Discutendo di guerra - Un libro di prosa e di poesia a proposito della riedizione di La Grande guerra 1914-1918 di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Giovanna Procacci
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/280 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ic280-oa3
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Bachi Riccardo (1920), L’Italia economica nel 1918, Lapi, Città di Castello.
  2. Bechelloni Antonio (2013), Roberto Vivarelli y Claudio Pavone, dos approximaciones divergentes a los origenes y la caίda del fascismo, in C. Fourcadel, I. Peiro, M. Yusta, El pasado en construcciόn. Revisionismos historicόs en la historiografίa contemporánea, Zaragoza, Instituciόn Fernando el Catόlico, pp. 231-248.
  3. Bianchi Bruna (2001), La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell'esercito italiano, 1915-1918, Roma, Bulzoni.
  4. Bianchi Roberto (2006), Pace, pane, terra. Il 1919 in Italia, Roma, Odradek.
  5. Bresciani Marco (2012), L'autunno dell'Italia liberale: una discussione su guerra civile, origini del fascismo e storiografia nazionale, “Storica”, a. XVIII n. 54, pp. 77-110. DOI: 10.1400/21087
  6. Camarda Alessandro, Peli Santo (1980), L'altro esercito. La classe operaia durante la prima guerra mondiale, introduzione di Mario Isnenghi, Milano, Feltrinelli.
  7. Fabbri Fabio (2009), Le origini della guerra civile. L'Italia dalla grande guerra al fascismo (1918-1921), Torino, Utet.
  8. Fincardi Marco (2014), Lo squadrismo secondo Vivarelli, a quasi mezzo secolo dal suo primo volume, “Italia contemporanea”, n. 276, pp. 524-540. DOI: 10.3280/IC2014-276007
  9. Fontana Sandro e Pieretti Maurizio (a cura di) (1980), Mondo popolare in Lombardia, La grande guerra. Operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale, Milano, Silvana.
  10. Forcella Enzo, Monticone Alberto (1968), Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Bari, Laterza.
  11. Franzinelli Mimmo (2013), I riposizionamenti di un autore, in “L’Indice dei libri del mese”, n. 4.
  12. Gibelli Antonio (1998), La grande guerra degli italiani, 1915-1918, Milano, Sansoni.
  13. Gibelli Antonio (2014), La guerra grande. Storie di gente comune 1914-1919, Roma-Bari, Laterza.
  14. Isnenghi Mario (a cura di) (1982), Operai e contadini nella Grande Guerra, Bologna, Cappelli.
  15. Isnenghi Mario e Rochat Giorgio (2014), La Grande guerra 1914-1918, Bologna, il Mulino.
  16. Isnenghi Mario (2002), “Au supermarché de la Grande Guerre”, in Stephane Audoin-Rouzeau e altri (sous la direction de), La politique e la guerre. Pour comprendre le XX siècle européen. Hommage à Jean-Jacques Becker, Paris, Noesis.
  17. Isnenghi Mario (2008), Apertura, in Mario Isnenghi e Daniele Ceschin (a cura di), La Grande Guerra. Uomini e luoghi del ’15-’18, t. I, Torino, Utet, pp. 3-4 (vol. III de Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, a cura di Mario Isnenghi).
  18. Isnenghi Mario (2015), Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell’Italia tra il 1914 e il 1918, Roma, Donzelli Editore.
  19. Isnenghi Mario (1977), Giornali di trincea, Torino, Einaudi.
  20. Isnenghi Mario (1967), I vinti di Caporetto, Venezia, Marsilio.
  21. Isnenghi Mario (1970), Il mito della grande guerra, Bari, Laterza.
  22. Isnenghi Mario (2000), Il paradigma identitario, in Nicola Labanca (a cura di), Commemorare la Grande Guerra. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, “Quaderni Forum”, a. XIV, n. 3-4.
  23. Isnenghi Mario (1997), La Grande Guerra, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
  24. Isnenghi Mario (1999), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’Otto settembre, il Mulino, Bologna.
  25. Isnenghi Mario (2014), Passati remoti. 1914-1919. Due saggi sulla Grande Guerra, Roma, Edizioni dell’asino, pp. 15-56.
