Il dibattito sull’employability e, oramai, ricco e articolato tanto nella disciplina sociologica quanto in psicologia. Si tratta, infatti, di un costrutto multidimensionale e multidisciplinare che, in letteratura, si compone di quelle che vengono considerate variabili utili al lavoratore moderno. In questo articolo si cerchera di contribuire a questo dibattito sulla base di un’indagine empirica volta a comprendere il ruolo della formazione universitaria in rapporto al mercato del lavoro italiano, con particolare riferimento al diritto allo studio universitario (DSU). Il ragionamento sara sviluppato lungo due binari: il primo binario riguardera le variabili che caratterizzano l’employability; il secondo riguardera la tecnica del focus group come strumento partecipativo, al servizio della ricerca sociale, che coinvolge gli utenti stessi dell’istituzione accademica, anche e soprattutto nell’ottica di incoraggiare una riformulazione dell’employability - che affondi le radici nel piano empirico - perche sia effettivamente uno strumento inclusivo e al servizio dei bisogni dei giovani in transizione tra formazione e lavoro
Keywords: Individualizzazione, precarieta lavorativa, employability, identita