Sull’abitare sociale oggi. piani e politiche nelle pratiche locali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Laura Pogliani
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/116 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 49-68 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-116003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da alcuni anni la pianificazione si interroga sulle modalità di reperimento di risorse per la casa sociale attraverso la compartecipazione di operatori privati e cooperativi con i soggetti pubblici. Sulla scia di esperienze internazionali si sono diffusi meccanismi di Inclusionary Housing, che comportano una quota minima obbligatoria di suolo o di edificabilità sociale, talora premiale, nelle trasformazioni private prevalentemente residenziali, secondo una logica redistributiva e inclusiva.;

Keywords:Abitare sociale, inclusionary housing, rigenerazione urbana

  1. Calavita N. and Mallach A., eds. (2010). Inclusionary Housing in International Perspective. Cambridge Massachusetts: Lincoln Institute of Land Policy.
  2. Whitehead C. and Scanlon K., eds., (2007). Social Housing in Europe. London: London School of Economics and Political Sciences.
  3. Whitehead C., Scanlon K., eds., (2008). Social Housing in Europe II. A review of policies and outcomes. London: London School of Economics and Political Sciences.
  4. Alterman R. (2010) Takings International: A comparative perspective on land use regulations and compensation rights. Chicago: ABA.
  5. Arcidiacono A. e Pogliani L. (2011). Milano al futuro: crisi o riforma del governo urbano. Milano: et/al Edizioni.
  6. Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Solero E. e Vitillo P. (2013). Il Piano Urbanistico di Milano (PGT 2012) – The Milan Town Plan. Assago: Wolters Kluver.
  7. Arcidiacono A., Oliva F. e Salata S. (2014) Misure, politiche e proposte legislative. Priorità per governare il consumo di suolo. Il Progetto sostenibile, 33: 6-13
  8. Arcidiacono A., Bruzzese A., Gaeta L. e Pogliani L. (2015). Governare i territori della dismissione in Lombardia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  9. Barrett S. and Healey P., eds. (1985). Land Policy: Problems and Alternatives. Aldershot: Glover. Bobbio R. (2008). Urbanistica creativa. Progettare l’innovazione nelle città, Milano: Maggioli.
  10. Bricocoli M. e Savoldi P. (2010). Milano Downtown. Luoghi dell’abitare e azione pubblica. Milano: et/al Edizioni.
  11. Bruni L. e Zamagni S. (2004). Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Bologna: il Mulino.
  12. Buitelaar E. and de Kam G. (2012). The emergence of inclusionary housing: Continuity and change in the provision of land for social housing in the Netherlands. Housing, Theory and Society, 29(1): 56-74.
  13. Calavita N. (2014). Land Value Recapture in the US: The case of San Francisco, First International Symposium New Metropolitan Perspectives, Reggio Calabria (IT), May.
  14. Calavita N. and Caudo G. (2010). Italy. Variety and Creativity in Approaching Inclusionary Housing. In: Calavita N. and Mallach A., eds., Inclusionary Housing in International Perspective. Cambridge Massachusetts: Lincoln Institute of Land Policy, 275-321.
  15. Camagni R. (2011). Rendita e qualità urbana: conflitto o sinergie? In: Arcidiacono A. e Pogliani L., a cura di, Milano al futuro: crisi o riforma del governo urbano. Milano: et/al Edizioni, 105-124.
  16. Campos Venuti G. e Oliva, F. (2010). Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica. Bari: Laterza.
  17. Carta M. (2011). Città creativa 3.0. Rigenerazione urbana e politiche di valorizzazione delle armature culturali. In: Cammelli M. e Valentino P.A., a cura di, Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano, Firenze: Giunti, 213-222.
  18. Cassa Depositi e Prestiti (2014). Social Housing: il mercato immobiliare in Italia: focus sull’edilizia sociale. Report monografico 03.
  19. Cecodhas (2009). Financing Social Housing after the Economic Crises. Brussels: Cecodhas Housing Europe’s Observatory.
