Attraverso il mainstream degli studi di comunità: identità, luoghi e rappresentazioni

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Guido Borelli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 86-106 Dimensione file 567 KB
DOI 10.3280/SUR2016-110007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio riprende alcune questioni che riportano in auge il dilemma della attualità/inattualità del concetto di comunità, declinandolo lungo tre prospettive di ricerca che progressivamente si allontanano dalla tradizione sociologica ortodossa: le identità collettive, il genius loci e le rappresentazioni letterarie. A partire dal crescente grado di libertà degli attori sociali nel definire e ridefinire nel tempo e nello spazio la propria identità personale e collettiva e dal crollo della convinzione - tipicamente modernista - che considerava le morfologie sociali e quelle spaziali come funzionalmente legate tra loro (form follows function, secondo il celebre paradigma funzionalista), nelle conclusioni il saggio si interroga sulle possibilità di accettare che alcuni ingredienti importanti per gli studi di comunità possano anche essere raccolti fuori dal mainstream disciplinare consolidato. Considerato che gli studi di comunità rappresentano un "genere letterario" specifico, i ricercatori dovrebbero accettare che l’utilizzo di fonti letterarie come supplemento etnografico dell’analisi sociale non rappresenti uno svilimento della qualità scientifica del testo sociologico, perché un requisito fondamentale degli studi di comunità è «spiegare attraverso il racconto».;

Keywords:Studi di comunità, identità collettiva, identità territoriale, genius loci, rappresentazioni letterarie, mainstream disciplinare.

