Latte per la patria. Assistenza alla prima infanzia ed emergenza alimentare a Milano durante la Grande Guerra

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Flores Reggiani
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/153 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 485-519 Dimensione file 787 KB
DOI 10.3280/SS2016-153003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le trasformazioni sociali ed economiche che seguirono lo scoppio della Grande Guerra accelerarono l’evoluzione dei sistemi assistenziali tradizionali, anche nel settore materno-infantile. Il calo della natalità legittima, il caro-vita e la necessità, per le donne sposate, di sostituire gli uomini nei lavori agricoli misero in crisi il reclutamento delle balie "da latte" da parte dei brefotrofi italiani. Nel caso di Milano, la soluzione più efficace non fu individuata né nella recente e discussa pratica dei sussidi alle madri nubili, né - per i suoi esiti letali - nell’uso del latte artificiale, ma nell’obbligo dell’allattamento materno in istituto come condizione per l’accoglimento dei bambini "illegittimi". Questa pratica fu mantenuta - ma solo fino al 1924 - perché, oltre a ridurre la mortalità dei neonati, induceva le madri al loro riconoscimento legale. Si profilava così, nella sua forma più radicale, un protezionismo sociale nel quale la libertà di scelta individuale era subordinata all’interesse collettivo.;

Keywords:Prima guerra mondiale, brefotrofi, Milano, madri illegittime, allattamento, assistenza.

  1. Aiello L. e Bascapè M.G. (a cura di) (2012), Guida dell’Archivio dei luoghi pii elemosinieri di Milano, Como, Nodolibri.
  2. Aimo P. (2011), Politiche sociali per l’infanzia ed enti locali tra Ottocento e Novecento, in Minesso M. (a cura di), Welfare e minori. L’Italia nel contesto europeo del Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 123-146.
  3. Alberti M. (2015), La disoccupazione delle donne nell’Italia liberale. Realtà e rappresentazioni statistiche, in «Italia contemporanea», 277, pp. 7-33.
  4. Alfieri E. (1919), La protezione della madre illegittima, in Micheli C. (a cura di), «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Congresso di ostetricia sociale, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, pp. 132-164.
  5. Audoin-Rouzeau S. (1993), La guerre des enfants 1914-1918. Essai d’histoire culturelle, Parigi, Colin.
  6. Audoin-Rouzeau S. (1995), L’enfant de l’ennemi, 1914-1918, Parigi, Aubier.
  7. Audoin-Rouzeau S. (1997), Children and the primary school of France, 1914-1918, in Horne J. (a cura di), State, society and mobilization during the First World War, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 39-52.
  8. Audoin-Rouzeau S. e Becker J.J. (a cura di) (2007), La prima guerra mondiale, Torino, Giulio Einaudi, [ediz. italiana a cura di Gibelli A.; ediz. orig. Paris, Bayard, 2004].
  9. Armengaud A. (1973), L’attitude de la societè à l’égard de l’enfant au XIX siècle, in «Annales de démographie historique», pp. 303-312.
  10. Atti del Consiglio provinciale di Milano (= A.C.P.M.), Milano, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, ad annum.
  11. Banti A.M. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  12. Fochesato W. (2015), ll gioco della guerra: l’infanzia nelle cartoline del primo conflitto
  13. mondiale, Novara, Interlinea.
  14. Bartoloni S. (1992), L’associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l’assistenza civile e la propaganda, in Gigli Marchetti A. e Torcellan N. (a cura di), Donna lombarda 1860-1945, Milano, FrancoAngeli, pp. 65-91.
  15. Bellocchio Brambilla C. (2010), Nascere senza venire alla luce. Storia dell’Istituto per l’infanzia abbandonata della Provincia di Torino (1867-1981), Milano, FrancoAngeli.
  16. Bianchi B. (2010), Gli stupri di massa in Serbia durante la prima guerra mondiale, in Flores M. (a cura di), Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 43-60.
  17. Bianchi R. (2013), L’alfabetizzazione patriottica: il fumetto tra scuola e trincea, in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica», XXVIII (La società italiana e la Grande Guerra), pp. 369-384.
  18. Bianchi R. e Pacini M. (2016), Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra, in «Genesi», 15, 1, pp. 5-14.
  19. Bock G. (1993), Povertà femminile, maternità e diritti della madre nell’ascesa dello stato assistenziale (1890-1950), in Thébaud F. (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, pp. 416-456.
