Tra ordine e Statuto: polizia e repressione nel Piemonte liberale (1848-61)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Bosio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/151 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 65-95 Dimensione file 576 KB
DOI 10.3280/SS2016-151003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio vuole approfondire il conflitto tra le garanzie costituzionali e le necessità repressive creatosi nel Regno di Sardegna all’indomani della promulgazione dello Statuto albertino. L’autore, prendendo le mosse dalla creazione dell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza nell’autunno del 1848 e analizzando la fitta legislazione di polizia emanata durante tutto l’arco del decennio, si sofferma sulle procedure e sulle modalità di controllo e di repressione messe in atto nei confronti del crimine e dell’opposizione politica mazziniana. La tesi proposta è che, mentre il garantismo costituzionale affermò tutta una serie di garanzie a favore del cittadino, parallelamente le procedure autorizzate dalla legislazione di polizia attuarono una complessa opera di aggiramento di questi diritti, imponendo un sistema che intendeva colpire tramite misure amministrative comportamenti o modi di essere su cui non si poteva intervenire in altro modo.;

Keywords:Regno di Sardegna nell’Ottocento, polizia, diritto costituzionale, Camillo Cavour, criminalità, emigrazione politica.

  1. Bonfanti C. (1982), La pena di morte nel Piemonte albertino, in «Studi Piemontesi», 2, pp. 354-372.
  2. Alessi G. (1992), Giustizia e polizia. Il controllo di una capitale: Napoli 1779-1803, Napoli, Jovene.
  3. Amato G. (1967), Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Milano, Giuffrè.
  4. Antonielli L. (a cura di) (2012), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Audisio R. (1987), La “Generala” di Torino. Esposte, discoli, minori corrigendi (1785-1850), Santena, Fondazione Camillo Cavour.
  6. Balani D. (1987), Il vicario tra città e stato. Torino nel Settecento, Torino, Deputazio- ne Subalpina di Storia Patria.
  7. Barile P. (a cura di) (1967), La sicurezza pubblica, Vicenza, Neri Pozza. Bistarelli A. (2011), Gli esuli del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  8. Bosio A. (2013), Un’istituzione di Antico Regime tra Restaurazione e riforme carlo-al- bertine: il Vicariato di Torino (1814-1848), in «Annali della Fondazione Einaudi», XLVII, pp. 109-151.
  9. Broers M. (1997), Napoleonic imperialism and the Savoyard monarchy 1773-1821. State building in Piedmont, New York, The Edwin Mellen Press.
  10. Caglioti D. L. (2001), False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848, in «Società e Storia», 94, 2001, pp. 725-741.
  11. Carbone F. (2010), Lineamenti dell’organizzazione di polizia nel Regno di Sardegna: il Corpo dei carabinieri reali (1814-1853), in Antonielli L. (a cura di), Polizia, or- dine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  12. Cavicchioli S. (2001), L’eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XX se- colo, Torino, Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento italiano.
  13. Cavour C. (1982-2008), Epistolario, a cura di C. Pischedda C. e R. Roccia, Firenze, Olschki, volumi I-XVIII.
  14. Cobb R. (1976), Polizia e popolo. La protesta popolare in Francia (1789-1820), Bolo- gna, il Mulino.
  15. Colombo P. (2001), Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma, Laterza.
  16. Codice penale per gli Stati di S. M. il Re di Sardegna (1839), Torino, Stamperia Rea- le.
  17. Da Passano M. (1993), La pena di morte nel Regno d’Italia (1859-1889), in Vinci- guerra S. (a cura di), I codici preunitari e il codice Zanardelli, Cedam, Padova.
  18. Davis J. A. (1988), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  19. De Fort E. (2011), La Mecca d’Italia, in Barberis W. (a cura di), 1860-1861. Torino, Italia, Europa, Torino, Archivio Storico della Città di Torino. Emsley C. (1999), Gendarmes and the State in Ninenteenth-century Europe, Oxford, Oxford University Press.
  20. Faccenda E. (2009), I Carabinieri tra storia e mito 1814-1861, Torino, Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano.
  21. Ferejohn J. e Pasquino P. (2004), The law of the exception: a typology of emergency powers, in « International Journal of Constitutional Law», 2, pp. 210-39.
  22. Francia E. (2003), La cabala degli sbirri. Immagini della polizia nella rivoluzione del 1848, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del 900», VI, 3, pp. 447-445.
