L’obiettivo che l’autore si pone in questo articolo e doppio: dal punto di vista teorico ragionare su uno strumento che permetta di analizzare gli effetti dell’azione di creazione di Capitale Sociale e i meccanismi di creazione di reti tra gli operatori economici. Da un punto di vista di accountability delle politiche della Unione Europe (Approccio Leader, Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale), l’oggetto riguarda l’analisi dell’attivita "primaria" dei Gruppi di Azione Locale (GAL): l’azione volta a stimolare processi partecipativi qualitativamente e quantitativamente adeguati rispetto al complesso della politica adottata. La definizione di capitale sociale che utilizziamo e quella di Burt, - capitale sociale come posizione nella rete - e la struttura analitica e quella del Coleman’s boat (Coleman). La metodologia utilizzata e quella della Social Network Analysis (SNA) sia nella versione della two-mode network che mette in relazione attori ed eventi a cui si partecipa, che nella one-mode network che ci permette di valutare le attivita di brokerage del singolo attore nella rete del GAL.
Keywords: Sviluppo locale, gruppo di azione locale (GAL), Programma di Sviluppo Rurale (PSR), Approccio Leader - Asse 4, capitale sociale, social network analysis