La tratta di esseri umani presenta difficoltà di accertamento; su diversi milioni di vittime stimate nei rapporti delle principali organizzazioni internazionali, solo un’esigua percentuale è stata identificata, assistita e protetta. La ragione di questo scarso livello di tutela delle vittime è la conseguenza dell’eccessiva attenzione dedicata alla loro condizione di irregolarità, piuttosto che alla violazione dei diritti. Nella direttiva 2011/36/Ce sono stati introdotti degli istituti di garanzia. In particolare, rispetto al passato, in cui la concessione del permesso di soggiorno veniva subordinata alla cooperazione della vittima nelle indagini, è stato previsto che prevalgano il "superiore interesse del fanciullo" e le istanze di protezione manifestate dagli adulti che vogliono sottrarsi al circuito di grave sfruttamento lavorativo.
Keywords: Vittime, violazione dei diritti, istituti di garanzia