Associazionismo cattolico e politica. Tensioni valoriali e dissonanze cognitive

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Loris Di Giammaria, Silvia Cataldi, Marta Di Folco
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/108 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 113-136 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/SR2015-108006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Is there a specific typical Catholic in terms of voting orientation and representation of politics? The results of the study presented below are aimed to try and find answers to this question. The study is part of a series of in-depth studies of the Electoral Sociology Observatory of the Department of Communication and Social Research, of the «Sapienza» University of Rome, and focuses on the values and political orientations of Catholics belonging to the varied world of associations and activism. The analysis was carried out through an ad hoc survey, and focus groups were conducted to highlight the concept of politics and Catholic activism in Rome at the eve of the elections in February 2013;

  1. S. Abruzzese (2000), Catholicisme: les nouveaux mouvements d’évangélisation, in Universalia 2000, Encyclopaedia Universalis, Paris, pp. 226-9.
  2. I. Acocella (2008), Il focus group. Teoria e tecnica, Milano, FrancoAngeli.
  3. F. Alberoni et al. (1967), L’attivista di partito: un’indagine sui militanti di base nel PCI e nella DC, Collana “Ricerche sulla partecipazione politica in Italia”, III, Istituto Cattaneo, diretta da F. Alberoni Bologna, il Mulino.
  4. P. Bellucci, P. Segatti (2013), Introduzione, in Itanes (a c. di), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, il Mulino.
  5. C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (a c. di) (2002), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, il Mulino.
  6. Buzzi C C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (a c. di) (2007), Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, il Mulino.
  7. D. Cataldi (2009), L‘analisi dei dati dei focus group, Milano, FrancoAngeli (1a ristampa 2012).
  8. N. Cavazza, P. Corbetta, M. Roccato (2006), Guardare la politica da lontano, in Itanes (a c. di), Dov’è la vittoria?, Bologna, il Mulino.
  9. N. Cavazza, P. Corbetta, M. Roccato (2009), «La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: cambiamenti in Italia 1975-2006», Psicologia sociale, 5, pp. 455-65.
  10. P. Ceri (1996), Asimmetrie sociali: potere, disuguaglianze e scambio, Napoli, Liguori.
  11. J. Coleman (1990), Foundations of Social Theory, Cambridge-Massachussets-London, The Belknap Press of Harvard University Press; tr. it., Fondamenti di teoria sociale, Bologna, il Mulino, 2005.
  12. P. Corbetta, L. Ceccarini (2010), Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia, in P. Bellucci, P. Segatti, Votare in Italia: 1968-2008, Bologna, il Mulino.
  13. S. Corrao (2000), Il focus group, Milano, FrancoAngeli.
  14. V. Cuturi, R. Zampognaro, V. Tomasello (2000), L’elettore instabile. Voto non voto, Milano, FrancoAngeli.
  15. R. D’Amico, S. Di Nuovo (2010), Giovani, valori, cittadinanza attiva, Milano, FrancoAngeli I. Diamanti, L. Ceccarini (2007), «Catholics and Politics after the Christian Democrats: The Influential Minority», Journal of Modern Italian Studies, XII, 1, January, pp. 37-59.
  16. M. Faggioli (2008), Breve storia dei movimenti cattolici, Milano, FrancoAngeli.
  17. L. Festinger (1968), A Theory of Cognitive Dissonance, Stanford, Stanford University Press.
  18. A. Frisina (2010), Focus group. Una guida pratica, Bologna, il Mulino.
  19. F. Garelli (2006), L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo, Bologna, il Mulino, DOI: 10.2383/24208
  20. F. Garelli, R. Scalon (2011a), La via italiana alla laicità, in F. Garelli, Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo, Bologna, il Mulino.
  21. F. Garelli, R. Scalon (2011b), La religiosità tra politica e etica, in F. Garelli, Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo, Bologna, il Mulino.
  22. G. Gasperoni (2013), Il rapporto degli italiani con la politica, in Itanes (a c. di), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, il Mulino.
  23. P. Hedström (2005), Dissecting the Social. On the Principles of Analytical Sociology, Cambridge, Cambridge University Press, DOI: 10.1017/CBO9780511488801;tr.it.,Anatomiadelsociale,Milano,Mondadori,2006
  24. D. Hervieu-Léger (2003), Catholicisme, la fin d’un monde, Paris, Bayard.
  25. M. Poletti, P. Segatti (2013), La sfida di Scelta civica al bipolarismo, in Itanes (a c. di), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, il Mulino.
  26. R. Mannheimer, G. Sani (2011), La conquista degli astenuti, Bologna, il Mulino.
  27. M. Marzano (2012), Quel che resta dei cattolici. Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia, Milano, Feltrinelli.
  28. M. Marzano, N. Urbinati (2013), Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica, Bologna, il Mulino.
  29. A. Melloni (a c. di) (2014), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Bologna, il Mulino.
  30. R.K. Merton (1968), Social Theory and Social Structure, New York, Free Press; tr. it., Teoria e struttura sociale, Bologna, il Mulino, 2000.
  31. A. Morabito (1994), Il movimento cattolico in Italia: dall’Opera dei congressi al Partito popolare italiano, Roma, Gangemi.
  32. M. Maraffi (a c. di) (2007), Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino, ed. digitale 2009, DOI: 10.978.8815/141217
  33. D.L. Morgan (1998), The Focus Group Guidebook, in Focus Group Kit, London-New Delhi-Thousand Oaks, Sage, vol. I, DOI: 10.4135/9781483328164
  34. A. Pizzorno (1966), «Squilibri (o incongruenze) di status e partecipazione politica», Quaderni di sociologia, XV, 3-4, pp. 372-386.
  35. M. Poletti, P. Segatti (2013), La sfida di Scelta Civica al bipolarismo, in Itanes (a cura di), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, Il Mulino, pp. 93-106.
  36. G. Sani (2006), «Il mercato elettorale rivisitato», Rivista italiana di scienza politica, 3, dicembre, pp. 351-62, DOI: 10.1426/23351
  37. G. Sani (2010), Gli italiani e la politica: «homo elector», in P. Bellucci, P. Segatti (a c. di), Votare in Italia 1968-2008: dall’appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino.
  38. P. Segatti (2006a), Cattolici e voto, in R. Mannheimer, P. Natale (a c. di), L’Italia a metà: dentro il voto del paese diviso, Milano, Cairo.
  39. P. Segatti (2006b), I cattolici al voto, tra valori e politiche dei valori, in Itanes (a c. di), Dov’è la politica: il voto del 2006 raccontato dagli italiani, Bologna, il Mulino.
  40. E. Troeltsch (1912), Die Soziallehren des Christlichen Kirchen und Gruppen, Tübingen, Mohr; tr. it., G. Sanna (a c. di), Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani, Firenze, La Nuova Italia, 1941.

Loris Di Giammaria, Silvia Cataldi, Marta Di Folco, Associazionismo cattolico e politica. Tensioni valoriali e dissonanze cognitive in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 108/2015, pp 113-136, DOI: 10.3280/SR2015-108006