  20. Cecodhas (2013). Housing Europe review 2012. The nuts and bolts of European social housing systems. Brussels: Cecodhas Housing Europe’s Observatory.
  21. Cittalia (2010). I comuni e la questione abitativa. Roma: Anci.
  22. Crook A. Dunning R., Ferrari E., Henneberry J., Rowley S., Watkins C., Whitehead C., Monk S., Burgess G. and Lyall Grant F. (2010). The incidence, value and delivery of planning obligations in England in 2007-2008. London: Department of Communities and Local Government.
  23. Curti F., a cura di (2006). Lo scambio leale. Roma: Officina Edizioni.
  24. Delera A. (2009). Ripensare l’abitare. Milano: Hoepli.
  25. Del Gatto M.L. (2013). Social Housing: oltre il progetto. Milano: Ed. Il Sole XXIV Ore.
  26. Drewe P., Klein J.L. and Hulsbergen E. (2008). The challenge of social innovation in urban revitalization. Amsterdam: Techne Pr.
  27. ENHR – European Network for Housing Research (2011). Mixitè: an Urban and Housing issue? Proceedings of the XXIII Conference, Toulouse, July. Ferri G., a cura di (2011). Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale. Milano: Altraeconomia, Fondazione HS.
  28. Guerzoni M. (2012). Il valore strategico di una politica per l’abitare. Archivio di Studi Urbani e regionali, 105: 113-120
  29. Houard N., sous le direction de (2011). Loger l’Europe. Le logement social dans tous ses Etats. Paris: Ministère de l’Ecologie, du Development durable, des Transports et du Logement, La documentation française.
  30. Indovina F. (2005). Appunti sulla questione abitativa oggi. Archivio di Studi Urbani e regionali, 82: 5-27.
  31. Ingaramo L., a cura di (2012). La sostenibilità negli interventi di social housing. Torino: Celid.
  32. INU – Istituto Nazionale di Urbanistica (2011). La città oltre la crisi: risorse, governo, welfare. Documento preparatorio per il XXVII Congresso Inu, Livorno, aprile.
  33. de Kam G., Needham B. and Buitelaar E., eds. (2013). The embeddedness of inclusionary housing in planning and housing systems: Insights from an international comparison. Journal of Housing and the Built Environment, 29(3) DOI 10.1007/s10901-013-9354-5
  34. Mallach A. (1984) Inclusionary housing programs: Policies and practices. New Brunswick, NJ: Center for Urban Policy Research.
  35. Mastini N. (2014). Edilizia residenziale sociale: innovazione nei piani in Emilia Romagna. Tesi di laurea, Milano: Politecnico di Milano.
  36. Munoz Gielen D. (2010). Capturing value increase in urban redevelopment. Leiden: Sidestone Press.
  37. Monk S. Whitehead C., Burgess G. and Tang C. (2013). International review of land supply and planning systems. York: Joseph Rowntree Foundation.
  38. Morrison N. and Burgess G. (2013). Inclusionary housing policy in England: the impact of the downturn on the delivery of affordable housing through Section 106. Journal of Housing and the Built Environment, 29(3): 423-438. DOI 10.1007/s10901-013-9360-7
  39. Needham B. and de Kam G. (2000). Land for Social Housing. Nijmegen/Hilversum: University of Nijmegen, AEDES.
  40. Nomisma (2007). La condizione abitativa in Italia; fattori di disagio e strategie di intervento, Roma: Ministero delle Infrastrutture, DG per l’edilizia residenziale e le politiche urbane ed abitative.
  41. Oliva F. (2005). Problema della casa, perequazione e aree per l’edilizia sociale. In: Bergo C. e Pugliese R., a cura di, L’abitazione sociale. Milano: Edizioni Unicopli.