  20. Bock G. e Thane P. (a cura di) (1991), Maternity and gender policies. Women and the rise of the European Welfare States (1880-1950), London and New York, Routledge.
  21. «Bollettino delle opere pie e dei comuni. Organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie» (= B.O.P.C.), ad annum. Bracco B. (a cura di) (2005), Combattere a Milano 1915-1918. Il corpo e la guerra nella capitale del fronte interno, Milano, Editoriale il Ponte.
  22. Bravo A. (1980), Donne contadine e prima guerra mondiale, in «Società e Storia», 10, 2, pp. 843-862.
  23. Bressan E. (2011), Tra pubblico e privato: la rete milanese delle istituzioni per l’infanzia, in Minesso M. (a cura di), Welfare e minori. L’Italia nel contesto europeo del Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 303-319.
  24. Caldara E. (1920), Il socialismo municipale: sei anni di amministrazione socialista, 3 luglio 1914 – 3 luglio 1920, Milano [ristampa: Milano, M&B Publishing, 2005].
  25. Cambria R. (1973), Emilio Caldara, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 16.
  26. Canella M., Dodi L. e Reggiani F. (a cura di) (2008), “Si consegna questo figlio”. L’assistenza all’infanzia e alla maternità dalla Ca’ Granda alla Provincia di Milano (1456-1920), Milano, Skira.
  27. Canepari E. (2008), Attraverso i tempi. Il brefotrofio di Roma e i suoi esposti nella prima metà del novecento, in Provincia di Roma – Cincioni M.T. e Fedeli Bernardini
  28. F. (a cura di), I Brefotrofi di Roma. Entrare dentro. Uscire fuori, De Luca Editori d’arte, Roma, pp. 59-83.
  29. Caroli D. (2013), Bambini abbandonati in Russia e in Unione Sovietica (1864-1939): orfani o gettatelli?, in Lomastro F. e Reggiani F. (a cura di), Per la storia dell’infanzia abbandonata in Europa. Tra Est e Ovest: ricerche e confronti, Roma, Viella, pp. 75-94.
  30. Caroli D. (2014), Per una storia dell’asilo-nido in Europa tra Otto e Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  31. Cassata F. (2006), Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri.
  32. C.C.A. (1916) = Comune di Milano. Comitato centrale di assistenza per la guerra, Relazione al 31 gennaio 1916, Milano, Stucchi, Ceretti & C.
  33. C.C.A. (1917) = Comune di Milano. Comitato centrale di assistenza per la guerra, Relazione dal 1° gennaio al 31 dicembre 1917, Milano, Tip. Stucchi.
  34. Ceschin D. (2006a), «L’estremo oltraggio»: la violenza contro le donne in Friuli e in Veneto durante l’occupazione austro-germanica, in Bianchi B. (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella Grande Guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, Unicopli, pp. 165-184.
  35. Ceschin D. (2006b), Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durate la Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza.
  36. Colella A. (2003), Donne nutrici e disturbi alimentari, «Genesis», 2, 1 (Manie), pp. 123-150.
  37. Colombelli C. (1998), Il cibo dell’infanzia, in Capatti A., De Bernardi A. e Varni A. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi, pp. 586-643.
  38. Congresso allattamento mercenario (1900) = L’allattamento mercenario e la salute del bambino. Atti del Primo Congresso Nazionale per l’igiene dell’allattamento mercenario indetto dalla pia istituzione Provvidenza Baliatica tenuto in Milano nei giorni 8-9-10 aprile 1899 […], compilati dal prof. Virgilio Colombo, Milano, Tip. L.F. Cogliati.
  39. Curli B. (1998), Italiane al lavoro 1914-1920, Venezia, Marsilio.
  40. Cuzzi M. (2005), La Madonnina in grigio-verde: i militari e la grande guerra, in Bracco B. (a cura di), Combattere a Milano 1915-1918. Il corpo e la guerra nella capitale del fronte interno, Milano, Editoriale il Ponte, pp. 33-53.
  41. Cuzzi M. (2015), Cibo di guerra. Sofferenze e privazioni nell’Italia dei conflitti mondiali, Milano, Biblion Edizioni. D’Amelia M. (2005), La mamma, Bologna, il Mulino.
  42. Di Bello G. (1997), La valorizzazione dell’amore materno. Percorsi legislativi nella Firenze dell’Ottocento, in «Ricerche Storiche», 27, 2, pp. 331-350.
