"Mobilità" intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giulia Borri
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 61-82 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/MM2016-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo analizza i movimenti intra-Europei di rifugiati, precisamente di migranti titolari di protezione umanitaria e/o sussidiaria, tra Torino e la Germania. Tali movimenti si collocano nel quadro più ampio della fine del programma Emergenza Nord-Africa al termine del quale molti rifugiati hanno lasciato l’Italia e si sono diretti verso i paesi del nord Europa per cercare lavoro e realizzare i propri desideri/progetti di vita. Il contributo si concentra in particolare sui movimenti di ritorno dalla Germania a Torino, la città in cui i rifugiati devono rinnovare il proprio permesso di soggiorno. Basandosi su materiale empirico prodotto nel corso di una ricerca etnografica svolta tra Torino e Berlino, l’articolo evidenzia che la mobilità dei rifugiati, criminalizzata e controllata all’ interno dell’UE, attraversa territori nazionali e dunque anche territori giuridici diversi. Questo comporta che, sebbene lo status giuridico dei rifugiati resti invariato, i diritti a esso collegati varino in base allo Stato in cui i rifugiati si trovano; ne deriva che la marginalizzazione, il controllo della mobilità, e la forte precarietà che i rifugiati vivono e fronteggiano quotidianamente si protraggano oltre i confini nazionali. Le esperienze vissute dai rifugiati che tornano a Torino dai paesi del nord Europa aiutano a mettere in luce le contraddizioni del diritto d’asilo in Europa che nella sua implementazione attuale concorre alla produzione di una diffusa e protratta precarietà socioeconomica, ma anche giuridica.;

Keywords:Rifugiati, regimi di mobilità, ‘Emergenza Nord-Africa’, status giuridico, Unione Europea.

  1. Amelina A., Faist T. (2012). De-nationalizing the national in research methodologies. Key concepts of transnational studies in migration. Ethnic and racial studies, 35, 10: 1-18; DOI: 10.1080/01419870.2012.659273
  2. Bolzoni M., Gargiulo E., Manocchi M. (2015). The social consequences of the denied access to housing for refugees in urban settings: the case of Turin, Italy. International Journal of Housing Policy, 15, 4: 400-417, http://dx.doi.org/10.1080/14616718.2015.1053337.
  3. Bolzoni M., Gargiulo E., Manocchi M. (2013). The long way home. Access to housing, rights and social inclusion of asylum seekers and refugees in Turin, Italy. In Ronald R., At home on the housing market: RC43 conference book of proceedings, Centre for Urban Studies, University of Amsterdam.
  4. Brigate di Solidarietà attiva, Sacchetto D., Nigro G., Perrotta M., e Sagnet Y. (2012). Sulla pelle viva. Nardò: la lotta organizzata dei braccianti agricoli. Roma: Derive Approdi; isbn 9788865480397.
  5. Faist T. (2013). The mobility turn: a new paradigm for the social sciences?.Ethnic and Racial Studies, 36, 11: 1637-1646; DOI: 10.1080/01419870.2013.812229
  6. Gargiulo E. (2012). L’“emergenza” dell’esclusione: il controllo locale dell’ immigrazione nel contesto italiano, la Rivista delle Politiche Sociali/ Italian Journal of Social Policy, 1: 89-116. Glick- Schiller N., Salazar N.B. (2013). Regimes of Mobility across the Globe. Journal of Ethnic and Migration Studies, 39, 2: 183-200; DOI: 10.1080/1369183X.2013.723253
  7. Hess S., Kasparek B. (Hg.) (2010). Grenzregime. Diskurse, Praktiken, Institutionen in Europa. Hamburg: Assoziation A.
  8. Jacobsen K. (2006). Refugees and Asylum seekers in Urban Areas: A Livelihoods Perspective. Journal Refugee Studies, 19, 3: 273-286; DOI: 10.1093/jrs/fel017
  9. Landau B.L. (2004). Urban Refugees. Research Guide. Forced Migration Org.
  10. Lebuhn H. (2012). Bürgerschaft und Grenzpolitik in den Städten Europas. Perspektiven auf die Stadt als Grenzraum. Peripherie, 126/127: 350-362.
  11. Malkki L. (1995). Refugees and Exile: From "Refugee Studies" to the National Order of Things. Annual Review of Anthropology, 24: 495-523; DOI: 10.1146/annurev.an.24.100195.002431
  12. Marchetti C. (2014). Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra “emergenza” e “sistema”. Rehmu- Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., Brasilia, 22, 43: 53-70.
  13. Mezzadra S., a cura di (2004). I confini della libertà. Per un'analisi politica delle migrazioni contemporanee. Roma: DeriveApprodi.
  14. Morris L. (2011). Managing Contradiction: Civic Stratification and Migrants’ Rights. International Migration Review, 37, 1: 74-100; DOI: 10.1111/j.1747-7379.2003.tb00130.x
  15. Morris L. (2010). Stratified Rights and the management of migration. National Distinctiveness in Europe. European Societies, 3, 4: 387-411; DOI: 10.1080/14616690120112190
  16. Perrotta M. (2014). Ben oltre lo sfruttamento: lavorare da migranti in agricoltura. Il Mulino, 1: 14; DOI: 10.1402/75749
  17. Quaderno della fondazione Alexander Langer Stiftung, Onlus, nr 3, Maggio 2015. Testo disponibile al sito: http://www.unacitta.it/flip/lampedusa-brennero/files/assets/common/downloads/page0001.pdf, data di consultazione: 13.05.2015.
  18. Rastello L. (2010). La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani. Roma: Laterza.
  19. Schapendonk J. (2012). Migrants´ Im/Mobilities on their way to the EU: Lost in Transit?, Tijdschriftvoor economischeen sociale geografie, 103, 5: 577-583.
  20. Schapendonk J. (2011). Turbulent Trajectories. Sub-Saharan African Migrants Heading North; Isbn: 9491211412, 9789491211416.
  21. Schapendonk J. (2010). Turbulent Trajectories: African Migrants on their way to the European Union, Societies, 2:2, 27-41; DOI: 10.3390/soc2020027
  22. Urry J. (2007). Mobilities. Politypress.
  23. Wimmer A., Glick-Schiller N. (2002). Methodological Nationalism and beyond: nation state building, migration and the social sciences, Global Networks, 2, 301-334; DOI: 10.1111/1471-0374.00043

  • Into the Interstices: Everyday Practices of Refugees and Their Supporters in Europe’s Migration ‘Crisis’ Elena Fontanari, Maurizio Ambrosini, in Sociology /2018 pp.587
    DOI: 10.1177/0038038518759458
  • Il diritto di restare: il Regolamento Dublino, i volti, le storie e le possibili buone pratiche Ilaria Sommaruga, Annapaola Ammirati, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.107
    DOI: 10.3280/MM2018-001006
  • Entrapping Asylum Seekers Michele Manocchi, pp.217 (ISBN:978-1-137-58738-1)
  • Richiedenti asilo e rifugiate nello Sprar. Contraddizioni nel sistema d'accoglienza Pamela Pasian, Angela Maria Toffanin, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.127
    DOI: 10.3280/MM2018-001007

Giulia Borri, "Mobilità" intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria in "MONDI MIGRANTI" 1/2016, pp 61-82, DOI: 10.3280/MM2016-001004