Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesco Saverio Caruso
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 51-64 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/MM2016-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo analizza, attraverso lo strumento dell’analisi comparativa su scala transnazionale, l'impatto dell'ingresso dei paesi dell'Est Europa nell'Unione nella composizione del bracciantato agricolo nei due paesi più rappresentativi dell'agricoltura mediterranea: la Spagna e l'Italia. Lo studio mostra come il consistente aumento della componente comunitaria si inserisca in un sistema di stratificazioni complesse e sovrapposte di genere, colore della pelle e nazionalità sul quale si fonda il mercato del lavoro agricolo mediterraneo. Sulla base della ricerca sul campo in alcuni dei distretti agricoli con maggior incidenza del lavoro stagionale migrante - Foggia, Huelva e Valencia - l'articolo pone in relazione questo progressivo processo di sostituzione etnica nell'agricoltura dell'Europa meridionale con le tendenze alla grigizzazione e alla giurificazione dello sfruttamento del bracciantato migrante.;

Keywords:Agricoltura, migrazioni, bracciantato,precarietà, mercato del lavoro

  1. Ambrosini M. (2012). Governare città plurali. Milano: FrancoAngeli.
  2. Assolavoro (2016). Position Paper sul fenomeno del caporalato;-- https://www.rand stad.it/knowledge360/position-paper-assolavoro-caporalato.pdf.
  3. Baldwin-Edwards M., Arango J. (1999). Immigrants and the Informal Economy in Southern Europe. London: Frank Cass.
  4. Bendini M. (2014). La migración estacional de trabajadores agrícolas: un tema preeminente y complejo. In: Pedreño A., De cadenas, migrantes y jornaleros. Madrid: Talasa.
  5. Berlan J.P. (1986). Agriculture et migrations. Revue européenne de migrations internationales, 2: 9-32.
  6. Calvanese F., Pugliese E. (1991). La presenza straniera in Italia. Il caso della Campania. Milano: FrancoAngeli.
  7. Campomori F. (2008). Immigrazione e cittadinanza locale. Roma: Carocci.
  8. Caruso F. (2016a). L’illness del ghetto rurale. Percorsi di intervento socio-sanitario nelle bidonville del bracciantato migrante meridionale. In: Corposanto C., cit.
  9. Caruso F. (2016b). Fragole amare: lo sfruttamento del bracciantato migrante nella provincia di Huelva. In: Osservatorio Placido Rizzotto, Terzo Rapporto su Agromafie e caporalato. Roma: Ediesse.
  10. Caruso F. (2015). Organizzare gli invisibili delle campagne: percorsi di sindacalizzazione del bracciantato migrante in Andalusia. Sociologia del lavoro, 140: 173-187; DOI: 10.3280/SL2015-14001
  11. Ccoo (2015). Informe sobre la campaña de cosecha cítrica 2014/2015. Federación Agroalimentaria de Comisiones Obreras.
  12. Checa F. (2001). El Ejido: la ciudad-cortijo. Barcelona: Icaria.
  13. Colloca C., Corrado A. (2013). La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
  14. Corrado A., De Castro C., Perrotta D. (2016). Migration and Agriculture. Mobility and change in the Mediterranean area. London: Routledge.
  15. Corrado A., Perrotta D. (2012). Migranti che contano. Percorsi di mobilità e confinamenti nell’agricoltura del Sud Italia. Mondi migranti, 3: 103-128; DOI: 10.3280/MM2012-003005
  16. Corposanto C., a cura di (2016). Narrazioni di malattia nella società digitale. Soveria Manelli: Rubbettino.
  17. De Bonis A. (2005). Processi di sostituzione degli immigrati di diversa origine nel mercato del lavoro agricolo. In: Sivini G., cit.
  18. De Genova N. (2002). Migrant “Illegality” and Deportability in Everyday Life. Annual Review of Anthropology, 31: 419-447;
  19. Flai-Cgil (2015). Agricoltura e lavoro migrante in Puglia. Terzo rapporto. Testo disponibile al sito: http://www.flaipuglia.it [consultato il 19/03/2016].
  20. Garrapa A.M. (2016). Braccianti just in time. Raccoglitori stagionali a Rosarno e Valencia. Lucca: Casa Usher.
  21. Gatti F. (2010). Bilal. Milano: Rizzoli.
  22. Gertel J., Sippel S.R. (2014). Seasonal workers in Mediterranean Agriculture. The Social Costs of Eating Fresh. London: Routledge.
  23. Giménez C. (1991). Trabajadores extranjeros en la agricoltura espanola: enclaves e implicaciones. Estudio Regionales, 31: 128-147.
  24. Hirschman A.O. (1970). Exit, Voice, Loyalty. Responses to Decline in Firms, Organizations, and States. Cambridge: Harvard University Press.
  25. Huelva Acoge (2011). Analisis de la campaña fresera 2009-2010. http://nuestro nombre.es/huelva-acoge/files/informe-pro grama-temporeros-09-10.pdf.
  26. Ine (2016). Estadística del Padrón Continuo. Database --disponibile al sito: http://www.ine.es/inebmenu/mnu_padron.htm [consultato il 22/03/2016].
  27. Inps (2016). Osservatori Statistici. Database consultabile al sito: http://www. inps.it/portale/default.aspx?itemdir=10083[consultato il 28/03/2016].
  28. Inps (2011). La regolarità del lavoro come fattore di integrazione. Roma: Idos.
  29. Istat (2016). Immigrati.stat. Dati e indicatori su immigrati e nuovi cittadini. Database disponibile al sito: stra-dati.istat.it [consultato il 20/03/16].
  30. Lagala C. (2002). Contrattazione, lavoro e previdenza dell'agricoltura degli anni novanta. Napoli: Edizioni Scientifiche Nazionali.
  31. Leogrande A. (2006). Uomini e caporali. Milano: Mondadori.
  32. Moraes N., Gadea E., Pedreño A., de Castro C. (2012). Enclaves globales agrícolas y migraciones de trabajo: convergencias globales y regulaciones transnacionales. Política y Sociedad, 49: 13-34;
  33. Olivieri F. (2016). Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori immigrati nella vitivinicoltura senese. In: Rigo E., cit.
  34. Pajares M. (2007). Inmigrantes de un país de la Unión Europea: Red social, inmigración irregular y acceso al empleo de los inmigrantes rumanos. Migraciones, 21: 191-212.
  35. Perocco F. (2003). L’apartheid italiano. In: Basso P., Perocco F., Gli immigrati in Europa –Disuguaglianze, razzismo, lotte. Milano: FrancoAngeli.
  36. Perrotta D. (2014). Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura. Meridiana, 79: 193-220.
  37. Potot S. (2003). Quand les migrants balkaniques rencontrent ceux venus du Sud. Balkanologie, 7: 65-85.
  38. Preibisch K., Binford L. (2007). Interrogating racialized global labour supply: an exploration of the racial/National replacement of foreign agricultural workers in Canada. The Canadian review of sociology and anthropology, 44: 5-34;
  39. Pugliese E. (2016). Braccianti, caporali, imprese. In: Rigo E., op. cit.
  40. Pugliese E. (1984). I braccianti agricoli in Italia: tra mercato del lavoro e assistenza. Milano: FrancoAngeli.
  41. Rigo E. (2016). Leggi, migranti, caporali. Prospettive critiche di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini.
  42. Sciurba A. (2013). Due volte sfruttate. Le donne rumene nella “fascia trasformata” del ragusano. Testo consultabile al sito: http://www.meltingpot.org [consultato il 22/03/16].
  43. Senato della Repubblica (2015). Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro. Relazione stenografica 30^ seduta, 15 dicem.
  44. Senato della Repubblica (1995). Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno del cosiddetto caporalato. Relazione stenografica 19^ seduta, 14 dicem.
  45. Sepe (2015). Informes del mercado de trabajo de los extranjeros. Database --consultabile al sito: http://www.empleo.gob.es/es/estadisticas/contenidos/anuario.htm.
  46. Sivini G. (2005). Le migrazioni tra ordine imperiale e soggettività. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  47. Torres F., Gadea M.E. (2015). Crisis, inmigración y sociedad. Madrid: Talasa.
  48. Weber M. (2005). Dalla terra alla fabbrica. Scritti sui lavoratori agricoli e lo stato nazionale. Roma:Laterza [ed. orig. 1892].

