Prevention in the contexts of nocturnal leisure time. Street Unit and good community practices in the web society

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Paolo Ugolini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/suppl. 2 Lingua Inglese
Numero pagine 13 P. 127-139 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SES2016-SU2010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay has the purpose of deepening the theme of safety and prevention linked with alcohol and drug abuse in the contexts of nocturnal leisure time, during almost twenty years of Cesena’s AUSL (Healthcare authorities) project "Notti Sicure" (Safe Nights) in Romagna. The author’s central theme rotates around the necessity of identifying innovative and consolidated forms of prevention (among which the use of web society tools with all the implications that go with it at an operational level) in order have major efficacy. Particular emphasis is given to two aspects: practices, which refer to the theory and evaluation of the interventions.

Keywords:Good practices; know how; street operators; prevention; proximity

  1. Bauman Z. (2013). Communitas. Uguali e diversi nella società liquida. Roma: Alberti Editore.
  2. Bellis M., Hughes K., Lowey H. (2002). Healthy night clubs and recreational substance use. From harm minimization to a healthy setting approach. Addictive Behaviors, 287: 1025-1035. DOI: 10.1016/S0306-4603(02)00271-
  3. Biffi L., ed., (2007). La prevenzione nei contesti del divertimento notturno, Bergamo: Dipartimento Dipendenze ASL Bergamo. --Retrieved from: http://www.cevas.it/wordpress/wpcontent/uploads/2011/11/Brochure_Prevenzione_Area-Notte-ASL-BGCEVAS_2007.pdf (last access: 04/10/2015).
  4. uploads/2011/11/Brochure_Prevenzione_Area-Notte-ASL-BGCEVAS_2007.pdf (last access: 04/10/2015).
  5. Calafat A. et al. (2003). Enjoying the nightlife in Europe. The role of moderation, Palma de Mallorca: Irefrea.
  6. Cipolla C., Pini G., Ugolini P. (2006). Nella salute dei giovani. Una ricerca intervento nella Provincia di FC, Milano: Franco Angeli.
  7. Cipolla C., Lombi L. (2011a). Dalle prevenzioni “aggettivate” ad interventi coordinati e sequenziali nel ciclo delle droghe. Salute e Societá, a. X, 1: 181-195. DOI: 10.3280/SES2011-001014I
  8. Cipolla C., Lombi L. (2011b). Gli interventi nei contesti del divertimento notturno: verso una logica d’integrazione tra prevenzione, gestione, recupero. Sestante, n.34, settembre:15-20. --Retrieved from: http://salute.regione.emiliaromagna. it/dipendenze/notizie/2011/sestante34.pdf (last access: 04/10/205).
  9. Cippitelli C. (2013). Il lavoro notturno nei contesti del loisir: favorire la consapevolezza, lavorare per la limitazione del rischio. In: Ugolini P., ed., Alcolity. e buone prassi sociologiche. Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione. Milano: Franco Angeli.
  10. Leone L., Celata C. (2006). Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell’area delle dipendenze, Milano: I libri del Sole 24Ore Sanità.
  11. Leone L., Prezza M. (2014). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Milano: FrancoAngeli.
  12. Lombi L. (2009). Scena dance e consumo di sostanze psicoattive: la prevenzione e la riduzione del danno come strategia di contrasto alla disabilità. In: Cipolla C. e Mori L., eds., Le culture e i luoghi delle droghe. Milano: FrancoAngeli.
  13. Mrazek P.J., Haggerty R.J. (1994). Reducing risks for mental disorders: frontiers for preventive intervention research: Washington, DC: National Academy Press.
  14. Pavarin R. (2014). Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali. Danni, precauzioni, regole e mercato. Milano: FrancoAngeli.
  15. Pavarin R. (2012). Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli d’intervento. Bologna: CLUEB.
  16. Clemente C., Siza R., eds., (2015). La Social innovation nel cambiamento dei sistemi socio-sanitari, Salute e Società, A. XIV, 1, Milano: FrancoAngeli.
  17. Sanza M. et al. (2011). Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi. Milano: FrancoAngeli Sanità.
  18. Ugolini P., Saponaro A., Sturlese V. (2014). La qualità percepita come indicatore di outcome nei SerT emiliano romagnoli. In: Direttivo Piemonte e Valle D’Aosta FedeDerSerD, Outcome nelle dipendenze. Esiti della patologia, esiti del trattamento. Milano: Ed CeRco.
  19. Ugolini P., ed., (2013). Alcol e buone prassi sociologiche. Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione. Milano: FrancoAngeli.
  20. Ugolini P., Mariani D’Altri A., Teodorani M. (2011). Socio-epidemiologia, loisir notturno e prevenzione. Sestante, Teoria e prassi delle “Notti Sicure”, Cesena, sett. n.34: 7-12. --Retrieved from: http://salute.regione.emiliaromagna. it/dipendenze/notizie/2011/sestante34.pdf (last access: 04/10/2015).

Paolo Ugolini, Prevention in the contexts of nocturnal leisure time. Street Unit and good community practices in the web society in "SALUTE E SOCIETÀ" suppl. 2/2016, pp 127-139, DOI: 10.3280/SES2016-SU2010