Hempel (1999) definisce una comunità sostenibile «una comunità in cui la vitalità economica, l’integrità ecologica, la democrazia, ed il benessere, sono collegati in maniera complementare l’uno all’altro, permettendo la promozione di un’alta qualità della vita e di un forte senso d’obbligo reciproco tra i membri della comunità stessa» (p. 38). Nello sviluppo di comunità sostenibili, la definizione sottolinea la complementarietà di due dimensioni: civica ed ambientale. L’obiettivo di questo articolo è integrare le aree di ricerca psicologica relative al coinvolgimento civico ed ambientale, ed identificare i processi attivanti l’azione individuale coerentemente con il concetto di sostenibilità. I risultati vengono discussi evidenziando implicazioni per progetti di intervento volti al coinvolgimento delle nuove generazioni nello sviluppo di comunità sostenibili.
Keywords: Adolescenza, sviluppo, comunità, sostenibilità, partecipazione, coinvolgimento
Jel Code: I31, I38, Z13