Nuovi repertori plurilingui in un habitat del Sud d’Italia: il caso dell’immigrazione ad Altamura (BA)

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Margherita Di Salvo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 111-130 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/MM2016-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo investiga le nuove forme del plurilinguismo in un’area periferica del sud Italia, il comune di Altamura. Attraverso una metodologia macro-sociolinguistica, si intende (-) descrivere i nuovi repertori plurilingui che si sono innestati in un contesto, quale quello pugliese, contraddistinto da un antico plurilinguismo endogeno, quello tra italiano e dialetto; (-) verificare quali siano le competenze percepite dai migranti residenti ad Altamura, con particolare riferimento a quelle di italiano e dialetto; (-) tratteggiare le abitudini linguistiche percepite in un’ampia batteria di domini comunicativi (Fishman, 1972).;

Keywords:Immigrazione, lingua, dialetto, sociolinguistica, variazione, Puglia.

  1. Amoruso C. (2008a). Tunisians in Sicily and Migration Dynamics. Urban Settings in Comparison. In: Krefeld T., a cura di, cit.
  2. Amoruso C. (2008b). La seconda generazione (mancata) dei tunisini di Mazara del Vallo. Rivista Italiana di Dialettologia, 31: 29-60.
  3. Amoruso C., Ruffino G. (2006). Biografie linguistiche di nuove generazioni nella Palermo multietnica. In: Marcato G., a cura di, cit.
  4. Amoruso C., D'Agostino M., Amenta L., Paternostro G. (2003). Spazio pensato, vissuto, parlato. Comunità immigrate a Palermo. In: Valentini A., Molinelli P., Cuzzolin P., Bernini G., a cura di, cit.
  5. Andersen R.W., a cura di (1983). Pidginization and creolization as language acquisition. Rowley: Newbury House Publisher.
  6. Bettoni C. (2008). Migrazioni e competenze linguistiche. In: Berruto G., Brincat J., Caruana S., Andorno C., a cura di, cit.
  7. Berruto G., Brincat J., Caruana S., Andorno C., a cura di (2008). Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori, Perugia: Guerra.
  8. Berruto G. (1995). Fondamenti di sociolinguistica. Roma-Bari: Laterza.
  9. Caritas. XXI Dossier Statistico Immigrazione. Roma: Fondazione Caritas.
  10. Chini M., a cura di (2004). Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino. Milano: FrancoAngeli.
  11. Ferguson C.A. (1959). Diglossia. Word, 15, 325-340.
  12. Fishman J.A. (1984). Mother tongue claiming in the United States since 1960. International Journal of the Sociology of Language, 50, 21-99.
  13. Fishman J.A. (1975). La sociologia del linguaggio. Officina: Roma.
  14. Fishman J.A. (1972). Advances in the sociology of language. Mouton: The Hague.
  15. Foner N. (2003). Introduction: Anthropology and contemporary immigration to the United States: Where we have been and where we are going. In: Foner N., a cura di, cit.
  16. Foner N., a cura di (2003). American Arrivals. Santa Fe: School Amer. Res Press.
  17. Franceschini R., Müller S., Schmidt S. (1984). Comportamento linguistico e competenza dell’italiano in immigrati di seconda generazione: un’indagine a Zurigo. Rivista italiana di dialettologia, 8: 41-72.
  18. Garcìa O., Evangelista I., Martinez M., Disla C., Paulino B. (1988). Spanish language use and attitudes: A study of two New York City communities. Language in Society, 17: 475-511.
  19. Giacalone Ramat A. (2003). Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma: Carocci.
  20. Giacalone-Ramat A., a cura di (1988). L’italiano tra le altre lingue: strategie di acquisizione. Bologna: il Mulino.
  21. Giacalone-Ramat A., a cura di (1986). L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua. Bologna: il Mulino.
  22. Gonzo S., Saltarelli M. (1983). Pidginization and linguistic change in emigrant languages. In: Andersen R.W., a cura di, cit.
  23. Heller M, a cura di (1988). Codeswitching: anthropological and sociolinguistic perspectives. The Hauge: Mouton de Gruyter.
  24. Krefeld T., a cura di (2008). Sprachen und Sprechen im stadtischen Raum. Frankfurt: Peter Lang.
  25. Livingston A.A. (1918). La Merica Sanemagogna. Romanic Review, 9 : 206-226.
  26. Lograno S. (2013). Apprendimento linguistico ed integrazione. Tesi di Laurea inedita coordinata da Margherita Di Salvo, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Basilicata, sede di Matera, a.a. 2012-2013.
  27. Marcato G., a cura di (2006). Atti del Convegno Internazionale di Studi Giovani, lingue e dialetti (Sappada 29 giungo – 3 luglio 2005), Padova: Unipress.
  28. Menarini A. (1947). Ai margini della lingua. Firenze: Sansoni.
  29. Pettorino M. De Meo A., Vitale M. (2012). La competenza prosodico-intonativa nell’italiano L2. Analisi e sintesi del segnale fonico di cinesi, giapponesi e vietnamiti. La linguistica educativa. Atti del XLIV Convegno SLI. p. 329-342.
  30. Poplack S. (1988). Contrasting patterns of code switching in two communities. In: Heller M, a cura di, cit.
  31. Poplack S. (1980). Sometimes I’ll start a sentence in Spanish y termino en Espanol: toward a typology of codeswitching. Linguistics, 18, 7/8: 581-618.
  32. Pugliese E. (2002). L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne. Bologna: il Mulino.
  33. Silva-Corvalán C. (2014). Bilingual Language Acquisition. Spanish and English in the First Six Years. Cambridge: Cambridge University Press.
  34. Silva-Corvalán C. (2001). Sociolingüística y Pragmática del Español. Georgetown: Georgetown University Press.
  35. Silva-Corvalán C. (1994). Language Contact and Change: Spanish in Los Angeles. Oxford: Oxford University Press.
  36. Tirabassi M., Del Pra’ A. (2014). La meglio Italia. le mobilità italiane nel xxi secolo. Torino: Accademia Press.
  37. Valentini A., Molinelli P., Cuzzolin P., Bernini G., a cura di (2003). Ecologia linguistica. Atti del XXXVI Convegno Internazionale SLI (Bergamo 26-28 settembre 2002). Roma: Bulzoni.
  38. Vertovec S. (2007). Introduction: New directions in the anthropology of migration and multiculturalism. Ethnic and Racial Studies, 30, 6: 961-978.

Margherita Di Salvo, Nuovi repertori plurilingui in un habitat del Sud d’Italia: il caso dell’immigrazione ad Altamura (BA) in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 111-130, DOI: 10.3280/MM2016-003008