Il tempo come risorsa scarsa e la sua organizzazione rappresentano una delle preoccupazioni principali della vita contemporanea, divenendo sempre più oggetto di mercato da cui estrarre valore. Tuttavia, esistono istituzioni che ribaltano una simile concezione e sono le Banche del Tempo, per cui ciò che scarso diventa risorsa e nuovo strumento di scambio basato sulla reciprocità. Le banche del tempo, come modello di transazione e relazione alternativo allo scambio di mercato, oggi si ridefiniscono seguendo le logiche della sharing economy. L’articolo si propone di analizzare opportunità e limiti esaminando un caso di studio, quello di una piattaforma on line di Time-Banking. La ricerca segue un approccio netnografico, combinando i dati raccolti, in una logica di triangolazione, con quelli rilevati tramite una survey agli utenti che approfondisce il tema delle finalità e delle interazioni con le altre forme di scambio economico tra on-line e off-line.
Keywords: Economia collaborativa, banche del tempo, reciprocità, piattaforme Digitali