La modernità liquida si caratterizza per un depotenziamento della dimensione spaziale nella vita sociale ed una crescente importanza del fluire del tempo e del cambiamento. L’ipotesi che l’Autore formula è che sia giunta l’ora anche per il diritto di liquefarsi. È possibile, in altre parole, che anche il diritto sia stato coinvolto dai medesimi processi sociali che hanno modernizzato il campo economico, quello politico e culturale, manifestando accentuati caratteri di pluralismo giuridico. Inoltre, convergenti indicazioni provenienti dagli studi delle scienze economiche e sociali, inducono a ritenere che nella modernità liquido-moderna si stia affermando un nuovo agire sociale di tipo creativo.
Il diritto liquido apre, quindi, ad una triplice possibilità: quella dell’agire elettivo, in cui il ventaglio di scelte degli individui, gradatamente, si espande, quella dell’agire autonomo, in cui i criteri di scelta sono posti dai medesimi soggetti agenti, e, infine, la possibilità dell’agire creativo tanto dei destinatari delle norme che dei giuristi.
Keywords: Società liquida - Sistema giuridico - Pluralismo giuridico - Agire creativo