  43. Di Bello G. e Meringolo P. (1997), Il rifiuto della maternità. L’infanticidio in Italia dall’ottocento ai nostri giorni, Pisa, Edizioni ETS.
  44. Di Giovanni M. (2008), Un profilo di storia della storiografia, in Isnenghi M. (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. III, t. 2, Torino, UTET, pp. 959-970.
  45. Dixon Whitaker E. (2000), Measuring mamma’s milk. Fascism and the medicalization of maternity in Italy, Ann Arbor, The University of Michigan Press.
  46. Dwork D. (1987), War is good for babies and other young children: a history of the infant and child welfare movement in England 1898-1918, London-New York, Tavistock Publications.
  47. Falcomer A. (2009), Gli “orfani dei vivi”. Madri e figli della guerra e della violenza nell’attività dell’Istituto San Filippo Neri (1918-1947), in «DEP. Deportate, esuli e profughe», 10, pp. 76-92.
  48. Faron O. (2001), Les enfants du deuil. Orphelins et pupilles de la nation de la Première Guerre mondiale (1914-1941), Paris, Editions la Dècouverte.
  49. Fava A. (1982), Assistenza e propaganda nel regime di guerra (1915-1918), in Isnenghi
  50. M. (a cura di), Operai e contadini nella grande guerra, Bologna, Cappelli Editore, pp. 174-212.
  51. Fava A. (1993), All’origine di nuove immagini dell’infanzia: gli anni della Grande Guerra, in Giuntella M.C. e Nardi I. (a cura di), Il bambino nella storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 145-200.
  52. Fava A. (2010), Mobilitazione patriottica, assistenza all’infanzia, educazione nazionale nella scuola elementare dell’Italia in guerra (1915-1918), in Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli, pp. 147-182.
  53. Fildes V. (1988), Wet nursing. A history from antiquity to present, Oxford, Basil Blackwell.
  54. Foltran S. (1990), Da “derelitti” a “Ragazzi di Milano”. Un secolo di assistenza ai minori, in Amministrazione delle II.PP.A.B. ex E.C.A. di Milano, Milano con i poveri. Dalla Congregazione di carità ad oggi. Saggi storici con catalogo della mostra documentaria nel centenario della legge Crispi, Rimini, Maggioli Editore, pp. 175-222.
  55. Fumi G. (2013), I congressi internazionali di assistenza e protezione sociale. Milano nella circolazione internazionale dei saperi (sec. XIX), in Cenedella C. e Giuliacci
  56. L. (a cura di), La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento, Milano, Vita e Pensiero, pp. 59-90.
  57. Gaballo G. (2015), Il nostro dovere. L’Unione femminile nazionale tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939), Novi Ligure, Edizioni Joker.
  58. Galeotti G. (2009), In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea, Roma-Bari, Laterza.
  59. Gibelli A. (2007), Introduzione all’edizione italiana. Storia transnazionale della Grande Guerra e caso italiano, in Audoin-Rouzeau S. e Becker J.J. (a cura di), La prima guerra mondiale, Torino, Giulio Einaudi, vol. I, pp. XVII-XXV, [ediz. orig. Paris, Bayard, 2004]. Gibelli A. (2005), Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi.
  60. Gibelli A. (2007), La Grande Guerra degli Italiani. 1915-1918, Milano, BUR Storia [1a ediz. RCS Libri, 1998].
  61. Gini C. (1919), Sulla mortalità infantile durante la guerra, in Micheli C. (a cura di), «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Congresso di ostetricia sociale, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, pp. 293-310.
  62. Golden J. (1996), A social history of wet nursing in America. From breast to bottle, Cambridge, Cambridege University Press.
  63. Gorni M. (1974), Il problema degli “esposti” in Italia dal 1861 al 1900, in Gorni M. e Pellegrini L., Un problema di storia sociale. L’infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX, Firenze, La Nuova Italia, pp. 1-108.
  64. Grassi E. (1893), Risultati dell’allattamento di esposti affidati alle loro madri. Rivelazione del domicilio degli esposti ai loro genitori, Milano, Cogliati.
  65. Grassi E. (1897), Risultati finali dell’inchiesta sulla provenienza e sullo stato dei bambini mandati al Brefotrofio di Milano nell’anno 1897, in Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti in Milano. Relazione generale per l’anno 1897 del direttore dott. cav. Ernesto Grassi, Milano, Tip. Galli e Raimondi del dott. Guido Martinelli, 1898, pp. 99-119 [anche in «Rivista della beneficenza pubblica, delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale», 26 (1898), 9, pp. 759-783].