  26. Isnenghi Mario (1997), Postfazione in Id., Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna, pp. 430-435.
  27. Isnenghi Mario (2014), Prefazione alla quarta edizione, in Id., Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna, pp. 3-8.
  28. Isnenghi Mario (2007), Prefazione, in Id., Il mito della grande guerra, Bologna, il Mulino.
  29. Isnenghi Mario (2014), Prefazione, in Id., Il mito della grande guerra, Bologna, il Mulino, p. 7.
  30. Isnenghi Mario (2011), Prologo, a Id., Storia d’Italia, I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Roma-Bari, Laterza.
  31. Kuprian Hermann J. W. (2003), Warfare, Welfare: società, politica e militarizzazione in Austria, in Emilio Franzina (a cura di), Una trincea chiamata Dolomiti - Ein Krieg - Swei Schuetzengraeben, Udine, Gaspari, pp. 57-66.
  32. Labanca Nicola (2013), Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni, in Giovanna Procacci (a cura di), La società italiana e la Grande Guerra, “Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica”, a. XXVIII, pp. 103-130.
  33. Labanca Nicola (2008), Zona di guerra, in Mario Isnenghi e Daniele Ceschin (a cura di), La Grande Guerra: dall’Intervento alla ‘vittoria mutilata’, vol. III de Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, a cura di Mario Isnenghi, Torino, Utet, pp. 606-619.
  34. Leoni Diego (2015), La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna, 1915-1918, Torino, Einaudi.
  35. Perfetti Francesco (2015), Grande guerra e identità nazionale, in Niente più come prima. La grande guerra e l’Italia cento anni dopo, Atti del Convegno, Firenze, 13-14 marzo 2015, Firenze, Polistampa.
  36. Pluviano Marco, Guerrini Irene (2007), Fucilate i fanti della Catanzaro. Le decimazioni del Mosciagh e di Santa Maria La Longa, Udine, Gaspari.
  37. Pluviano Marco, Guerrini Irene (2004), Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale,prefazione di Giorgio Rochat, Udine, Gaspari.
  38. Procacci Giovanna (a cura di) (1983), Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, Milano, Angeli.
  39. Procacci Giovanna, «Condizioni dello spirito pubblico nel Regno». I rapporti del Direttore generale di Pubblica Sicurezza nel 1918, in Paolo Giovannini (a cura di), Di fronte alla Grande Guerra. Militari e civili tra coercizione e rivolta, Ancona, Il lavoro editoriale, pp. 177-247.
  40. Procacci Giovanna (1986), Aspetti della mentalità collettiva durante la guerra. L'Italia dopo Caporetto, in Diego Leoni e Camillo Zadra (a cura di), La grande guerra. Esperienza memoria immagini, Bologna, Il Mulino, pp. 261-289.
  41. Procacci Giovanna (1999), Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, Bulzoni, Roma, pp. 253-315.
  42. Procacci Giovanna (1980), Gli interventisti di sinistra, la rivoluzione di febbraio e la politica interna italiana nel 1917, “Italia contemporanea”, n. 138, pp. 49-83.
  43. Turi Gabriele (2013), La cultura delle destre. Alla ricerca dell’egemonia culturale in Italia, Torino, Bollati Boringhieri.
  44. Procacci Giovanna (2000), Gli studi sulla prima guerra mondiale in Italia. Uso pubblico e condizionamenti culturali, in Nicola Labanca (a cura di), Commemorare la Grande Guerra. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, in “Quaderni Forum”, a. XIV, n. 3-4.
  45. Procacci Giovanna (2006), I soldati e la morte: alcune recenti pubblicazioni in Francia sulla “cultura di guerra” e sulla percezione della morte nel primo conflitto mondiale, in Nicola Labanca e Giorgio Rochat (a cura di), Il soldato, la guerra e il rischio di morire, Milano, Unicopli, pp. 107-124.
