Stranieri cinesi e accesso ai servizi sanitari. I risultati di uno studio a Messina

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Silvia Carbone
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 123-137 Dimensione file 57 KB
DOI 10.3280/MM2016-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il diritto alla salute fa parte dei diritti universalmente riconosciuti e garantiti ad ogni individuo, indipendentemente dal possedimento o meno dello status di cittadino. Avere accesso alle cure quando è necessario è un modo per gli stranieri di far valere questo diritto e di mantenere il loro stato di salute. Dagli ultimi dati Istat e del Ministero della Salute risulta che la popolazione straniera cinese si caratterizza per un tasso di ospedalizzazione significativamente più basso rispetto ad altre comunità di stranieri. Questa ricerca si concentra sull’analisi della modalità di accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione cinese di Messina. Le caratteristiche della comunità di indagine, hanno portato a privilegiare strumenti di analisi di tipo quantitativo. Sono stati somministrati 130 questionari a risposta chiusa. I primi risultati che emergono dalla ricerca sono: l’orientamento diffuso tra i cinesi di fare un uso differenziato della medicina tradizionale e di quella occidentale; il diffidare dei servizi sanitari locali perché costretti ad affrontare diversi ostacoli linguistici e logistici.;

Keywords:Utilizzo servizi sanitari; Stranieri cinesi; Sociologia; Integrazione; Immigrazione; Discriminazione.

  1. Aday L.A., Andersen R.M. (1974). A framework for the study of access to medical care. Health Services Research, 9: 208-228. Pmcid: Pmc1071804.
  2. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  3. Andersen R.M. (1968). Behavioral model of families’ use of health service. Research Series N. 25, Chicago, IL: Center for Health Administration Studies, University of Chicago.
  4. Andersen R.M (1995). Revisiting the behavioral model and access to medical care: Does it matter? Journal of health and social behavior, 36: 1-10.
  5. Aroian K.J., Khatutsky G., Tran T.V. & Balsam A.L. (2001). Health and social service utilization among elderly immigrants from the former Soviet Union. Journal of Nursing Scholarship, 33, 265-271; DOI: 10.1177/1043659605281975
  6. Arion K., Wu B. & Tran T.V. (2005). Health Care and Social Service Use among Chinese Immigrant Elders. Research in Nursing & Health, 28, 2: 95-105; DOI: 10.1002/nur.20069
  7. Asef Public Health Network (2012). The Health Dimension of Southeast Asian Migration to Europe. Report 2012.
  8. Carbone S. (2010). L’imprenditoria cinese a Messina. Studi Emigrazione, XLVII, 179: 715- 737.
  9. Caritas/Migrantes (2012). Immigrazione Dossier Statistico. Roma: Idos.
  10. Caritas/Migrantes (2011). Immigrazione Dossier Statistico. Roma: Idos.
  11. Ceccagno A. (1998). Cinesi d’Italia. Storie in bilico tra due culture. Roma: Manifestolibri.
  12. Cologna D., Mancini L. (1998). Percezioni dei diritti di cittadinanza e forme di partecipazione sociale e politica degli immigrati cinesi a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  13. Dal Lago A. (2002). Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  14. Franzini L., Giannoni M. (2010). Determinants of health disparities between Italian regions, Bmc Public Health, Jun 1; 10: 296.
  15. Geraci S., El Hamad I. (2011). Migranti e accessibilità ai servizi sanitari: luci e ombre. Italian Journal of public health, anno 9, vol. 8, n. 3, suppl. 3.
  16. Giambelli R.A. (1984). L’immigrazione cinese in Italia: il caso di Milano. Mondo Cinese, 48.
  17. Green L.W. & Potvin L. (2002). Education, health promotion, and social and lifestyle determinants of health and disease. In: Detels R., McEwen J., Beaglehole R. e Tanaka H., eds. Oxford textbook of public health: Vol 1: The scope of public health, 4th edition (pp. 113-130). New York: Oxford University Press.
  18. Hesketh T. & Zhu W.X. (1997). Health in China: Traditional Chinese medicine-One country, two systems. British Medical Journal, 315, 115-117. Pmid: 9240055.
  19. Holzman M., Guidicelli R. (1985). L’Asie à Paris. Paris: Editions Rochevignes.
  20. Hulka B.S., Wheat J.R. (1995). Patterns of utilization: the patient perspective, Medical Care, 23, 5: 438-460; DOI: 10.1097/00005650-198505000-00009
  21. Jang M., Lee E. & Woo K. (1998). Income, language, and citizenship status: Factors affecting the health care access and utilization of Chinese Americans. Health and Social Work, 23, 136-145.
  22. Iom (2003). Unequal Treatment: Confronting Racial and Ethnic Disparities in Health Care. The National Academies Press, Washington, D.C.
  23. Istat (2011-2012). Cittadini stranieri: condizioni di salute, fattori di rischio, ricorso alle cure e accessibilità dei servizi sanitari. Roma.
  24. Istat (2005). Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana. Roma.
  25. Miltiades H. & Wu B. (2008). Factors Affecting Western Physician Visits in a Chinese and Chinese Immigrant Sample. Social Science & Medicine, 66: 704-714.
  26. Pitrone MC., Martire F., Fazzi G. (2012). Come ci vedono e ci raccontano. Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma. Milano: FrancoAngeli.
  27. Pisu R. (1999). La via della Cina. Milano: Sperling & Kupfer.
  28. Portes A., Kyle D. & Eaton W.W. (1992). Mental illness and help-seeking behavior among Mariel Cuban and Haitian refugees in south Florida. Journal of Health and Social Behavior, 33, 283-298. Ryu H., Young W. & Kwak H.K. (2002). Differences in health insurance and health service utilization among Asian Americans: Method for using the Nhis to identify unique patterns between ethnic groups. International Journal of Health Planning and Management, 17: 55–68; DOI: 10.1002/hpm.652
  29. Saviano R. (2006). Gomorra.Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondatori.
  30. Terzani T. (2004). In Asia. Milano: Tea.
  31. Trentin G. (2005). La Cina che arriva - Il sistema del Dragone. Roma: Avagliano Editore.
  32. Sproston K.A., Pitson L.B. & Walker E. (2001). The use of primary care services by the Chinese population living in England: Examining inequalities. Ethnicity and Health, 6(3/4), 189-196. PMID:11696930.
  33. Zhang A.Y., Snowden L.R. & Sue S. (1998). Differences between Asian- and White-Americans’ help-seeking and utilization patterns in the Los Angeles area. Journal of Community Psychology, 26, 317-326; DOI: 10.1002/(SICI)1520-6629(199807)26:4<317::AID-JCOP2>3.0.CO;2-Q
  34. Zheng X. & Hillier S. (1995). The reforms of the Chinese health care system: County level changes: The Jiangxi study. Social Science & Medicine, 41, 1057-1064.
  35. Xu G. (1991). L’immigrazione cinese. Le tribù della città pianeta. Migrazione e Razzismo, Regione Toscana, Aprile.

Silvia Carbone, Stranieri cinesi e accesso ai servizi sanitari. I risultati di uno studio a Messina in "MONDI MIGRANTI" 1/2016, pp 123-137, DOI: 10.3280/MM2016-001007