  66. Grassi E. (1902), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1902 del direttore dott. cav. uff. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Tip. Società Editrice “La Poligrafica”, 1903.
  67. Grassi E. (1914), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1914 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Tip. Enrico Reggiani, 1915.
  68. Grassi E. (1915), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1915 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Tip. Enrico Reggiani, 1916.
  69. Grassi E. (1916), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1916 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Tip. Enrico Reggiani, 1917.
  70. Grassi E. (1917), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1917 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Tip. Enrico Reggiani, 1918.
  71. Grassi E. (1918), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1918 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Grafico Reggiani, 1919.
  72. Grassi E. (1919), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per l’anno 1919 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Grafico Reggiani, 1920.
  73. Grassi E. (1920-1921), Brefotrofio provinciale di Milano. Relazione generale per il biennio 1920-21 del direttore dott. prof. Ernesto Grassi, Milano, Stab. Grafico Reggiani, 1922.
  74. Grassi E., Sarti V. e Denti E. (1912), Il nuovo Brefotrofio Provinciale di Milano, Milano, Poligrafia Italiana.
  75. Guarnieri P. (1999), E la mamma dov’è? Medici, donne e bambini nell’Ottocento, in «Bollettino di demografia storica», 30-31, pp. 95-118.
  76. Guarnieri P. (2004), Dall’accoglienza alla cura. La riforma sanitaria nel Brefotrofio degl’Innocenti di Firenze, 1890-1918, in «Medicina & Storia», 4, 7, pp. 57-99. Guidi L. (2010), «Maledetto chi parla di pace…». La Grande Guerra sulle pagine di una rivista per l’infanzia, in Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli, pp. 213-236.
  77. Guzzoni degli Ancarani A. (1919), Natalità e mortalità in rapporto con la guerra, estratto dagli «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Roma, Tipografia Nazionale Bertero.
  78. Gyrych I. (2013), Bambini abbandonati in Ucraina dal XVI secolo al 1917, in Lomastro F. e Reggiani F. (a cura di), Per la storia dell’infanzia abbandonata in Europa. Tra Est e Ovest: ricerche e confronti, Roma, Viella, pp. 55-67.
  79. Harris R. (1993), The “child of the barbarian”: rape, race and nationalism in France during the first world war, in «Past and present», 141, pp. 170-206.
  80. Hunecke V. (1989), I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Bologna, il Mulino.
  81. Hunecke V. (1992), Madri e figli nelle famiglie operaie a Milano dopo l’Unità, in Donna lombarda 1860-1945, in Gigli Marchetti A. e Torcellan N. (a cura di), Milano, FrancoAngeli, pp. 554-562.
  82. Huss M.M. (1988), Pronatalism and the popular ideology of the child in war time France: the evidence of the picture postcard, in Wall R. e Winter J. (a cura di), The upheaval of war. Family, work and welfare in Europe, 1914-1918, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 329-368.
  83. Kertzer D.I. (2010), Storia di Amalia. La lotta per la giustizia di una donna nella Bologna dell’Ottocento, Milano, Rizzoli [ediz. orig. Boston-New York, Houghton Mifflin Company, 2008].
  84. Imprenti F. (2012a), Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
  85. Imprenti F. (2012b), Alle origini dell’Unione Femminile. Idee, progetti e reti internazionali all’inizio del Novecento, Milano, Biblion Edizioni.
  86. Luè G. (1907), Esposti. Estratto dall’Enciclopedia Giuridica Italiana, Milano, Società Editrice Libraria.
  87. Luzzatto R. (1917), Diritto famigliare di guerra, estratto da «Nuova Antologia», 1° marzo 1917, Roma, Direzione della Nuova Antologia.
  88. Mantella F. (2014), Rigenerazione, rieducazione, redenzione. Milano e il corpo del soldato, in Scartabellati A., Emarcora M. e Ratti E. (a cura di), Fronti interni.
  89. Esperienze di guerra lontano dalla guerra, 1914-1918, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, pp.147-168.
  90. Mantovani C. (2004), Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  91. Procacci G. (2013), Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-18), Roma, Carocci Editore.