  • Ghetti rurali e profughizzazione del lavoro bracciantile nell'orto d'Italia Francesco Saverio Caruso, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.37
    DOI: 10.3280/MM2022-002002
  • Rifugiati nell'imprenditorialità. Prospettive di sviluppo locale e percorsi di integrazione in un territorio Docg Davide Donatiello, Valentina Moiso, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.69
    DOI: 10.3280/MM2019-001005
  • Migration and Pandemics Alessandra Corrado, Letizia Palumbo, pp.145 (ISBN:978-3-030-81209-6)
  • Concorrenza imperfetta. Strategie competitive di migranti tunisini e rumeni nell'agricoltura intensiva del ragusano Anna Cortese, Rita Palidda, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.49
    DOI: 10.3280/MM2018-001003
  • Migration, Agriculture and Rural Development Michele Nori, Domenica Farinella, pp.39 (ISBN:978-3-030-42862-4)
  • Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie Carlo Colloca, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.53
    DOI: 10.3280/MM2022-002003
  • Labor exploitation in the Italian agricultural sector: the case of vulnerable migrants in Tuscany Caterina Francesca Guidi, Fabio Berti, in Frontiers in Sociology 1234873/2023
    DOI: 10.3389/fsoc.2023.1234873

Francesco Saverio Caruso, Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 51-64, DOI: 10.3280/MM2016-003004