  23. Godfrey B. S. e Lawrence P. (2005), Crime and justice, 1750-1950, Portland, Cullompton.
  24. Ghisalberti C. (2006), Storia costituzionale d’Italia (1848-1994), Roma, Laterza.
  25. Hughes S. C. (1994), Crime, disorder and the Risorgimento, Cambridge, Cambridge University Press.
  26. Levra U. (1988), L’altro volto di Torino risorgimentale 1814-1848, Torino, Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano.
  27. Levra U. (2000), Da una modernizzazione passiva ad una modernizzazione attiva, in
  28. Levra U. (a cura di), Storia di Torino. Vol. VI. La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, Einaudi.
  29. Lonni A. (1979), Controllo sociale e repressione di polizia delle classi subalterne da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, in Agosti A. e Bravo G. M. (a cura di), Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte. Vol. I. Dall’età preindustriale alla fine dell’Ottocento, Bari, De Donato.
  30. Lucrezio Monticelli C. (2012), La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  31. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  32. Mangio C. (1988), La polizia toscana. Organizzazione e criteri d’intervento (1765-1808), Milano, Giuffrè.
  33. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio, Bologna, il Mulino.
  34. Martucci R. (2002), Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci.
  35. Maturi W. (2004), Storia e storiografia, Torino, Nino Aragno.
  36. Mongiano E. (1997), La Segreteria degli interni e la polizia, in Ombre e luci della Restaurazione in Piemonte. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna. Atti del convegno di Torino 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici.
  37. Montaldo S. (2011), Dal vecchio al nuovo Piemonte, in U. Levra (a cura di), Cavour, l’Italia e l’Europa, Bologna, il Mulino.
  38. Montaldo S. (2010), Per una storia dell’Amministrazione dell’Interno in età cavouriana, in Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile. Atti del LXI congresso di Storia del Risorgimento italiano (Alessandria, 7-10 ottobre 2009), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
  39. Mori S. (2015), Sicurezza pubblica, diritti, in «Storia, amministrazione, costituzione», Bologna, il Mulino.
  40. Nada N. (1980), Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino, Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento
  41. Italiano. Nada N. (a cura di) (1976), Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno di Sardegna, volume II, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
  42. Nalbone G. (1988), Carcere e società in Piemonte (1770-1857), Santena, Fondazione Camillo Cavour.
  43. Orta D. (2008), Le piazze d’Italia (1848-1849), Torino, Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano.
  44. Pene Vidari G. S. (1994), I diritti fondamentali nello Statuto albertino, in A. Romano (a cura di), Enunciazione e giustizi abilità dei diritti fondamentali nelle carte costituzionali europee: profili storici e comparatistici. Atti di un convegno in onore di Francisco Tomas y Valiente (Messina, 15-16 marzo 1993), Milano, Giuffré.
  45. Pene Vidari G. S. (1986), Il Regno di Sardegna, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII congresso di Storia del Risorgimento italiano (Pescara, 7-10 novembre 1984), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
  46. Pene Vidari G. S. (2007), Note sul crimen lesae maiestatis, i moti mazziniani e la codificazione albertina, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», I, pp. 391-426.
  47. Romeo R. (1984), Cavour e il suo tempo, Roma, Laterza, volumi I-III.
  48. Santoncini G. (1981), Ordine pubblico e polizia nella crisi dello Stato pontificio (1848-1850), Milano, Giuffré.
  49. Salvadori M. L. (2011), Il liberalismo di Cavour, in U. Levra (a cura di), Cavour, l’Italia e l’Europa, Bologna, il Mulino.
  50. Soffietti I. (2004), I tempi dello Statuto albertino. Studi e fonti, Torino, G. Giappichelli.
  51. Sbriccoli M. (1985), Polizia, diritto intermedio, in Enciclopedia del diritto, XXXIV, Milano, Giuffrè.
  52. Valerio L. (1991), Carteggio (1825-65), a cura di A. Viarengo, Torino, Fondazione Luigi Einaudi.
  53. Viarengo A. (2010), Cavour, Roma, Salerno Editrice.

Andrea Bosio, Tra ordine e Statuto: polizia e repressione nel Piemonte liberale (1848-61) in "SOCIETÀ E STORIA " 151/2016, pp 65-95, DOI: 10.3280/SS2016-151003