Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Fausta Guarriello
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/149 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 3-27 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/GDL2016-149001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esamina le modifiche strutturali intervenute e tuttora in corso nel sistema italiano di contrattazione collettiva sotto l’effetto della crisi economica e del dinamismo istituzionale dell’attore pubblico. L’A. prende le mosse dal carattere peculiare del modello italiano basato sulla valorizzazione dell’autonomia collettiva e sul doppio livello contrattuale, per illustrare difficoltà e tensioni cui il modello è sottoposto in ragione dell’operare congiunto della pressione competitiva dei mercati e di interventi eteronomi volti a favorire una negoziazione decentrata a carattere derogatorio rispetto agli standard legali e del contratto nazionale. La tendenza, comune a molti paesi europei, è stata in Italia temperata dai grandi accordi interconfederali sulle nuove regole in materia di rappresentanza nei luoghi di lavoro e di misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali, ai fini della stipula di contratti collettivi maggioritari applicabili erga omnes. La ridefinizione dei livelli contrattuali e delle rispettive competenze, soprattutto in materia salariale, potrebbe a breve completare il quadro della riforma, evitando un intervento legislativo sul salario minimo e sulla contrattazione collettiva che romperebbe con la tradizione italiana post-costituzionale di astensionismo legislativo in materia sindacale.;

Keywords:Contrattazione collettiva; Autonomia collettiva; Legge; Rappresentanza nei luoghi di lavoro; Misurazione della rappresentatività sindacale; Contratti nazionali; Contratti aziendali; Contratti territoriali; Blocco della contrattazione collettiva nel lavoro pubblico.

