens. Workshops and Farms. Chicago: Theobald.
  65. Hillman A., 1960, Organizzazione e pianificazione della comunità. Ivrea: Edizioni di Comunità (ed. or. 1950).
  66. Howard E., 1902, Garden City for Tomorrow. London: Swan Sonnenschein & Co. https://archive.org/details/gardencitiestom00howagoog (ultimo accesso: 29/6/2015).
  67. Indovina F., 1990, a cura di, «La città diffusa». Quaderno Daest, 1. Venezia: IUAV.
  68. Kenyion A.M., 2004, Dreaming Suburbia. Detroit and the Production of Postwar Space and Culture. Detroit: Wayne State U.P.
  69. Kern S., 1995, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1983).
  70. King A., 1990, Urbanism, Colonialism and the World-Economy: Cultural and Spatial Foundations of the World Economic System. London-New York: Routledge.
  71. Kropotkin P., 1899, Fields, Factories, and Workshops: or Industry Combined with Agriculture, and Brain Work with Manual Work. London. http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/kropotkin/fields.html(ultimo accesso: 29/6/2015).
  72. Kropotkin P., 1902, Mutual Aid. London: William Heinemann.
  73. Lynch K., 1976, Managing the Sense of a Region. Cambridge: MIT Press.
  74. Marini S., 2013, a cura di, Giancarlo De Carlo. L’architettura della partecipazione. Macerata: Quodlibet.
  75. Marotta B., 1952, «UNRRA-Casas. Dalla ricostruzione post-bellica alla creazione dei borghi». In: Esperienze urbanistiche in Italia. Roma: INU, 110-127.
  76. Mackaye B., 1928, The New Exploration. A Philosophy of Regional Planning. New York: Harcourt, Brace & Co.
  77. Mazzoleni C., 1998, «Lewis Mumford nella cultura urbanistica e architettonica italiana». Cru, 9-10: 6-33.
  78. Mumford L., 1954, «The Neighbourhood and the Neighbourhood Unit». Town Planning Review, 24, 4, 256-270.
  79. Nicoloso P., 2001, «Genealogie del piano Fanfani. 1939-1950». In: Di Biagi, op. cit., 33-62.
  80. Olivetti A., 1952, «Discorso inaugurale al IV Congresso dell’INU: La pianificazione regionale». Urbanistica, 10-11: I-II.
  81. Opperman P., 1955, «Sistemazione del nucleo urbano nell’ambito metropolitano ». In: Aa.Vv., op.cit. http://xoomer.virgilio.it/fabrizio.bottini/testi/italia_usa_55/index.html.
  82. Patterson J.T., 1996, Ground Expectations: the United States, 1945-1974. Oxford: Oxford U.P.
  83. Perry C.A., 1929, The Neighborhood Unit. New York: Regional Survey of New York and its Environs, vol. VII.
  84. Piccinato L., 1988, La progettazione urbanistica. La città come organismo. Venezia: Marsilio (ed. or. 1947).
  85. Pilat S.Z., 2014, Reconstructing Italy. The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era. Furham-Burlinghton: Ashgate Publishing.
  86. Quaroni L., 1954, «Pianificazione senza urbanisti». Casabella-Continuità, 201: 33-37.
  87. Quaroni L., 1957, «Politica del quartiere». Urbanistica, 22: 4-17.
  88. Quaroni L., 1982, La torre di Babele. Venezia: Marlisio (ed. or. 1967).
  89. Rogers E.N., 1955, «Le preesistenze ambientali e i temi pratici contemporanei ». Casabella-Continuità, 204: 3-6.
  90. Rogers E.N., 1962, «L’unità di Adriano Olivetti». Casabella-Continuità, 270: 1-7.
  91. Rossi A., 1966, L’architettura della città. Padova: Marsilio.
  92. Rossi L., 2002. «L’UNRRA strumento di politica estera agli albori del bipolarismo ». In: Ciampani A. (a cura di), L’amministrazione per gli Aiuti Internazionali. La ricostruzione dell’Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali. Milano: FrancoAngeli.
