Convergence to sustainability of well-being - The European Governance for the future

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Rosa Misso, Gian Paolo Cesaretti, Hanna Safwat Shakir, Zacharoula Andreopoulou, Monica Varlese
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 9-18 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/RISS2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Facing the challenges to the sustainability of well-being, the main commitment to EU member countries will be to give themselves a sustainable structure for the people and for all its territories, where, through an appropriate governance you must ensure exclusive benefits able to win ideas, behaviors and activities "homologated" which essentially crush the value systems pertinent to the identity of people and territories. On the basis of these considerations, the present paper aim to underline the important role that the economist has to play, reinterpreting the limits of the theory in light of a new and practical idea of economy, able to build well-being and to guarantee its sustainability in all its dimensions. Starting from the role of European integration, the paper aim to underline the importance to reinstate the "food issue" in a new idea of European integration more sustainable for all.;

Keywords:Integrazione economica, Unione Europea, benessere sostenibile, food system, stock di capitale.

  1. Andreopoulou Z., Cesaretti G.P., Misso R. (a cura di) (2012). Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale – Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale. Milano: FrancoAngeli, pp. 1-256.
  2. Bruni L. (2004). L’economia, la felicità e gli altri. Un’indagine su beni e benessere. Roma: Città Nuova.
  3. Chambers N., Simmons C., Wackernagel M. (2000). Sharing Nature’s Interest: Ecological footprint as an indicator of sustainability. Earthscan Publication Ltd.
  4. Commissione delle Comunità europee (2009). Non solo PIL. Misurare il progresso in un mondo in cambiamento. Bruxelles.
  5. Commissione delle Comunità europee (2009). Integrare lo sviluppo sostenibile nelle politiche dell’UE: riesame 2009 della strategia dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile. Bruxelles.
  6. Comitato economico e sociale europeo (2009). Oltre il PIL: strumenti per misurare lo sviluppo sostenibile. Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. Bruxelles.
  7. Commissione Stiglitz (2009). La misurazione delle performance economiche e del progresso sociale. Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi. Bruxelles.
  8. Dutt A.K. (1992). Two issues on the state of development economics. In: Dutt A.K., Jameson K.P. (eds). New directions in development economics. Aldershot: Edwar Elgar.
  9. Giovannini E. (2011). Misurare il benessere equo e sostenibile per cambiare comportamenti individuali e scelte politiche. Rivista di studi sulla sostenibilità, 1: 15-17.
  10. Giovannini E. (2009). Dal PIL al benessere: nuovi indicatori per misurare il progresso della società, in Libertà e Benessere: L’Italia al futuro. Roma: SIPI.
  11. Istat (2014). BES 2014 - Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Available to the link http://www.istat.it/it/files/2014/06/Rapporto_Bes_2014.pdf, visited October 10, 2015.
  12. Landreth H., Colander D. C. (1996). Storia del pensiero economico. Milano: il Mulino.
  13. Merlo C., Cuvato D. (2006). Salviamo l’ambiente, casa dei viventi – Dalla termodinamica all’impronta ecologica. Università degli Studi di Torino, Facoltà di agraria, Quaderno del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale.
  14. Rees W. (1992). Ecological footprints and appropriated carrying capacity: What urban economics leaves out. Environment and Urbanization, 4, 2: 121-130.
  15. Rodrik D. (2003). In search of prosperity: Analytic narratives on economic growth. Princeton: Princeton University Press.
  16. Samek Lodovici G. (2002). La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d’Aquino. Milano: Vita e Pensiero.
  17. Sen. A. (2000). La ricchezza della ragione – Denaro, valori, identità. Bologna: il Mulino.
  18. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà – Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Arnoldo Mondadori.
  19. Sen A. (2001). Globalmente rassegnati. Il Sole 24 Ore, 8 luglio.
  20. Sen A. (1987). The Standard of Living. Cambridge: Cambridge University Press.
  21. Wackernagel M., Rees W.E. (1996). Our ecological footprint: reducing human impact on the earth. Gabriola Island, British Columbia, Canada: New Society Publishers. Trad. it.: L’impronta ecologica. Edizioni Ambiente, 2000.

Rosa Misso, Gian Paolo Cesaretti, Hanna Safwat Shakir, Zacharoula Andreopoulou, Monica Varlese, Convergence to sustainability of well-being - The European Governance for the future in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 2/2016, pp 9-18, DOI: 10.3280/RISS2016-002002