Alcuni problemi sociologico-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Sergio Marotta
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 175-182 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SD2016-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Secondo Dardot e Laval il bene comune non è un bene materiale ma un’attività. Tale attività costituisce il principio politico sul quale si possono costruire commons e farli vivere. Partendo da tale concezione, gli autori mettono all’indice tanto la proprietà privata, che legittima i brutali comportamenti delle corporations, quanto la sovranità statuale, che collabora con le imprese transnazionali per creare nuove occasioni di mercificazione e privatizzazione dei beni comuni. Al diritto del comune spetta il compito di descrivere le relazioni sociali tra individui che per la propria attività utilizzano risorse in comune sulla base di regole d’uso, condivisione o coproduzione. Il diritto così ridimensionato potrebbe limitarsi a riprodurre relazioni solo apparentemente egualitarie ma, in realtà, fortemente sbilanciate e schiacciate sulla descrizione di condizioni materiali lontane dall’ideale di eguaglianza e di giustizia sociale che è alla base del diritto nato dalle rivoluzioni moderne;

Keywords:Beni comuni - Proprietà privata - Proprietà pubblica - Sovranità - Diritto del comune - Dardot/Laval

  1. Castoriadis, Cornelius, 1975. L’institution imaginaire de la société. Paris: Seuil.
  2. Clastres, Pierre, 1974. La Societé contre l’État. Recherches d’anthropologie politique. Paris: Les Éditions de Minuit.
  3. Dardot, Pierre , & Christian Laval, [2014]2015. Commun. Essai sur la révolution au XXIe siècle. Ed. it. Del comune, o della rivoluzione del XXI secolo, tr. di A. Ciervo e F. Zappino, Roma: Derive Approdi.
  4. Donati, Pierpaolo, 2005. Il farsi del civile come norma sociale. In Gunther Teubner, L’emergere delle costituzioni civili: la cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione. Roma: Armando.
  5. Foucault, Michel, [2004]2012. Naissance de la biopolitique. Course au Collège de France 1978-79. Ed. it. Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), a cura di M. Senellart, F. Ewald e A. Fontana, tr. di M. Bertani e V. Zini. Milano: Feltrinelli.
  6. Negri, Antonio, 2014. La metafisica del comune. http://www.euronomade.info/?p= 2233 (visitato il 10 novembre 2015).
  7. Rodotà, Stefano, 2015. Prefazione all’edizione italiana. In Pierre Dardot & Christian Laval, Del comune, o della rivoluzione del XXI secolo. Roma: Derive Approdi.
  8. Romano, Santi, [1918]1945. L’ordinamento giuridico, Seconda edizione con aggiunte. Firenze: Sansoni.
  9. ―, 1969. Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale. Milano: Giuffrè.
  10. Teubner, Gunther, 2014. I rapporti precari tra diritto e teoria sociale. Dattiloscritto della relazione tenuta il 20 novembre 2014 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Storici.
  11. Treves, Renato, [1987]1996. Sociologia del diritto. Origini, ricerche problemi. Torino: Einaudi.

Sergio Marotta, Alcuni problemi sociologico-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2016, pp 175-182, DOI: 10.3280/SD2016-001009