Dinamiche inclusive e costruzione dell’agency nelle politiche pubbliche partecipate

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Daniela Luisi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/115 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. 137-157 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-115007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo espone i risultati di un’esperienza di policy partecipata in tre quartieri di ERP della Città di Torino. L’autrice sostiene che i risultati delle azioni inclusive si manifestano nei piccoli cambiamenti, anche inattesi, che prendono forma nell’attuazione degli interventi. Alla base del percorso di analisi c’è l’osservazione partecipata delle tre esperienze e l’uso dell’approccio della realistic evaluation per identificare i principali meccanismi e le "strategie partecipative" messe in atto dagli abitanti.;

Keywords:Politiche urbane, agency, street-level worker, implementazione, valutazione realistica

  1. Buck N. (2001). Identifying Neighbourhood Effects on Social Exclusion, Urban Studies, 38: 2251-2275.
  2. DOI: 10.1080/0042098012008715
  3. Brodkin E.Z. (2000). Investigating Policy’s “Practical” Meaning: Street-Level Research on Welfare Policy, JCPR Working Papers, 162.
  4. Accornero C. (2009). Il governo del territorio: istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926). Torino: Trauben.
  5. Appadurai A. (2011), Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: et al./edizioni.
  6. Allegretti G. and Herzberg C. (2004). Between Efficiency and Local Democracy: the Challenge of Participatory Budgets Addresses the European Context, INI Briefing Series, 5, Transnational Institute.
  7. Bifulco L. (2010). Strumenti per la programmazione negoziale. I piani sociali di
  8. zona e i Contratti di Quartiere, Rivista italiana di politiche pubbliche, 2: 31-57. DOI: 10.1483/3267
  9. Bifulco L. (2013). Citizen participation, agency and voice, European Journal of Social Theory, 16: 174-187.
  10. DOI: 10.1177/136843101245969
  11. Bifulco L. e Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica, Rassegna italiana di sociologia, 3: 399-415.
  12. DOI: 10.1423/3525
  13. Bobbio L. (2006). Dilemmi della democrazia partecipativa, Democrazia e diritto, 4: 11-26.
  14. DOI: 10.1400/9305
  15. Capano G. e Lippi A. (2010). Gli strumenti di governo stanno cambiando? Aspetti teorici e problemi empirici, Rivista italiana di politiche pubbliche, 2: 5-30. DOI: 10.1483/3267
  16. Ciaffi D. e Mela A. (2006). La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti. Roma: Carocci.
  17. Cottino P. (2008). Capability approach e politiche integrate di quartiere, Territorio, 44: 65-75.
  18. de Leonardis O., Deriu M. (a cura di) (2012), Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Roma: Egea.
  19. Della Pergola G. (1976). Diritto alla città e lotte urbane. Saggi di sociologia critica. Milano: Feltrinelli.
  20. Della Porta D., a cura di (2004). Comitati di cittadini e democrazia urbana. Soveria Mannelli, Rubbettino.
  21. Dubet F. (2010). Integrazione, coesione e disuguaglianze sociali, Stato e mercato, 88: 33-58. DOI: 10.1425/3187
  22. Elster J., ed. (1998). Deliberative Democracy. Cambridge: Cambridge University Press.
  23. Festinger L.A. (1964), Conflict, decision and dissonance. Stanford: Stanford University Press.
  24. Fishkin, J.S. (1997). The Voice of the People, New Haven: Yale University Press (trad. it. 2003, La nostra voce, Venezia, Marsilio).
  25. Fofi G. (2009). L’immigrazione meridionale a Torino. Milano: Aragno. Fung A. and Wright E.O., ed. (2003). Deepening democracy. London: Verso.
  26. Knight J. e Johnson J. (1994). Aggregation and Deliberation: On the Possibility of Democratic Legitimacy, Political Theory, 22: 277-296. DOI: 10.1177/009059179402200200
  27. Lanzara G.F. (2005). La deliberazione come indagine pubblica, in Pellizzoni L., a cura di, La deliberazione pubblica. Roma: Meltemi.
  28. Lipsky M. (1980), Street-level Bureaucracy. Dilemmas of the Individual in Public Services. Russell Sage Foundation. Mannarini T. (2009). La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica. Bologna: il Mulino.
  29. Mansbridge J. (2009). Deliberative and Non-deliberative Negotiations, Research Working Paper, John F. Kennedy School of Government, Harvard University.
  30. Pawson R. (2002). Una prospettiva realista. Politiche basate sull’evidenza empirica. In: Fasanella A. e Stame N., a cura di, Realismo e valutazione, numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, 68-69: 11-57. DOI: 10.1400/6929
  31. Pawson R. (2006), Evidence-Based Policy. A Realist Perspective. London: Sage.
  32. Pawson R. and Tilley N. (1997). Realistic Evaluation. London: Sage.
  33. Pomatto G. (2011). Gioco strategico e deliberazione. Il dibattito pubblico sulla Gronda di Genova. Torino: SPS University Press.
  34. Pomatto G. e Ravazzi S. (2012), Deliberazione e conflitto: evidenze da un’analisi comparata, Partecipazione e conflitto, 2: 79-105. DOI: 10.3280/PACO2012-00200
  35. Salais R. (2004). Incorporating the Capability Approach into Social and Employment Policies. In: Salais R. and Villeneuve R, eds., Europe and the Politics of Capabilities. Cambridge: Cambridge University Press.
  36. Sclavi M. (2002), Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.
  37. Sen, A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia.
  38. Milano: Mondadori.
  39. Sintomer Y. and de Maillard J. (2007), The limits to local participation and deliberation, International journal of political research, 46: 503-529. DOI: 10.1111/j.1475-6765.2007.0069
  40. Stake R. (2007). La valutazione di programmi, con particolare riferimento alla valutazione sensibile. In: Stame N., a cura di, Classici della valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  41. Stame N. (2002). La valutazione realistica: una svolta, nuovi sviluppi. In: Fasanella A. e Stame N., a cura di, Realismo e valutazione, numero monografico di Sociologia e Ricerca Sociale, 68/69: 144-159. DOI: 10.1400/6930
  42. Storper M. and Salais R. (1997). Worlds of Production. Cambridge: Harvard University Press.
  43. Trom D. (1999). De la réfutation de l’effet Nimby considérée comme une pratique militante. Notes pour une approche pragmatique de l’activité revendicative, Revue française de science politique, 1: 31-50. DOI: 10.3406/rfsp.1999.39535
  44. Yin R.K. (2005). Lo studio di caso nella ricerca scientifica. Progetto e metodi. Roma: Armando Editore.
  45. Zimmermann B. (2006). Pragmatism and the Capability Approach: Challenges in Social Theory and Empirical Research, European Journal of Social Theory, 9: 467-484. DOI: 10.1177/136843100607301

  • Computational Science and Its Applications -- ICCSA 2016 Piergiuseppe Pontrandolfi, Francesco Scorza, pp.552 (ISBN:978-3-319-42110-0)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2017 Piergiuseppe Pontrandolfi, Francesco Scorza, pp.564 (ISBN:978-3-319-62406-8)

Daniela Luisi, Dinamiche inclusive e costruzione dell’agency nelle politiche pubbliche partecipate in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 115/2016, pp 137-157, DOI: 10.3280/ASUR2016-115007