"Sporcarsi le mani e i bordi dei pantaloni": La lezione Chicaghese negli studi di comunità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Gabriele Manella
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 29-41 Dimensione file 388 KB
DOI 10.3280/SUR2016-110003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore evidenzia l’attualità degli studi di comunità nella città contemporanea, con particolare attenzione al ruolo della Scuola di Chicago. Distinguendo tra accezione socio-culturale e socio-spaziale di comunità, riconduce quest’ultima all’approccio chicaghese ed evidenzia alcuni studi di Robert Sampson e Mario Small che la riprendono. Considera infine alcuni studi di comunità italiani fortemente ispirati a quelli chicaghesi, condotti dal Ce.P.Ci.T. dell’Università di Bologna.;

Keywords:Scuola di Chicago, comunità, città, Bologna, spazio, quartiere.

  1. Bagnasco A. (1992). Comunità. In Aa.Vv., Enciclopedia delle scienze sociali, Vol. II. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  2. Blokland T., Savage M. (2008). Networked Urbanism. Social Capital in the City. London: Ashgate.
  3. Borelli G. (2015). La comunità spaesata. Quattordio: la parabola di un paese industriale. Roma: Contrasto.
  4. Borlini B., Memo F. (2008). Il quartiere nella città contemporanea. Milano: Mondadori.
  5. Bressan M., Tosi Cambini S. (a cura di) (2011). Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico. Bologna: il Mulino.
  6. Bulmer M. (1984). The Chicago School of Sociology: Institutionalization, Diversity, and the Rise of Sociological Research. Chicago: University of Chicago Press.
  7. Castrignanò M. (2000). Più logiche nell’articolazione del territorio. In Guidicini P. (a cura di). “Luoghi” metropolitani. Spazi di socialità nel periurbano emergente per un migliore welfare. Milano: FrancoAngeli.
  8. Castrignanò M. (2004). La città degli individui. Tra crisi ed evoluzione del legame sociale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale, quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  10. Castrignanò M., Manella G. (2011). The Concept of Community Today: a Cultural and Spatial Perspective. Sociologia urbana e rurale, 94: 135-162. DOI: 10.3280/SUR2011-09401
  11. Duneier M. (1999). Sidewalk. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  12. Gallino L. (1988). Dizionario di Sociologia. Torino: Utet.
  13. Gans H.J. (1962). The Urban Villagers: Group and Class in the Life of Italian-Americans. Glencoe: The Free Press.
  14. Granovetter M.S. (1973). The Strength of Weak Ties. American Journal of Sociology, 78: 1360-1380. DOI: 10.2307/20205
  15. Guidicini P. (a cura di) (1985). Dimensione Comunità. Percorsi di senso in una società postmetropolitana. Milano: FrancoAngeli.
  16. Guidicini P. (a cura di) (2000). “Luoghi” metropolitani. Spazi di socialità nel periurbano emergente per un migliore welfare. Milano: FrancoAngeli.
  17. Guidicini P., Pieretti G. (1992). Le radici dell’impoverimento. Tessuto sociale, famiglia e povertà a Bologna negli anni ’90. Milano: FrancoAngeli.
  18. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino.
  19. Hunter A. (1979). The Urban Neighborhood: Its Analytical and Social Contexts. Urban Affairs Review, 14 (3): 267-288. DOI: 10.1177/107808747901400301
  20. Kasarda J., Janowitz M. (1974). Community Attachment in Mass Society. American Sociological Review, 39(3): 328-339. DOI: 10.2307/2094293
  21. Lindeman E. (1924). Social Discovery. An Approach to the Study of Functional Groups. New York: Republic Publishing Company.
  22. Luhmann N. (1990). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: il Mulino.
  23. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  24. Martinotti G. (a cura di) (1999). La dimensione metropolitana. Sviluppo e governo della nuova città. Bologna: il Mulino.
  25. Mazzette A., Sgroi E. (2007). La metropoli consumata. Milano: FrancoAngeli.
  26. McKenzie R.D. (1979). L’approccio ecologico allo studio della comunità umana. In Park R., Burgess E.W., and McKenzie R.D. La città. Milano: Edizioni di Comunità.
  27. Mela A. (2009). Lo sprawl urbano: una sfida per la sociologia. In Nuvolati G. e Piselli F., a cura di, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  28. Park R.E. (1952). Human Communities. The Collected Papers of Robert E. Park. Volume II. In Hughes C.S., Masouka J., Redfield R., Wirth L. (eds). The Collected Papers of R.E. Park. Glemcoe: The Free Press.
  29. Petrillo A. (2009). Storicizzare lo sprawl? In Nuvolati G., Piselli F. (a cura di). La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  30. Piazzi G. (1995). La ragazza e il direttore. Milano: FrancoAngeli.
  31. Pieretti G. (1985a). Le radici della comunità. In Guidicini P. (a cura di). Dimensione Comunità. Percorsi di senso in una società postmetropolitana. Milano: FrancoAngeli.
  32. Pieretti G. (1985b). Il senso della continuità tra passato e presente. In Guidicini P. (a cura di). Dimensione Comunità. Percorsi di senso in una società postmetropolitana. Milano: FrancoAngeli.
  33. Pieretti G. (a cura di). (2000). La persistenza degli aggregati. Cittadini e welfare locale in un’area periferica di Bologna. Milano: FrancoAngeli.
  34. Pieretti G. (a cura di) (2008). I Grandi Anziani. Un aricerca nel quartiere San Donato di Bologna. Milano: FrancoAngeli.
  35. Raudenbush S., Sampson R. (1999). Ecometrics: Toward a Science of Assessing Ecological Settings, with Application to the Systematic Social Observation of Neighborhoods. Sociological Methodology, 29: 1-41. DOI: 10.1111/0081-1750.0005
  36. Rauty R. (1999). Società e metropoli: la scuola sociologica di Chicago. Nuova edizione accresciuta. Roma: Donzelli.
  37. Sampson R. (2012). Great American City. Chicago and the Enduring Neighborhood Effect. Chicago: University of Chicago Press.
  38. Scandurra G. (2014). Antropologia e studi urbani. Ferrara: Este Edithion.
  39. Small M.L. (2009). How many cases do I need? On science and the logic of case selection in field-based research. Ethnography, 10: 5-38. DOI: 10.1177/146613810809958
  40. Small M.L. (2011). Villa Victoria. Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston. Milano: FrancoAngeli.
  41. Suttles G.D. (1968). The Social Order of the Slum: Ethnicity and Territory in the Inner City. Chicago-London: University of Chicago Press.
  42. Tönnies F. (1963). Comunità e società. Milano: Edizioni di Comunità.
  43. Venkatesh S. (2000). American Project. The Rise and Fall of a Modern Ghetto. Cambridge: Harvard University Press.
  44. Whyte W. (1943). Street Corner Society. The Social Structure of an Italian Slum. Chicago: University of Chicago Press.
  45. Wirth L. (1938). Urbanism as a way of life. American Journal of Sociology, 44: 1-24.
  46. Zorbaugh H. (1976). The Gold Coast and the Slum: a Sociological Study of Chicago’s Near North Side. Chicago-London: University of Chicago Press.

Gabriele Manella, "Sporcarsi le mani e i bordi dei pantaloni": La lezione Chicaghese negli studi di comunità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 29-41, DOI: 10.3280/SUR2016-110003