  93. Shane K., 2006, «From Theory to Resistance: Landscape Urbanism in Europe». In: Waldheim C. (ed.), The Landscape Urbanism Reader. New York: Princeton Architectural Press, 141-162.
  94. Scrivano P., 2005, «Signs of Americanization in Italian Domestic Life: Italy’s Postwar Conversion to Consumerism». Journal of Contemporary History, 40, 2: 317-340. DOI: 10.1177/0022009405051555
  95. Scrivano P., 2014, «Building Transatlantic Italy: Architectural Dialogues with Postwar America». The American Historical Review, 119, 5: 1656-1657. DOI: 10.1080/10464883.2014.989074
  96. Secchi B., 1986, «Progetto di suolo». Casabella, 520-21: 19-23.
  97. Sert J.L., 1942, Can Our Cities Survive?. Boston: Harvard U.P.
  98. Sert J.L., 1946, «La scala umana dell’urbanistica». Metron, 8: 5-19.
  99. Smithson R., 1987, «F.L. Olmsted e il paesaggio dialettico». Casabella, 539: 44-51.
  100. Storonov O., 1955, «Pianificazione delle risorse nazionali da parte del Governo Federale». In: Aa.Vv., op.cit. http://xoomer.virgilio.it/fabrizio.bottini/testi/italia_usa_55/index.html.
  101. Sutcliffe A., 1981, Towards the Planned City: Germany, Britain, the United States and France, 1780-1914. Oxford: Basil Blackwell.
  102. Tobia S., 2009, «La verità e il benessere. L’Usis in Italia tra il 1945 e il 1956». I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea, 9-10: 133-170.
  103. Torres M., 2004, Nuovi modelli di città. Agglomerazioni, infrastrutture, luoghi centrali e pianificazione urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
  104. Turner F.J., 1920, The Frontier In American History. Boston: Harvard University (ed. or. 1893). http://xroads.virginia.edu/~HYPER/TURNER/(ultimo accesso: 26/6/2015).
  105. Unwin R., 1909, Town Planning in Practice: An Introduction to the Art of Designing Cities and Suburbs. London: Fisher Unwin. https://archive. org/details/townplanninginp00unwigoog (ultimo accesso: 29/6/2015).
  106. Viganò P., 1999, La città elementare. Milano: Skira.
  107. Viganò P., 2012, «I territori dell’urbanistica». Lotus International, 150: 107-113.
  108. Waldheim, 2004, CASE: Lafayette Park Detroit – Hilberseimer/Mies van der Rohe. Londobn-New York: Prestel.
  109. Ward S.V., 2000, «Re-examining the International Diffusion of Planning». In: Freestone R., Urban Planning in a Changing World: The Twentieth Century Experience. London-New York: Routledge, 40-60.
  110. Winkler A.M., 1999, Life Under a Cloud: American Anxiety About the Atom». Chicago: University of Illinois Press (ed. or. 1993).
  111. Wright F.L., 1991, ed., Frank Lloyd Wright/Monograph. Tokyo: EDA Edita.
  112. Wynn M., 1984, ed., Planning and Urban Growth in Southern Europe. New York: The Free Press.
  113. Zevi B., 1946, «Town Planning as an Instrument of American Foreign Policy». Journal of the American Institute of Planners, 12, 1: 34-39. DOI: 10.1080/01944364608978565
  114. Zevi B., 1999, «Frank Lloyd Wright, l’Europa e oltre: il caso Italia». In:
  115. Alofsin A. (ed.), Frank Lloyd Wright. Europe and Beyond. Berkeley-Los Angeles-London. www.fondazionebrunozevi.it/19892000/frame/pagine/simposiowright.htm (ultimo accesso: 30/6/2015).
  116. Zveteremich R., 2011, a cura di, Studi e proposte preliminari per il Piano Regolatore della Valle D’Aosta. Torino: Einaudi (ed. or. 1943

Attilio Belli, Enrico Formato, Ammaliare e sopire. Spunti sull’influenza dell’urbanistica americana nell’Italia del secondo dopoguerra in "TERRITORIO" 75/2015, pp 7-29, DOI: 10.3280/TR2015-075001