  1. AlSayyad N. (2014). Traditions: The “Real”, the Hyper, and the Virtual in the Build Environment. New York: Routledge.
  2. Augé M. (1996). Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera (ed. or. 1992).
  3. Bagnasco A. (1988). La costruzione sociale del mercato. Bologna: il Mulino.
  4. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Bologna: il Mulino.
  5. Banks M. (1990). Talking Heads and Moving Pictures: David Byrne’s True Stories and the Anthropology of Film, Visual Anthropology, 3: 1-9. DOI: 10.1080/08949468.1990.996651
  6. Barthes R. (1974), Miti d’oggi, Einaudi, Torino (ed. or., 1970).
  7. Bauman Z. (2003). Intervista sull’identità. Bari: Laterza.
  8. Byrne D. (1986). True Stories. London: Faber & Faber.
  9. Castells M. (2006). Galassia Internet. Milano: Feltrinelli (ed. or. 2001).
  10. Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  11. Cohen M.D., March J.G, Olsen J.P. (1972) A Garbage Can Model of Organizational Choice, Administrative Science Quaterly: 1- 25 (tr. it. 1993).
  12. Coser L.A. (1963). Sociology through Literature. An Introductory Reader. Prentice Hall: Englewood Cliffs.
  13. Crespi F. (2003) Le identità distruttive ed il problema della solidarietà. In L. Leontini (a cura di). Identità e movimenti sociali in una società planetaria. Milano: Guerini.
  14. Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkov H. (2001). Local Production Systems in Europe. Rise or Demise? Oxford: Oxford University Press.
  15. Daher (2013). Cosa è l’identità collettiva? Denotazioni empiriche e/o ipotesi di ipostatizzazione del concetto. Società Mutamento Politica, 4, n. 8.
  16. Dal Lago A. (1994). La sociologia come genere di scrittura. Lo scambio tra scienze sociali e letteratura. Rassegna italiana di sociologia, n. 2.
  17. Davis M. (1994). Controllo urbano: l’ecologia della paura. Decoder, n. 9.
  18. Davis M. (1999). Geografie della paura. L’immaginario collettivo del disastro. Milano: Feltrinelli (ed. Or. 1998).
  19. Diamanti I. (1996) L’importanza di Zermeghedo. MicroMega, n. 2.
  20. Diani M. (2003). La base relazionale delle identità di movimento: riconsiderare la «novità» nei «nuovi movimenti sociali». In L. Leontini (a cura di). Identità e movimenti sociali in una società planetaria, Milano: Guerini.
  21. Elster J. (1995). Il cemento della società. Uno studio sull’ordine sociale. Bologna: il Mulino (ed. or., 1985).
  22. Fava S.F. (1975) The Pop Sociology of Suburbs and New Towns. American Studies International Journal, 14, n. 1.
  23. Geertz C. (1988). Antropologia interpretativa. Bologna: il Mulino. (ed. or., 1977).
  24. Giddens A (1994). Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: il Mulino. (ed. or. 1991).
  25. Hebdige D. (1983). Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale. Genova: Costa & Nolan (ed. or., 1979).
  26. Longo M. (2006). Sul racconto in sociologia letteratura, senso comune, narrazione sociologica. Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas, vol. 14, n. 2. --http://pendientedemigracion.ucm.es/info/nomadas/14/marianolongo_it.pdf
  27. Longo M. (2012). Il sociologo e i racconti. Tra letteratura e narrazioni quotidiane. Roma: Carocci.
  28. Lynd R.S., Lynd H.M. (1929). Middletown. New York: Harcourt Brace (tr. it. Middletown, Comunità, Milano, 1970).
  29. Lynd R.S., Lynd H.M. (1937). Middletown in Transition. New York: Harcourt Brace. (tr. it. Middletown dieci anni dopo. Milano: Comunità, 1974).
  30. Maino F. (2013). Cartongesso. Torino: Einaudi.
  31. Martinotti G. (2008). “La città diffusa: costi e vantaggi Alcune osservazioni critiche sul fenomeno, le sue variabili e manifestazioni, i modi di studiarlo e giudicarlo, Intervento al Festival Città Territorio, Ferrara 19 Aprile 2008, --http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/docenti201/Borelli-Gu/materiali-/LETTURE-SO/Martinotti_Citt--diffusa1.pdf
  32. Norberg-Schulz N. (1979). Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.
  33. Portello M. (2014). “La realtà disturbata da Cartongesso”, -- http://www.doppiozero.com/materiali/parole/la-realta-disturbat-da-cartongesso
  34. http://www.doppiozero.com/materiali/parole/la-realta-disturbata-da-cartongesso
  35. Rapoport A. (1969). House Form and Culture. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  36. Saviano R. (2006). Gomorra: Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondadori.
  37. Sciolla L. (2003). L’«io» e il «noi» dell’identità. Individualizzazione e legami sociali nella società moderna. In L. Leontini (a cura di). Identità e movimenti sociali in una società planetaria. Milano: Guerini.
  38. Semi G. (2015). Gentrification. Bologna: il Mulino.
  39. Simmel G. (1908). L’intersecazione di cerchie sociali. In Id., Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità: 347-391 (tr. it. 1998).
  40. Strathern M. (1987) Out of Context: The Persuasive Fictions of Anthropology. Current Anthropology, 28, n. 3. DOI: 10.1086/20352
  41. Tosi A. (1991). “Abitazione”. Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell’Ecnciclopedia Italiana Treccani, Vol. I: 1-11.
  42. Trigilia C. (2009). “Fondazioni e identità territoriali”, paper presentato al Congresso nazionale dell’ACRI, Siena, 10-11 Giugno. --https://www.acri.it/7_even/7_even_files/21_CN/Trigilia.pdf
  43. https://www.acri.it/7_even/7_even_files/21_CN/Trigilia.pdf
  44. Tschumi B. (1983). “Space and events”, Architectural Association, London (ora in: Id., Architecture and Disjunction, MIT Press, Yale, 1994).
  45. Weber M. (1922). Wirtshaft und gesellschaft. Tubingen (tr. it., Economia e società, Comunità, Molano, 1961).
  46. Wenders W. (2012). “Lectio Magistralis”. In C. Truppi, Vedere i luoghi dell’anima con Wim Wenders, Milano: Electa.
  47. Wu Ming (2008). “New Italian Epic. Versione 2.0. Memorandum 1993-2008: narrative, sguardo oblique, ritorno al futuro, -- http://www.wumingfoundation.com/italiano/WM1_saggio_sul_new_italian_epic.pdf (ora in: Id., New Italian Epic. Narrative, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino: Einaudi, 2009).
  48. http://www.wumingfoundation.com/italiano/WM1_saggio_sul_new_italian_epic.pdf (ora in: Id., New Italian Epic. Narrative, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino: Einaudi, 2009).

Guido Borelli, Attraverso il mainstream degli studi di comunità: identità, luoghi e rappresentazioni in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 86-106, DOI: 10.3280/SUR2016-110007