Potenzialità e criticità di un’esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori: Barbara Giullari
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 141 Capacità e transizioni giovanili scuola-lavoro. Approcci e prospettive. Lavinia Bifulco e Carlotta Mozzana (a cura di)
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 107-121
Dimensione file: 118 KB
DOI: 10.3280/SL2016-141007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il saggio propone una riflessione su di un processo situato di costruzione di conoscenza a sostegno di politiche territoriali per favorire l’accesso e il successo scolastico e le transizioni verso il lavoro. Le argomentazioni faranno riferimento ad alcune suggestioni che provengono dall’approccio delle capabilities (CA) richiamate nella prima parte del lavoro. Nella seconda parte e stata ricostruita l’esperienza che si e sviluppata in territorio bolognese intorno alle attivita dell’Osservatorio sulla scolarita provinciale creato a supporto della programmazione scolastica e formativa del territorio e per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Nel corso di un decennio sono state realizzate analisi longitudinali integrando diverse fonti di tipo anagrafico per fare luce sulla qualita delle traiettorie scolastiche e verso il lavoro in vista di politiche ed interventi volti a sostenere il successo formativo e a contrastare la dispersione scolastica. Si tratta di una gamma articolata di esperienze che solleva molteplici interrogativi in una logica di capacitazione.
Keywords: Basi informative, capabilities, scelta, politiche
- Barca F. (2009). Un’Agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell’Unione Europea. Rapporto indipendente.
- Bifulco L., Mozzana C. (2011) La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna Italiana di Sociologia, 52(3): 399-415., DOI: 10.1423/3525
- Boni A., Arias B. (2013). People first. Rethinking educational policies in times of crisis using the capability approach. Scuola Democratica, 3., DOI: 10.12828/75719
- Bonvin J.-M., Farvaque N. (2005). What informational basis for assessing jobseekers? Capabilities vs. preferences. Review of Social Economy, 63(2): 269-89.
- Bonvin J.-M., Rosenstein E. (2014). Par de la les evidences: le role de la sociologie dans l’analyse des politiques sociales, paper Colloque ASF Les usages de la sociologie des politiques sociales. MSH de Dijon, 2-3 Octobre.
- Busilacchi G. (2011). Approccio delle capacità, teoria dell’azione e welfare state. In: Paci M., Pugliese E., a cura di, cit.
- Colombo M. (2015). Dispersione scolastica, tema sfidante per le politiche educative. Livelli di attenzione e strategie in quattro casi nazionali. Scuola Democratica, 2., DOI: 10.12828/80463
- de Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle Politiche Sociali, 3.
- de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., eds. (2012). Democracy and capabilities for voice: welfare, work and public deliberation in Europe. Bruxelles: Lang.
- De Luigi N., Martelli A., Rizza R., a cura di (2014). Giovani e mercato del lavoro: instabilita, transizioni, partecipazione, politiche. Sociologia del Lavoro, 136.
- Dubet F., Duru-Bellat M., Veretout A. (2010). Le diseguaglianze scolastiche a monte e a valle. Organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio. Sociologia del Lavoro, 120., DOI: 10.3280/SL2010-120004
- Giullari B., a cura di (2003). Verso un Osservatorio sulla scolarita. Scelte e percorsi dei giovani in obbligo formativo nella provincia di Bologna. Roma: Carocci.
- Giullari B. (2012). Convertire diritti in capacita: l’esperienza della Provincia di Bologna nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Scuola Democratica, 6: 46-62.
- Giullari B., Rossi G. (2010). La diseguaglianza nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere processi capacitanti. Sociologia del Lavoro, 120., DOI: 10.3280/SL2010-120011
- Giullari B., Ruffino M. (2013). Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticita delle rappresentazioni del lavoro. Sociologia del Lavoro, 129: 9-21., DOI: 10.3280/SL2013-129002
- Goglio V., Rizza R. (2014). Transizioni occupazionali di giovani e giovani adulti in Europa: evidenze da quattro paesi. Sociologia del Lavoro, 136., DOI: 10.3280/SL2014-136006
- Hallerod B., Strandh M. (2010). Meausiring Capabilities-Possibilities and Obstacles. Collaborative Project WorkAble (244909) – Deliverable 2.2 finale report, July.
- Isfol (2009). Ottavo Rapporto di monitoraggio del diritto-dovere. Roma.
- Leonardi L. (2009). Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall’Europa? Stato e Mercato, 85., DOI: 10.1425/29256
- Mignani S., Martelli I., Pillati M. (2010). Un indicatore statistico del background familiare nello studio del successo scolastico degli studenti della provincia di Bologna. Sociologia del Lavoro, 120., DOI: 10.3280/SL2010-120010
- Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare: sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
- Paci M., Pugliese E., a cura di (2011). Welfare e promozione delle capacità. Bologna: il Mulino.
- Power M. (2002). La società dei controlli. Torino: Edizioni di Comunita.
- Rossi Doria M. (2014). La scuola abbandonata. MicroMega, 6.
- Salais R. (2003) Work and Welfare: towards a capability approach. In: Zeitlin J., Trubek D.M., eds., Governing work and welfare in a new economy: European and American experiments. Oxford: Oxford University Press.
- Salais R. (2013). Le convenzioni come strumenti di policy: l’europa e la decostruzione” della disoccupazione. Sociologia del Lavoro, 129., DOI: 10.3280/SL2013-129003
- Sen A. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam, North Holland: Elsevier Science Publishers B.V.
- Sen A. (1990). Justice: Means Versus Freedom. Philosophy and Public Affairs, 19: 111-21.
- Sen A. (1994). La disuguaglianza. Un riesame critico. Bologna: il Mulino.
- Sen A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.
- Sen A. (2011). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
- Triventi M. (2014). Le disuguaglianze di istruzione secondo l’origine sociale. Scuola Democratica, 2., DOI: 10.12828/7742
- Zimmermann B. (2006). Pragmatism and the Capability Approach. Challenges in Social theory and Empirical Research. European Journal of Social Theory, 9(4): 467-484.
Barbara Giullari, in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp. 107-121, DOI:10.3280/SL2016-141007