Tipicità agroalimentari e patrimonio culturale: il caso della dieta mediterranea

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Aida Giulia Arabia
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 46-61 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/AIM2014-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

There are no doubts that typical foods (and traditional popular dishes) are part of the cultural heritage of a place and of a people. As Massimo Montanari says, food and above all typical and quality foods constitute culture. But can typical dishes and above all the Mediterranean diet which is made up of typical dishes, be considered to be cultural heritage and as such be subject to the same forms of protection that apply to material cultural heritage? Although being part of the intangible cultural heritage, the Mediterranean diet is much more than a cultural asset: the regional laws (Campania 6/2012 and Calabria 45/2013) that deal with this matter embrace a series of tangible elements that range from the promotion of multifunctionality in agriculture to the protection of the landscape, of natural historic and cultural heritage, sustainable tourism, healthy diets, health protection and cultural activities. If there is any sense in keeping the regions, some matters must necessarily be of exclusive competence of such autonomous bodies. This is undoubtedly the case of intangible cultural assets that arise from the local reality and that deserve adequate promotion and appreciation by such local entities.;

Keywords:Beni culturali immateriali, alimenti tradizionali, dieta mediterranea, competenze regionali.

  1. Adornato F. (2009), «Cultura alimentare e politiche agricole», Agricoltura Istituzioni Mercati, 3.
  2. Alabrese M.G. (2005), «Evoluzione della nozione giuridica di “bene culturale” e i prodotti agro-alimentari tradizionali», in G. Strambi, M.G. Alabrese (a cura di), I prodotti agro-alimentari tipici e tradizionali come “beni culturali”, Edizioni Campano, Pisa.
  3. Attili P., Losavio C. (2010), «I prodotti agroalimentari tradizionali: frammenti di una disciplina incompleta», Rivista diritto agrario, I.
  4. Bartole S. (a cura di) (1999), Le regioni alla ricerca della loro identità culturale e storica, Giuffrè, Milano.
  5. Bartolini A. (2013), «Beni culturali», in Enciclopedia Diritto (Annali), Giuffrè, Milano, vol. VI.
  6. Cammelli M. (2000), «La semplificazione normativa alla prova: il testo unico dei beni culturali e ambientali», in Id. (a cura di), La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, il Mulino, Bologna.
  7. Casini L. (2008), «La disciplina dei beni culturali dopo il d.lgs. n. 62/2008. “Erra l’uomo finché cerca”», Giornale diritto amministrativo, 10.
  8. Cassese S. (1976), «I beni culturali da Bottai a Spadolini», in L’amministrazione dello Stato, saggi, Giuffrè, Milano.
  9. Chiti M.P. (1988), «La nuova nozione di “beni culturali” nel d.lgs. 112/1998: prime note esegetiche», Aedon, 1.
  10. Colella L. (2013), «La “dieta mediterranea” come patrimonio dell’umanità: dalla tutela dell’Unesco alla legge regionale della Campania n. 6 del 2012», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 10.
  11. Giannini M.S. (1976), «I beni culturali», Rivista trimestrale diritto pubblico, 1.
  12. Gualdani A. (2014), «I beni culturali immateriali: ancora senza ali?», Aedon, 1.
  13. Imparato E.A. (2010), Identità culturale e territorio tra Costituzione e politiche regionali, Giuffrè Milano.
  14. Issirfa-Cnr (a cura di) (2013), «Tendenze e problemi della legislazione regionale», in Camera dei deputati-Osservatorio sulla legislazione, Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea, vol. II, t. I, Roma.
  15. Mirri M.B. (2004), «I prodotti agricoli “tradizionali” come beni culturali?», in A. Germanò (a cura di), L’agricoltura dell’area mediterranea: qualità e tradizione tra mercato e nuove regole dei prodotti alimentari. Profili giuridici ed economici (atti del convegno di Pisa, 14-15 novembre 2003), Giuffrè, Milano.
  16. Montanari M. (2006), Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari.
  17. Montelione E. (2000), «La produzione agroalimentare di qualità come bene culturale», Rivista diritto agrario, I.
  18. Morbidelli G. (2014), «Il valore immateriale dei beni culturali», Aedon, 1.
  19. Severini G. (2014), «Immaterialità dei beni culturali?», Aedon, 1.
  20. Strambi G. (2006), «Le strade del vino, dell’olio e dei sapori: il quadro giuridico di riferimento», Rivista diritto agrario, I.
  21. Tarasco A.L. (2008), «Diversità e immaterialità del patrimonio culturale nel diritto internazionale e comparato: analisi di una lacuna (sempre più solo) italiana», Foro amm.: Consiglio di Stato, 7-8.
  22. Trapè I. (2012), I segni del territorio, Giuffrè, Milano.
  23. Zucchelli C. (2012), «Art. 13 Dichiarazione dell’interesse culturale», in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Giuffrè, Milano, 2a ed.

Aida Giulia Arabia, Tipicità agroalimentari e patrimonio culturale: il caso della dieta mediterranea in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2014, pp 46-61, DOI: 10.3280/AIM2014-003003