  46. Procacci Giovanna (2014), Il fronte interno e la società italiana in guerra, in Nicola Labanca e Oswald Überegger (a cura di), La guerra italo-austriaca (1915-1918), il Mulino, Bologna, pp. 224-32.
  47. Procacci Giovanna (1968), Italy: From interventionism to Fascism,1917-19, “Journal of Contemporary History”, vol. 3, n.4, October, pp. 153-176.
  48. Procacci Giovanna (1997), L’Italia nella Grande Guerra, in Sabbatucci Giovanni, Vidotto Vittorio (a cura di), Storia d’Italia, IV, Guerre e fascismo, Bari, Laterza.
  49. Procacci Giovanna (2009), La démocratie face à la guerre. Les états d’exception en Europe pendant la Grande Guerre, in Les Dérapages de la Guerre du XVIe siècle à nos jours, sous la direction de Frédéric Rousseau, Burghart Schmidt, Hamburg, Dobu, pp. 160-171.
  50. Procacci Giovanna (2004), La giustizia militare e la società civile nel primo conflitto mondiale, in Nicola Labanca, Paolo Rivello (a cura di), Fonti e problemi per la storia della giustizia militare, Torino, Giappichelli, pp. 187-215.
  51. Procacci Giovanna (2005), La società come una caserma. La svolta repressiva nell’Italia della Grande guerra, “Contemporanea”, VIII, 3, pp. 423-445. DOI: 10.1409/2028
  52. Procacci Giovanna (1993), Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Roma, Editori Riuniti.
  53. Procacci Giovanna (2000), Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Torino, Bollati Boringhieri.
  54. Procacci Giovanna, Stato di guerra, regime di eccezione e violazione delle libertà. Inghilterra, Germania, Austria, Italia dal 1914 al 1918, in Bruna Bianchi, Laura De Giorgi, Guido Samarani (a cura di), Le guerre mondiali in Asia orientale e in Europa, Violenza, collaborazionismi, propaganda, Milano, Unicopli, pp. 33-52.
  55. Procacci Giovanna (2013), Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-18), Roma, Carocci.
  56. Procacci Giovanna, Women in popular demostrations agaist the war in Italy (1914-1918), in via di pubblicazione nel volume Bruna Bianchi e Geradine Ludbrooke (a cura di), Living War, Thinking Peace (1914-1924). Women's Experiences, Feminist Thought, and International relations, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing.
  57. Rochat Giorgio (2000), Commemorare la Grande Guerra, in Nicola Labanca (a cura di), Commemorare la Grande Guerra. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, “Quaderni Forum”, a. XIV, n. 3-4.
  58. Rochat Giorgio (1976), L’Italia nella prima guerra mondiale, Milano, Feltrinelli.
  59. Rousseau Frédéric (2008), “Consentement”. Requiem pour un mythe “savant”,  “Matériaux pour l’histoire de notre temps”, 3.
  60. Rousseau Frédéric (1999), La guerre censurée. Une histoire des combattants européens de 14-18, Paris, Seuil.
  61. Serpieri Arrigo (1930), La guerra e le classi rurali italiane, Bari-New Haven, Laterza- Yale University Press.
  62. Thompson Mark (2009), La guerra bianca. Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919, Milano, il Saggiatore.
  63. Turi Gabriele (2009), La grande guerra: la parola alla difesa, “Passato e presente”, gennaio-aprile, n. 76, pp. 121-25. DOI: 10.3280/PASS2009-07600
  64. Turi Gabriele (2010), Storia di lotte e (ora) di governo, “Passato e presente”, maggio-agosto, n. 80, pp. 101-140. DOI: 10.3280/PASS2010-08000
  65. Vivarelli Roberto (2000), La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Bologna, Il Mulino,.
  66. Vivarelli Roberto (2012), Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna, il Mulino.
  67. Winter Jay M. (1985), The Great War and the British People, MacMillan, Houndmills.

Giovanna Procacci, Discutendo di guerra - Un libro di prosa e di poesia a proposito della riedizione di La Grande guerra 1914-1918 di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp , DOI: 10.3280/ic280-oa3