  1. Alleva P. (2014). I pericoli dell’Accordo interconfederale sulla rappresentanza. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/I%20pericoli%20 dell’accordo%20interconfederale%20sulla%20rappresentanza.pdf (consultato l’8.1.2016).
  2. Andreoni A. (2014). La Corte costituzionale nel prisma delle relazioni sindacali. RGL, p. 3 ss.
  3. Baccaro L., Howell C. (2011). A Common Neoliberal Trajectory: The Transformation of Industrial Relations in Advanced Capitalism. P&S, p. 521 ss.
  4. Barbera M., Perulli A., a cura di (2014). Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali. Padova: Cedam.
  5. Barbieri M. (2014). Il Testo unico alla prova delle norme giuridiche. DLRI, p. 577 ss.
  6. Bavaro V. (2010). Accordi separati ed enti bilaterali. RGL, p. 109 ss.
  7. Bavaro V. (2011). Rassegna giuridico-sindacale sulla vertenza Fiat e le relazioni industriali in Italia. DLRI, p. 313 ss.
  8. Bavaro V. (2014). Il salario minimo legale e le relazioni industriali. Il diario del lavoro, 22 settembre.
  9. Bellardi L. (2014). La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e incoerenze. DLRI, p. 739 ss.
  10. Bellardi L. (2015). Sistema politico, legge e relazioni industriali: dalla promozione all’esclusione?. In: Aa.Vv., Scritti in onore di M.G. Garofalo. Bari: Cacucci, p. 103 ss.
  11. Bellavista A. (2014). Il salario minimo legale. DRI, p. 741 ss.
  12. Carinci F., a cura di (2014). Il testo unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014. ADAPT Labour Studies e-Book series n. 26.
  13. Carinci M.T., a cura di (2015). Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Scelte organizzative e diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  14. Carrieri M. (2014). La lunga fuoriuscita dall’incerta rappresentanza: un approdo finalmente solido?. DLRI, p. 549 ss.
  15. Carrieri M., Mattei A. (2015). Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione di ambito territoriale. Presentazione. QRS, n. 2, p. 7 ss.
  16. Cella G. (2013). Una sentenza sulla rappresentanza sindacale (o del lavoro?). LD, p. 509 ss.
  17. Coelho G., Caro De Sousa P. (2013). “La notte dei mille tagli”. Nota sulla decisione della Corte costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013. DLRI, p. 527 ss.
  18. Corti M. (2014). La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva?. DLM, p. 637 ss.
  19. De Luca Tamajo R. (2014). La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico. RGL, p. 45 ss.
  20. Del Punta R. (2013). L’art. 19 Statuto dei lavoratori davanti alla Consulta: una pronuncia condivisibile ma interlocutoria. LD, p. 527 ss.
  21. Diaz Aznarte M. (2015). Quando la crisi economica diventa argomento giuridico (Commento a Tribunal Constitucional n. 119 del 16 luglio 2014 e n. 8 del 22 gennaio 2015). DLM, p. 187 ss.
  22. Di Stasi A. (2014). Il Testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 stipulato tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil. Una riflessione critica. RGL, p. 631 ss.
  23. Feltrin P., Zan S. (2014). Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali. Roma: Carocci.
  24. Guarriello F. (2014). La partecipazione al processo negoziale nel quadro europeo e comparato. RGL, p. 25 ss.
  25. Guarriello F. (2015). Verso l’introduzione del salario minimo legale?. In Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del governo Renzi. ADAPT Labour Studies e-Book series n. 40, p. 327 ss.
  26. Imberti L. (2013). A proposito dell’art. 8 della legge n. 148/2011: le deroghe si fanno, ma non si dicono. DLRI, p. 255 ss.
  27. Imberti L. (2014). Singolo componente di rsu, rilevanza dell’appartenenza sindacale e contrattazione collettiva aziendale. In: Barbera M., Perulli A., a cura di, Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali. Padova: Cedam, p. 331 ss.
  28. Kilpatrick C., De Witte B. (2014). A comparative framing of fundamental rights challanges to social crisis measures in the Eurozone. EJSL, n. 1-2, p. 2 ss.
  29. Kilpatrick C. (2015). Constitutions, social rights and sovereign debt states in Europe: a challenging new area of constitutional enquiry. EUI Working Papers, n. 34.
  30. Lassandari A. (2010). Le nuove regole sulla contrattazione collettiva: problemi giuridici e di efficacia. RGL, p. 45 ss.
  31. Leccese V. (2013). Partecipazione alle trattative, tutela del dissenso e art. 19 dello Statuto dei lavoratori. LD, p. 539 ss.
  32. Leccese V., Roma G., Lozito M (2015). La contrattazione nazionale di categoria nel settore privato. In: Mascini M., a cura di, Annuario del lavoro 2015. Roma: Il diario del lavoro.
  33. Leonardi S. (2014). Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione. LD, p. 185 ss.
  34. Liso F. (2011). Appunti su alcuni profili giuridici delle recente vicende Fiat. DLRI, p. 331 ss.
  35. Liso F. (2012). Brevi note sull’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e sull’articolo 8 della legge n. 148/2011. DLRI, p. 453 ss.
  36. Liso F. (2014). Alcune osservazioni a proposito dell’Accordo del 10 gennaio 2014. RGL, p. 641 ss.
  37. Magnani M. (2010). Il salario minimo legale. RIDL, p. 769 ss.
  38. Maresca A. (2014). L’esigibilità del contratto collettivo nazionale: enigma od opportunità praticabile?. DLRI, p. 563 ss.
  39. Massi E. (2014). Il salario minimo nella delega del Jobs Act. Testo disponibile al sito: http://www.generazionevincente.it/?p=2440 (consultato l’8.1.2016).
  40. Napoli M. (2013). La Corte costituzionale “legifera” sulla Fiom nelle aziende Fiat. LD, p. 521 ss.
  41. Nogler L., a cura di (2014). Gli enti bilaterali dell’artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo. Milano: Franco Angeli.
  42. Olini G. (2015). Quanti sono i contratti nazionali e perché crescono così tanto?. Osservatorio mercato del lavoro Cisl, n. 2, luglio.
  43. Piketty T. (2014). Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
  44. Regalia I. (2015). Negoziare sul territorio. Un’introduzione. RGL, p. 3 ss.
  45. Ricci G. (2011). La retribuzione costituzionalmente adeguata e il dibattito sul diritto al salario minimo. LD, p. 635 ss.
  46. Romagnoli U. (2014). La dittatura della maggioranza nel sindacato. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/La%20dittatura%20della%20 maggioranza%20nel%20sindacato.pdf (consultato l’8.1.2016).
  47. Romagnoli U. (2014). In difesa della democrazia sindacale. Testo disponibile al sito: http://www.dirittisocialiecittadinanza.org/Documenti/In%20difesa%20della%20democrazia%20sindacale.pdf (consultato l’8.1.2016).
  48. Scarpelli F. (2010). Una riflessione a più voci sul diritto sindacale ai tempi della contrattazione separata. RGL, p. 3 ss.
  49. Scarpelli F. (2014). Dissensi e consensi sul Testo Unico sulla rappresentanza: un bilancio tra politica e diritto. RGL, p. 651 ss.
  50. Scarponi S. (2013). La sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013: la quadratura del cerchio?. LD, p. 495 ss.
  51. Scarponi S. (2015). Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva a livello aziendale o territoriale. RGL, p. 113 ss.
  52. Sciarra S. (2011). Automotive e altro: cosa sta cambiando nella contrattazione collettiva nazionale e transnazionale. DLRI, p. 345 ss.
  53. Tria L. (2014). Il quadro della rappresentatività sindacale dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013. RGL, p. 7 ss.
  54. Tronti L. (2014). Produttività, crescita e riforma della contrattazione: un dialogo tra economisti. Testo disponibile al sito: http://www.nelmerito.com/index.php?option=com _content&task=view&id=1958 (consultato l’8.1.2016).
  55. Zoppoli L. (2015a). Istituzioni e negoziazioni territoriali: un’analisi della strumentazione giuridica. RGL, p. 29 ss.
  56. Zoppoli L. (2015b). Sindacati e contrattazione collettiva: vecchi stereotipi o preziosi ingranaggi delle moderne democrazie?. LD, p. 415 ss.
  57. Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di (2014). Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali?. Napoli: Editoriale scientifica.

  • «La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano Lorenzo Gaeta, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 152/2017 pp.573
    DOI: 10.3280/GDL2016-152003
  • Auspicata ma poco praticata. L'insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia Lorenzo Bordogna, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.665
    DOI: 10.3280/GDL2021-172011

Fausta Guarriello, Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 149/2016, pp 3-27, DOI: 10.3280/GDL2016-149001