  92. Punzo M. (1986), La giunta Caldara. L’amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-1920, Milano, CARIPLO-Laterza.
  93. Punzo M. (1992), Le amministrazioni socialiste milanesi e la loro eredità, in Milano operaia dall’800 a oggi, in Antonioli M., Bergamaschi M. e Ganapini L. (a cura di), Milano, CARIPLO-Laterza, vol. I, pp. 303-314.
  94. Punzo M. (2014), Un Barbarossa a Palazzo Marino, Milano, Edizioni L’Ornitorinco.
  95. Reggiani F. (1992), Immagini statistiche e realtà sociale: le nascite illegittime fra le .classi popolari, in Antonioli M., Bergamaschi M. e Ganapini L. (a cura di), Milano operaia dall’800 a oggi, Milano, CARIPLO-Laterza, vol. I, pp. 55-75.
  96. Reggiani F. (2008), La famiglia dell’Ospedale nei secoli, in Canella M., Dodi L. e Reggiani F. (a cura di), “Si consegna questo figlio”. L’assistenza all’infanzia e alla maternità dalla Ca’ Granda alla Provincia di Milano (1456-1920), Milano, Skira, pp. 35-103.
  97. Reggiani F. (2015), I brefotrofi alle soglie del Welfare-State italiano: solo un’eredità medievale?, in «MinoriGiustizia», 3, pp. 20-33.
  98. Register C. (1982), Motherhood at center: Ellen Key’s social vision, in «Women’s Studies International Forum», 5, 6, pp. 599-610.
  99. Regolamento (1870) = Regolamento organico dell’Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti in Milano discusso e approvato dal Consiglio Provinciale nella sessione straordinaria del marzo 1870, Milano, Giuseppe Civelli.
  100. Regolamento (1876) = Regolamento organico dell’Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti in Milano discusso e riformato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 26 febbraio 1876, approvato e reso esecutorio dalla R. Prefettura con decreto 26 aprile 1877 n. 7800, Milano, Giuseppe Civelli, 1877.
  101. Regolamento (1913) = Regolamenti organico e disciplinare del Brefotrofio provinciale di Milano, in Atti del Consiglio Provinciale di Milano. Anno 1913, Milano, Stab. Tipografico Enrico Reggiani, 1914, pp. 351-407.
  102. Regolamento (1924) = Provincia di Milano, Regolamento del Brefotrofio provinciale di Milano, approvato con deliberazioni 27 marzo e 14 dicembre 1924 della Deputazione Provinciale, Milano, Stabilimento Tipografico Reggiani.
  103. Ridolfi M. (a cura di) (1994), Alessandro Schiavi. Indagine sociale, culture politiche e tradizione socialista nel primo ‘900, Cesena, II Ponte vecchio.
  104. Riosa A. (a cura di) (1997), Milano in guerra 1914-1918. Opinione pubblica e immagini delle nazioni nel primo conflitto mondiale, Milano, Unicopli.
  105. Procacci G. (2010), Il fronte interno. Organizzazione del consenso e controllo sociale, in Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli, pp. 15-23.
  106. Pozzi L. (2003), La tutela della salute materno-infantile in Italia fra Otto e Novecento, in «Popolazione e storia», 1, pp. 63-90.
  107. Pozzi L. (2002), La population italienne pendant la Grand Guerre, in «Annales de démographie historique», 1, 103, pp. 121-142.
  108. Pomata G. (1980), Madri illegittime tra Ottocento e Novecento: storie cliniche e storie di vita, in «Quaderni storici», 15, 44, pp. 497-542.
  109. Pisa B. (2010), Italiane in tempo di guerra, in Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli, pp. 59-85.
  110. Pironti P. (2015), Grande guerra e stato sociale in Italia. Assistenza a invalidi e superstiti e sviluppo della legislazione sulle pensioni di guerra, in «Italia contemporanea », 277, pp. 63-89.
  111. Pignot M. (2012), Allons enfants de la patrie. Génération Grand Guerre, Paris, Seuil.
  112. Pignot M. (2007), I bambini, in Audoin-Rouzeau S. e Becker J.J. (a cura di), La prima guerra mondiale, Torino, Giulio Einaudi, vol. II, pp. 49-63 [ediz. italiana a cura di Gibelli A.; ediz. orig. Paris, Bayard, 2004].
  113. Pellegrini L. (1974), L’“esposizione” dei fanciulli a Milano dal 1860 al 1901, in Gorni M. e Pellegrini L., Un problema di storia sociale. L’infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX, Firenze, La Nuova Italia, pp. 109-238.
  114. Passaniti P. (2015), La legislazione sul lavoro delle donne e dei minori. L’Italia e l’Europa, in Minesso M. (a cura di), Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa nei secoli XIX-XX, Milano, FrancoAngeli, pp. 77-94.
  115. Pasi A. (2004), À Milan entre le XIXe et le XXe siècle: industrialisation, travail des mères et assistance à la petite enfance, in Sonnino E. (a cura di), Living in the city, Roma, Università La Sapienza, pp. 307-340.
  116. Pasi A. (1998), “Come d’autunno cadono le foglie”. L’allattamento nei brefotrofi italiani del XIX secolo, in Capatti A., De Bernardi A. e Varni A. (a cura di), Storia d’Italia, Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi, pp. 722-750.
  117. Pasi A. (1997), L’allattamento artificiale presso il Brefotrofio di Milano, in Da Molin G. (a cura di), Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell’infanzia abbandonata e dell’assistenza in Italia. Secc. XV-XX, Bari, Cacucci, pp. 143-175.
  118. Paolella F. (2013), Violenze sessuali nella prima guerra mondiale. Medicina e politica in Italia, in «Storia e problemi contemporanei», 62, 1, pp. 99-108.
  119. Nejrotti M. (1988), L’amministrazione comunale di Milano e i consumi popolari tra guerra mondiale e fascismo, in Berselli A., Della Peruta F. e Varni A. (a cura di), La municipalizzazione nell’area padana. Storia ed esperienze a confronto, Milano, FrancoAngeli, pp. 459-472.
  120. Montesi B. (2010), “Il frutto vivente del disonore”. I figli della violenza, l’Italia, la Grande Guerra, in Flores M. (a cura di), Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 61-78.
  121. Usborne C. (1988), “Pregnancy is the woman’s active service”. Pronatalism in Germany during the First World War, in Wall R. e Winter J. (a cura di), The upheaval of war. Family, work and welfare in Europe, 1914-1918, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 389-416.
  122. Viana O. (1919), L’assistenza al bambino illegittimo, in Micheli C. (a cura di), «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Congresso di ostetricia sociale, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, pp. 165-183.
  123. Viazzo P.P., Bortolotto M. e Zanotto A. (1998), Crisi di mortalità e riorganizzazione dell’assistenza all’infanzia abbandonata a Firenze (1915-1945), in Giuntella M.C.
  124. e Nardi I. (a cura di), Le guerre dei bambini. Da Sarajevo a Sarajevo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 237-251.
  125. Weindling P. (1988), Social hygiene and the birth rate in Germany, 1914-1918, in Wall R. e Winter J. (a cura di), The upheaval of war. Family, work and welfare in Europe, 1914-1918, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 417-437. Wikeley N. (2006), Child support: law and policy, Oxford, Hart Publishing.
  126. Winter J. (1988), Some paradoxes of the First World War, in Wall R. e Winter J. (a cura di), The upheaval of war. Family, work and welfare in Europe, 1914-1918, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 9-42.
  127. Winter J. (2007), L’influenza spagnola, in Audoin-Rouzeau S. e Becker J.J. (a cura di), La prima guerra mondiale, Torino, Giulio Einaudi, vol. II, pp. 283-288 [ediz. Italiana a cura di Gibelli A.; ediz. orig. Paris, Bayard, 2004].
  128. Zocchi P. (2007), La Clinica Ostetrico-ginecologica di Milano da Luigi Mangiagalli a Emilio Alfieri (1906-1948), in «Annali di storia delle università italiane», 11, pp. 237-250.
  129. Montesi B. (2009), Le trincee hanno dolori muti. Legami famigliari alla prova della Grande guerra, in «Storia e problemi contemporanei», 52, pp. 63-86.
  130. Montesi B. (2007), Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914), Milano, FrancoAngeli.
  131. Molinari A. (2014), Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella grande guerra, Bologna, il Mulino.
  132. Minesso M. (2015), Madri, figli, welfare. Istituzioni e politiche dall’Italia liberale ai nostri giorni, Bologna, il Mulino. Molinari A. (2008), Donne e ruoli femminili nell’Italia della Grande Guerra, Milano, Selene.
  133. Minesso M. (a cura di) (2007), Stato e infanzia nell’Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell’ONMI 1925-1975, Bologna, il Mulino.