  42. Oxley M. (2004) Economics, planning and housing, London: Palgrave Macmillan.
  43. Palermo P.C. (2011) Milano – Bigness. Quando la crescita non è sviluppo. In: Arcidiacono A. e L. Pogliani, a cura di, Milano al futuro: crisi o riforma del governo urbano. Milano: et/al Edizioni, 127-156.
  44. Palermo P.C. and Ponzini D. (2010). Spatial Planning and Urban Development. A Critical Perspective. New York: Springer.
  45. Pawson H., Lawson J. and Milligan V. (2011). Social Housing strategies, financing mechanisms and outcomes: an international review and update of key post – 2007 policy developments. Report City Futures Research Centre, Housing NSW, Sydney (Australia).
  46. Plebani F. (2011). Housing sociale, politiche abitative e fattore tempo. Spunti dal e per il territorio Lombardo. Milano: Irer.
  47. Pogliani L. (2012). Casa sociale, una questione di welfare: problemi e soluzioni, Urbanistica, 149: 78-87.
  48. Pogliani L. (2013). Expanding inclusionary housing in Italy. Journal of Housing and the Built Environment, 29(3): 473-488 DOI 10.1007/s10901-013-9361-6
  49. Pugliese R. (2010). Concorso Internazionale di Progettazione di Housing Sociale a Milano. Dossier Urbanistica Informazioni, 119: 20-22.
  50. Rabaiotti G. (2010). L’attuazione dell’Ers e la centralità dell’affitto. Bandi, soggetti attuatori e gestori, Dossier Urbanistica Informazioni, 119: 14-15.
  51. Roma G. (2014) Quella domanda infinita di città vivente: bisogni sociali e abitare sostenibile. Urbanistica, 152: 140-147.
  52. Rossetti M. (2012). L’innovazione nel social housing. Archivio di Studi Urbani e regionali, 105: 171-178.
  53. Schuetz J., Meltzer R. and Been V. (2011). Silver bullet or Trojan horse? The effects of inclusionary zoning on local housing markets, Urban Studies, 48(2): 297-329.
  54. Secchi B., (2005). La città del ventesimo secolo. Bari: Laterza.
  55. Stanghellini S., a cura di, (2012). Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani. Principi, metodi e tecniche di valutazione. Siev, Roma: Dei.
  56. Torri R. (2006). Il rischio abitativo: riflessioni fra teoria e ricerca empirica. Rivista delle Politiche Sociali. Monografico Case difficili. Le politiche abitative fra dimensioni sociali e dilemmi dell’agenda pubblica, 3: 79-98.
  57. Unioncamere (2013). Il partenariato pubblico privato e l’edilizia sostenibile in Italia nel 2013. Bologna.
  58. Urban Land Institute and PwC (2011). Emerging trends in real estate Europe 2011, Urban Land Institute, Washington DC. Testo disponibile al sito http:/www.uli.org.
  59. Urbani P. (2009). L’edilizia abitativa tra piano e mercato. I programmi integrati di promozione di edilizia residenziale e di riqualificazione urbana, Democrazia e diritto, 1: 89-115.
  60. Urbani P. (2010). Urbanistica solidale. Torino: Bollati Boringhieri.
  61. Wiener R. and Barton S. (2013). The Underpinnings of Inclusionary Housing in California: Current Practice and Emerging Market and Legal Challenges. Journal of Housing and the Built Environment, 29(3): 403-422 DOI 10.1007/s10901-013-9355-4
  62. Zaccaria C. (2012). La ricerca di un modello di housing sociale tra innovazione tecnologica e sostenibilità economica. Archivio di Studi Urbani e regionali, 105: 153-161.

  • Innovating local housing policies in a country of homeowners. Insights from an Italian affluent medium-sized city Massimo Bricocoli, Stefania Sabatinelli, Paola Savoldi, in Urban Research & Practice /2021 pp.560
    DOI: 10.1080/17535069.2020.1784993

Laura Pogliani, Sull’abitare sociale oggi. piani e politiche nelle pratiche locali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 116/2016, pp 49-68, DOI: 10.3280/ASUR2016-116003