Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia?
Titolo Rivista:
SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori:
Ezio Micelli
Anno di pubblicazione:
2016
Fascicolo:
1
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
7
P.
123-129
Dimensione file:
91 KB
DOI:
10.3280/SCRE2016-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Antoniucci V., Marella G., 2014, «Torri incompiute: i costi di produzione della rigenerazione urbana in contesti ad alta densità». Scienze regionali, 13, 3: 117-124.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-003007
Bartolini A., 2007, «Profili giuridici del c.d. credito di volumetria». Rivista giuridica di urbanistica, 3: 302-315.
Boscolo E., 2010, «Le perequazioni e le compensazioni». Rivista giuridica di urbanistica, 1: 104-157.
Camagni R., 2014, «Perequazione urbanistica ‘estesa’, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale». Scienze Regionali, 13, 2: 29-44.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002003
Chiodelli F., 2013, «Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario». Scienze regionali, 12, 2: 129-136.,
DOI: 10.3280/SCRE2013-002008
Galuzzi P., Vitillo P., 2008, a cura di, Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli.
Linkous E.R., Chapin T.S., 2014, «tdr Program Performance in Florida ». Journal of the American Planning Association, 80, 3: 253-267.,
DOI: 10.1080/01944363.2014.985697
Kaplowitz M.D., Machemer P., Pruetz R., 2008, «Planners’ Experiences in Managing Growth Using Transferable Development Rights (tdr) in the United States». Land Use Policy, 25, 3: 378-387.,
DOI: 10.1016/j.landusepol.2007.07.004
Micelli E., 2014, «Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici». Scienze regionali, 3, 2: 9-28.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002002
Morano P., 2007, La stima degli indici di urbanizzazione nella perequazione urbanistica. Firenze: Alinea.
Moroni S., 2014, «Considerazioni critiche su diritti e indici di edificazione». Scienze Regionali, 13, 2: 59-72.,
DOI: 10.3280/SCRE2014-002005
Nelson A.C., Pruetz R., Woodruff D., 2012, The tdr Handbook. Washington: Island Press.
Police A., 2009, «Governo e mercato dei diritti edificatori». In: Bartolini A., Maltoni A. (a cura di), Governo e mercato dei diritti edificatori. Esperienze regionali a confronto. Napoli: Editoriale scientifica, 21-38.
Renard V., 2007, «Property Rights and the Transfer of Development Rights. Question of Efficiency and Equity». Town Planning Review, 78, 1: 41-60.,
DOI: 10.3828/tpr.78.1.4
Stanghellini S., 2013, a cura di, Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani. Roma: dei.
Urbani P., 2011, Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri
Agostino Valier, Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti in TERRITORIO 87/2019 pp. 113,
DOI: 10.3280/TR2018-087018
Alessandro Boca, Enzo Falco, Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: quale futuro per l'Italia? in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp. 115,
DOI: 10.3280/SCRE2016-003008
Enzo Falco, Francesco Chiodelli, The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy in Land Use Policy /2018 pp. 381,
DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.12.069
Enzo Falco, Alessandro Boca, Strumenti urbanistici e fiscali per il recupero degli incrementi di valore immobiliare: una lettura storica del caso italiano in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 120/2017 pp. 99,
DOI: 10.3280/ASUR2017-120005
Agostino Valier, New Metropolitan Perspectives pp. 289 (ISBN:978-3-319-92098-6)
Ezio Micelli, in "SCIENZE REGIONALI " 1/2016, pp. 123-129, DOI:10.3280/SCRE2016-001006
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità