A fronte dell’accresciuta consapevolezza relativa alla consistenza e agli effetti delle condotte sessuali violente, alla difficoltà e alla crisi di efficacia del sistema penale nel rispondere a tale fenomeno, si sono strutturate prassi, successivamente recepite nelle indicazioni di recenti Convenzioni internazionali, inerenti specifici interventi trattamentali rivolti agli autori di tali reati, fin dalla minore età. Il presente contributo trae spunto da una ricerca effettuata con l’obiettivo di analizzare le modalità di risposta del sistema penale minorile nello specifico contesto della Procura e del Tribunale per i Minorenni di Milano, per verificare la sussistenza o meno di specifici progetti trattamentali in tale ambito. Sono stati pertanto analizzati i contenuti prescrittivi e l’andamento dei progetti di Messa alla Prova per il recupero, la cura e la risocializzazione dei minori autori di reati sessuali. È stata effettuata un’analisi quantitativa sugli autori di reato con riferimento alle caratteristiche degli stessi e sono state analizzate le prescrizioni disposte dai giudici per trattare i singoli casi. Si è dunque indagato su un piano qualitativo in merito ai contenuti, alle modalità di applicazione e agli effetti dei progetti attivati, nonché a come gli imputati affrontano gli stessi. A corollario dell’esposizione della ricerca vengono riportati due esempi di interventi avviati in altri Paesi europei.
Keywords: Messa alla prova, violenza sessuale minori, reato, progetti trattamentali, minori.