  134. Micheli C. (a cura di) (1919), «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Congresso di ostetricia sociale, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, 1919.
  135. Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di) (2010), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli.
  136. Marchiori A. (1935), Natalità illegittima e concepimenti antenuziali nel comune di Milano, in «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 50, 10, pp. 912-923.
  137. Rivière A. (2011), «Décisions spéciales»: les enfants nés des viols allemands abandonnés à l’Assistance publique pendant la Grand Guerre (1914-1918), in Branche R. e Virgili F. (a cura di), Viols en temps de guerre, Parigi, Payot, pp. 189-205.
  138. Rollet C. (1997), The “other war” II: setbacks in public health, in Winter J. e Robert J.-L. (a cura di), Capital cities at war: Paris, London, Berlin 1914-1919, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 456-486.
  139. Rollet C. (2001), La santé et la protection de l’enfant vues à travers les Congrès Internationaux (1880-1920), in «Annales de démographie historique», 1, pp. 97-116.
  140. Rollet C. (2011), La protection de l’enfance en France au XXe siècle, in Minesso M. (a cura di), Welfare e minori. L’Italia nel contesto europeo del Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 19-38.
  141. Rossi L.E. (1906), Milano benefica e previdente. Cenni storici e statistici sulle istituzioni di beneficenza e di previdenza, Milano, Tipografia Francesco Marcolli. Rossi-Doria T. (1919), Diffusione nel pubblico di norme d’igiene ostetrica a vantaggio della madre e del nascituro, in Micheli C. (a cura di), «Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia», vol. XIX, Congresso di ostetricia sociale, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, pp. 184-208.
  142. Sandri L. (1998), L’assistenza ai figli dei richiamati e dei profughi nell’Ospedale degli Innocenti di Firenze durante la prima guerra mondiale: lo sviluppo del diritto all’assistenza, in Giuntella M.C. e Nardi I. (a cura di), Le guerre dei bambini. Da Sarajevo a Sarajevo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 229-236.
  143. Sautereau M. (1991), Aux origines de la pédiatrie moderne: le Docteur Léon Dufour et l’oeuvre de la “Goutte de lait” (1894-1928), in «Annales de Normandie», 41, 3, pp. 217-233.
  144. Sautereau M. e Le Luyer B. (1992), Du lait qui tue au lait qui sauve: histoire d’une révolution médicale et culturelle (1870-1930), in «Cahiers d’histoire», 3-4, pp. 279-308.
  145. Savorgnan F. (1924), Guerra ed eugenica, Estratto dagli Atti del primo Congresso Italiano di Eugenetica Sociale, Milano 20-23 settembre 1924, [Milano], Fondazione Felice Mantovani.
  146. Schiavon E. (2004), Interventismo al femminile nella grande guerra. Assistenza e propaganda a Milano e in Italia, in «Italia contemporanea», 234, pp. 89-104.
  147. Tacchini A. e Vismara D. (1992), L’asilo infantile a Milano 1880-1922: dalla “carità privata” alla municipalizzazione, in Antonioli M., Bergamaschi M. e Ganapini L. (a cura di), Milano operaia dall’800 a oggi, Milano, CARIPLO-Laterza, vol. I, pp. 129-152.
  148. Thébaud F. (1993), La Grande Guerra: età della donna o trionfo della differenza sessuale?, in Thébaud F. (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, pp. 25-90.
  149. Tognotti E. (2002), La “spagnola” in Italia. Storia dell’influenza che fece temere la fine del mondo (1918-19), Milano, FrancoAngeli Storia.
  150. Tomassini L. (2010), Gli effetti sociali della mobilitazione industriale. Industriali, lavoratori, stato, in Menozzi D., Procacci G. e Soldani S. (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Unicopli, pp. 25-58.
  151. Unia M. (2005), La guerra in miniatura: i bambini nella propaganda patriottica, in Bracco B., Combattere a Milano 1915-1918. Il corpo e la guerra nella capitale del fronte interno, Milano, Editoriale il Ponte, pp. 81-97.
  152. Urli I. (2003), Bambini nella Grande Guerra, Udine, Gaspari.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Flores Reggiani, Latte per la patria. Assistenza alla prima infanzia ed emergenza alimentare a Milano durante la Grande Guerra in "SOCIETÀ E STORIA " 153/2016, pp 485-519, DOI: 10.3280/SS2016-153003